Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La meditazione può aiutare i caregivers di demenza

Yoga Caregivers Lo Yoga ha dimostrato, nella ricerca, di aiutare le persone in una moltitudine di problemi di salute, tra cui alleviare il dolore alla schiena, abbassare lo stress e ridurre la pressione sanguigna.

Ma ora, si scopre che lo yoga, non solo aiuta la persona con la malattia, ma potrebbe anche aiutare la persona che si prende cura della persona con la malattia.


Ricercatori della University of California di Los Angeles hanno scoperto che la meditazione da yoga può aiutare a ridurre la depressione nei caregivers, e può anche migliorare il loro funzionamento cognitivo. Hanno anche scoperto che la meditazione è associata a una diminuzione dell'invecchiamento cellulare da stress.


"A gradi diversi, molti interventi psicosociali come questo hanno dimostrato di migliorare la salute mentale dei caregivers"
ha detto in una dichiarazione il ricercatore Dr. Helen Lavretsky, professore di psichiatria al Semel Institute for Neuroscience e Human Behavior dell'UCLA. "Eppure, data l'entità del carico del caregiver, è sorprendente che pochissimi interventi si traducano in pratica clinica. Il costo dell'istruzione e l'offerta di classi può essere un fattore. Il nostro studio suggerisce che un semplice programma di yoga a basso costo, può migliorare la capacità di farcela e la qualità di vita dei caregivers".


I ricercatori hanno riferito che è noto che i caregivers hanno un maggiore rischio di depressione e angoscia devozionale - e in più molti caregivers tendono ad essere più anziani, con conseguente minore difesa contro lo stress e le condizioni come le malattie cardiache. Secondo l'American Medical Association, il 16 per cento dei caregiver hanno un peggioramento della salute dopo aver cominciato a prendersi cura di qualcuno. E circa la metà dei caregivers di Alzheimer svilupperanno un disagio psicologico.


Per lo studio, pubblicato sull'International Journal of Geriatric Psychiatry, i ricercatori hanno reclutato 49 caregivers con età media di 60 anni che si stavano prendendo cura di un parente con demenza. Trentasei di loro erano figli adulti della persona con demenza, e 13 erano i coniugi della persona con demenza. I ricercatori hanno separato i partecipanti allo studio in due gruppi: uno è stato istruito con una routine di yoga di 12 minuti che comprendeva una cantilena meditativa (Kirtan Kriya), ogni giorno per otto settimane. L'altro gruppo si rilassava con gli occhi chiusi per 12 minuti al giorno con musica strumentale rilassante.


Alla fine del periodo di studio, i ricercatori hanno trovato che nel gruppo di yoga, il 65 per cento delle persone ha avuto un punteggio più alto del 50 per cento su una scala di depressione, e il 52 per cento ha avuto un punteggio del 50 per cento migliore nella salute mentale. Tra le persone del gruppo di relax, invece, il 31 per cento aveva un punteggio migliore nella scala della depressione e il 19 per cento aveva un punteggio migliore nella salute mentale. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che l'attività dell'enzima telomerasi nel gruppo yoga era migliorato del 43 per cento, mentre solo il 3,7 per cento dell'attività dell'enzima telomerasi nel gruppo di relax è migliorata. L'attività della telomerasi è importante perché rallenta il processo di invecchiamento cellulare.


Secondo un precedente appunto di indirizzo del Center for Health Research dell'UCLA, circa il 29,9 per cento dei caregiver dicono che le loro emozioni sono dettate dalla routine delle faccende domestiche e il 32,9 per cento dicono che le loro emozioni arrivano dal modo della vita sociale. E circa un terzo dei caregiver ha riferito di trascorrere 36 ore in media, a prendersi cura del loro paziente (e più della metà di loro hanno anche riferito di avere un lavoro a tempo pieno o part-time, oltre il lavoro di assistenza).

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Amanda L. Chan in The Huffington Post il 13 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.