Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio conclude che essere sposati è legato ad aumento del rischio di demenza

couple enjoying a cup of coffee Image by leish 6975191 on Pexels

Mi crederesti se ti dicessi che rimanere single o porre fine al tuo matrimonio potrebbe ridurre le tue probabilità di contrarre la demenza? Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Florida State University suggerisce, in modo alquanto scioccante, che le persone non sposate hanno meno probabilità di sviluppare la demenza.


Se pensi di aver sentito il contrario, hai ragione. Uno studio del 2019 dall'America ha scoperto che le persone non sposate avevano "probabilità significativamente più elevate di sviluppare la demenza nel periodo di studio rispetto alle loro controparti sposate". In effetti, si pensa che le persone sposate abbiano una salute migliore. Studi hanno dimostrato che hanno meno rischio di malattie cardiache e ictus e tendono a vivere più a lungo.


Allora perché il nuovo studio ha trovato questa cosa sorprendente? Diamo un'occhiata più da vicino. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 24.000 americani senza demenza all'inizio dello studio. I partecipanti sono stati monitorati per un massimo di 18 anni. Fondamentalmente, la squadra ha confrontato i tassi di demenza tra i gruppi di sposati, divorziati, vedovi e mai sposati.


Inizialmente, sembrava che tutti e tre i gruppi non sposati avessero un rischio ridotto di demenza rispetto al gruppo sposato. Ma, dopo aver tenuto conto di altri fattori che potrebbero influenzare i risultati, come il fumo e la depressione, solo le persone divorziate e mai sposate avevano un rischio inferiore di demenza. Sono state anche osservate differenze a seconda del tipo di demenza. Ad esempio, essere non sposati era costantemente legato a un rischio inferiore di Alzheimer, la forma più comune di demenza. Ma ciò non è stato mostrato per la demenza vascolare, una forma più rara della condizione.


I ricercatori hanno anche scoperto che le persone divorziate o mai sposate avevano meno probabilità di progredire dalla lieve compromissione cognitiva alla demenza e che le persone che erano vedove durante lo studio avevano un rischio inferiore di demenza.

 

Possibili spiegazioni

Uno dei motivi dei risultati inaspettati? Le persone sposate potrebbero avere una diagnosi prima perché hanno coniugi che notano problemi di memoria e spingono per la visita di un medico. Questo potrebbe rendere la demenza più comune nelle persone sposate, anche se non lo è.


Questo si chiama bias (devianza) di accertamento: quando i dati sono distorti a causa di chi viene diagnosticato o notato più facilmente. Tuttavia, la prova di ciò non era forte. Tutti i partecipanti hanno avuto visite annuali da un medico, che potrebbe essere considerato il rapprensentante del partner che poteva individuare i primi segni di demenza nel partecipante.


Forse dipende dal campione di persone analizzate, del  National Alzheimer’s Coordinating Center (NACC), che non rappresenta la popolazione più ampia. In particolare, il campione ha mostrato bassi livelli di diversità etnica e di reddito. Inoltre, quasi il 64% dei partecipanti era sposato. Ciò può influenzare il modo in cui questi risultati inaspettati si traducono in un mondo più ampio. Potrebbero essere stati unici per i partecipanti al NACC.


Tuttavia, è più probabile che questi risultati evidenzino quanto siano complessi gli effetti delle rotture coniugali, delle transizioni e delle scelte sulla salute del cervello. Essere sposati non è affatto un fattore protettivo assodato per la demenza; una precedente meta-analisi (studio di altri studi) ha mostrato risultati contrastanti.


Il nuovo studio della Florida State University usa uno dei più grandi campioni esistenti per esaminare questo problema. Sottolinea che potrebbero non essere sempre corrette le ipotesi basate su ricerche precedenti secondo cui la vedovanza e il divorzio sono eventi di vita molto stressanti che possono innescare il morbo di Alzheimer (MA) o che le persone non sposate sono socialmente isolate e quindi possono avere un maggiore rischio di demenza.


Le dinamiche di relazione non sono affatto semplici. Come menzionato nello studio, tali dinamiche possono "fornire una comprensione più sfumata di un semplice effetto binario". Fattori come la qualità del matrimonio, i livelli di soddisfazione dopo il divorzio, le considerazioni culturali o la socievolezza dei singoli rispetto a quelli accoppiati possono aiutare a spiegare questi risultati apparentemente contraddittori.


Questo studio sfida l'idea che il matrimonio faccia automaticamente bene alla salute del cervello. Invece, suggerisce che l'effetto delle relazioni sulla demenza è molto più complesso. Ciò che conta potrebbe non essere il tuo stato di relazione ma quanto ti senti supportato, connesso e soddisfatto.

 

 

 


Fonte: Avinash Chandra, ricercatore post-dottorato in neurologia, Queen Mary University di Londra

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Karakose, [+3], A Terracciano. Marital status and risk of dementia over 18 years: Surprising findings from the National Alzheimer's Coordinating Center. Alz&Dem, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.