Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali esercizi possono allontanare l'Alzheimer?

E' noto che l'esercizio per mantenere un cuore sano aiuta anche a creare una mente sana. Ma alcuni nuovi studi suggeriscono che quando si tratta di prevenire la demenza, non tutte le forme di esercizio sono uguali. Gli studi presentati in questa edizione della Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association dicono che l'allenamento di resistenza è particolarmente utile per migliorare le capacità cognitive degli anziani.

Anche se gli studi sono piccoli, tutti con 150 partecipanti o meno, sembrano indicare che l'allenamento di resistenza - come ad esempio il sollevamento pesi o i nastri di resistenza - potrebbe costituire un intervento per la demenza negli anziani.


Teresa Liu Ambrose
Uno studio ha diviso un gruppo di 86 donne, tutte di età compresa tra 70 e 80 anni, in tre diversi gruppi di allenamento: sollevamento pesi, marcia, o esercizi di equilibrio e di tono. Ogni gruppo ha fatto gli esercizi due volte alla settimana per 6 mesi. Tutte sembravano trarre beneficio dall'esercizio. "Abbiamo effettivamente visualizzato il loro cervello con la risonanza magnetica funzionale - e queste persone hanno mostrato un miglioramento nella funzionalità del cervello", ha spiegato il ricercatore Dr. Teresa Liu Ambrose (foto a sinistra). I partecipanti sono stati testati per le funzioni esecutive cognitive quali l'attenzione, la memoria e la pianificazione. Secondo la Ambrose "sono la funzione esecutiva cognitiva e la memoria associata i due tratti più legati alla demenza".


Alla fine dello studio, quelle del gruppo di sollevamento peso erano migliorate di più. La Ambrose, che è direttore del laboratorio di Invecchiamento, Mobilità e Neuroscienze Cognitive alla University of British Columbia, ci dice: "E' vero che l'esercizio è la pallottola d'oro - ma abbiamo bisogno di identificare chi potrebbe trarre i maggiori benefici per ogni esercizio".

Heather Snyder"E' sicuramente una delle prime volte che l'allenamento di resistenza è stato visto in connessione con l'Alzheimer. E abbiamo visto in quel corpo di letteratura che le persone che fanno un allenamento di resistenza aumentano la loro capacità di essere più mobili, ma possono trarre alcuni altri benefici", ha detto Heather Snyder (fofo a sinistra) dell'Alzheimer's Association. Ciò che è stato anche sorprendente è che coloro che hanno iniziato da una base cognitiva superiore hanno effettivamente ottenuto i maggiori benefici dall'esercizio fisico.

***********

La Ambrose ha condotto un altro studio che ha seguito 155 donne, da 65 a 75 anni, nel corso di un anno, che ha fatto sia l'allenamento di forza o di equilibrio che esercizi di tonificazione. "Si potrebbe pensare se si ha più deterioramento, si dovrebbe avere più miglioramento, ma questo dice il contrario. Questo mette in evidenza che l'allenamento di resistenza migliora la cognizione, ma si devono considerare in realtà le abilità cognitive di una persona", ha detto la Ambrose.

Secondo l'Associazione Alzheimer, 5,4 milioni di americani vivono oggi con l'Alzheimer, la sesta causa di morte negli Stati Uniti, che entro il 2050 colpirà fino a 16 milioni di persone. Il costo dell'assistenza di tutte quelle persone è stimato che raggiungerà 1 trilione di dollari all'anno. Ecco perché la diagnosi precoce è così fondamentale.


Diversi studi esposti al convegno sottolineano l'efficacia della misura dell'andatura come fattore predittivo della demenza. Le cadute sono già state identificate come uno degli indicatori precoce di Alzheimer, ma alcuni nuovi studi dimostrano che anche il modo in cui si cammina può essere un segno precoce di un declino delle funzioni cognitive. Tre studi, presentati al convegno, hanno coinvolto oltre 1.000 persone ciascuno - i più grandi nel loro genere - e tutti hanno trovato che l'andatura più lenta e irregolare è associata con qualche deficit cognitivo.


Ma molti ricercatori, tra cui il neurologo dottor Lisa Silbert, della Oregon Health and Science University di Portland nell'Oregon, hanno avvertito che non si può considerare diagnosi. "Un certo grado di rallentamento motorio fa parte probabilmente del processo di invecchiamento". Il Dr Rodolfo Savica (foto a sinistra) dello Study of Aging della Mayo Clinic, è l'autore pRodolfo Savica Mayo Clinicrincipale di uno dei grandi studi sul camminare. Il suo team di ricercatori ha misurato l'andatura e la falcata di più di 1.400 partecipanti, compresi quelli che erano cognitivamente normali e quelli con diagnosi di decadimento cognitivo lieve e demenza. E' stata valutata l'andatura dei partecipanti almeno due volte ad intervalli di 15 mesi. Nel complesso, le persone che hanno dimostrato andature più lente e più irregolari nel corso del tempo hanno dimostrato un certo declino cognitivo.


E il cambio di andatura può essere non solo un indicatore - ma un fattore predittivo. Secondo Savica: "Nel nostro studio abbiamo visto che alcune persone stavano cambiando l'andatura, prima di qualsiasi declino cognitivo". Savica avverte che "gli studi sono ancora preliminari", ma è anche ottimista circa l'uso di misure sull'andatura come strumento. La Snyder si è detta d'accordo: "E' un modo economico e poco costoso che abbiamo per controllare in che modo cambia una persona, magari e per identificare quelli che richiedono ulteriori valutazioni. Non è una diagnosi, ma è qualcosa che un medico può fare ovunque, guardando solo qualcuno che cammina e osservando eventuali cambiamenti".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Scott Wise in WTVR.com il 16 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.