Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dispositivi per l'udito migliorano significativamente la vita sociale di quelli con perdita di udito

La perdita di udito non influisce solo sul modo in cui le persone ascoltano il mondo, ma può anche cambiare il modo in cui si connettono.

elderly woman with hearing aids Image by freepik

Un nuovo studio eseguito alla University of Southern California di Los Angeles, pubblicato in JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery, è il primo a collegare gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari, i dispositivi chirurgicamente impiantati che aiutano quelli con perdita profonda di udito a percepire il suono, per una migliore vita sociale, tra gli adulti con perdita di udito.


"Abbiamo scoperto che gli adulti con perdita di udito che usavano apparecchi acustici o impianti cocleari erano più coinvolti socialmente e si sentivano meno isolati rispetto a quelli che non li usavano", ha affermato Janet Choi MD/MPH, otorinolaringoiatra e autrice senior dello studio. "Ciò suggerisce che i dispositivi per l'udito possono aiutare a prevenire la disconnessione sociale e le più ampie conseguenze per la salute che possono seguire una perdita di udito non trattata".


La perdita di udito colpisce circa 40 milioni di adulti americani, ma molti non sono trattati. Se trascurata, può rendere difficile la comunicazione, portando le persone a ritirarsi da conversazioni e attività sociali, secondo la Choi. Ricerche precedenti hanno dimostrato che nel tempo, il ritiro sociale può ridurre la stimolazione mentale e aumentare il rischio di solitudine, ansia, depressione, declino cognitivo e demenza. La ricerca ha anche collegato l'isolamento sociale cronico a cambiamenti biologici e neurologici, come l'aumento dell'infiammazione cerebrale e alterazioni della struttura del cervello.


"Comprendere il legame tra perdita di udito, uso del dispositivo per l'udito e isolamento sociale è cruciale", ha affermato la Choi. "Prima di questo studio, non era chiaro se i dispositivi per l'udito potessero aiutare a invertire l'isolamento".


La Choi e i suoi colleghi ricercatori hanno condotto una revisione completa e sistematica e meta-analisi di 65 studi precedentemente pubblicati, che comprendevano oltre 5.000 partecipanti, su come gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari influenzano tre valori chiave: qualità sociale della vita, handicap sociale percepito (limitazioni e frustrazioni che può creare la perdita di udito nelle situazioni sociali) e solitudine.


I ricercatori hanno scoperto che gli adulti che usano dispositivi per l'udito si sentono più connessi socialmente e meno limitati nelle situazioni sociali. Vanno meglio nelle conversazioni di gruppo e si sentono più a proprio agio in ambienti di ascolto rumorosi o disagevoli. I partecipanti hanno anche riferito di sentirsi meno handicappati dalla perdita di udito, con meno barriere e frustrazioni durante le interazioni e una migliore capacità di rimanere coinvolti senza sentirsi esclusi.


Questa maggiore fiducia può aiutare gli utenti [di apparecchi acustici] a connettersi più facilmente con familiari, amici e colleghi, portando a sentimenti di appartenenza più forti e ad ansia sociale ridotta. Lo studio ha anche suggerito che i dispositivi per l'udito possono ridurre la solitudine, sebbene in questo settore siano necessarie ulteriori ricerche.


Quelli con impianti cocleari hanno riportato il maggior miglioramento della loro qualità sociale della vita. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che gli impianti cocleari offrono un maggiore ripristino dell'udito rispetto agli apparecchi acustici, in particolare per le persone con perdita più grave di udito. Di conseguenza, possono sperimentare miglioramenti più evidenti nell'impegno sociale una volta ripristinato l'udito.


Mentre era al di fuori dell'ambito dello studio misurare in che modo la vita sociale migliore si colleghi a esiti cognitivi migliori, la Choi ritiene che ci possa essere una connessione, poiché le ricerche precedenti hanno riscontrato che la gestione della perdita di udito potrebbe essere la chiave per ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza.


"Sebbene il nostro studio non abbia misurato direttamente gli esiti cognitivi, i miglioramenti che abbiamo visto nella comunicazione e nel coinvolgimento sociale suggeriscono che, ripristinando una comunicazione più chiara, i dispositivi per l'udito possono aiutare a preservare la salute cognitiva mantenendo il cervello più coinvolto attivamente e le persone più connesse", ha affermato Choi.


Questa ricerca segue uno studio di gennaio 2024 della Choi che ha dimostrato che gli adulti con perdita di udito che usavano gli apparecchi acustici avevano un rischio di mortalità più basso di quasi il 25%, suggerendo che il trattamento della perdita di udito può migliorare la durata della vita e la sua qualità sociale.


"Questi nuovi risultati si aggiungono a un corpo crescente di ricerche che dimostra che la salute dell'udito è profondamente collegata al benessere generale", ha affermato la Choi. "Speriamo che questo incoraggi più persone a cercare cure, e aiuti i medici a iniziare conversazioni con i pazienti su come i dispositivi per l'udito possano migliorare la loro qualità di vita".

 

 

 


Fonte: University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Hori, [+6], JS Choi. Social Outcomes Among Adults With Hearing Aids and Cochlear Implants. JAMA Otol, Head & Neck Surgery, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.