Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonnolenza pomeridiana? Assumere zucchero potrebbe NON essere la risposta

Un nuovo studio suggerisce che sono le proteine - non lo zucchero - a stimolare le cellule a tenerci leggeri e svegli e a bruciare calorie. La ricerca, pubblicata sul numero del 17 novembre della rivista scientifica Neuron, ha implicazioni per la comprensione dell'obesità e dei disturbi del sonno.

La veglia e il consumo energetico si basano sulle "cellule orexina", che secernono uno stimolante chiamato orexina / ipocretina nel cervello. Una ridotta attività in queste cellule uniche produce la narcolessia ed è stata collegata ad un aumento di peso.

Scienziati dell'Università di Cambridge hanno confrontato le azioni di diverse sostanze nutritive sulle cellule orexina. Hanno scoperto che gli aminoacidi - nutrienti presenti in proteine come l'albume d'uovo - stimolano i neuroni orexina molto più di altri nutrienti.

"I modelli di sonno, la salute e il peso corporeo si intrecciano. Il lavoro a turni, così come una dieta povera, può portare all'obesità", ha detto il ricercatore Dr. Denis Burdakov del Dipartimento di Farmacologia e Istituto di Scienza Metabolica. "Gli impulsi elettrici emessi dalle cellule di orexina stimolano la veglia e dicono al corpo di bruciare calorie. Ci siamo chiesti se i nutrienti nella dieta alterano quegli impulsi". Per scoprirlo, gli scienziati hanno evidenziato le cellule orexina (che sono scarse e difficili da trovare) con fluorescenza geneticamente mirata nel cervello di topo. Hanno poi introdotto diverse sostanze nutritive, come miscele di aminoacidi simili ai bianchi d'uovo, tenendo traccia degli impulsi delle cellule orexina. Hanno scoperto che gli aminoacidi stimolano le cellule di orexina.

Precedenti lavori del gruppo hanno rilevato che il glucosio blocca le cellule di orexina (citato come motivo di sonnolenza post-pasto), e così i ricercatori hanno esaminato anche le interazioni tra zucchero e proteine. Hanno scoperto che gli amminoacidi impediscono al glucosio di bloccare le cellule di orexina (in altre parole, le proteine bloccano gli effetti dello zucchero sulle cellule).

Questi risultati potrebbero far luce su precedenti osservazioni non spiegate, dimostrando che i pasti proteici possono far sentire le persone meno tranquille e più vigili dei pasti con carboidrati.

"E' interessante avere un modo razionale di 'sintonizzare' cellule cerebrali selezionate ad essere più o meno attive decidendo che cibo mangiare", ha detto il dottor Burdakov. "Non tutte le cellule del cervello sono semplicemente attivate da tutti i nutrienti, la composizione della dieta è fondamentale. "Per combattere l'obesità e l'insonnia nella società di oggi, abbiamo bisogno di maggiori informazioni su come la dieta colpisce le cellule del sonno e dell'appetito. Per ora, la ricerca suggerisce che se c'è una scelta tra la marmellata e l'albume sul pane tostato, scegli il secondo! Anche se i due possono contenere lo stesso numero di calorie, avere un po' di proteine farà dirà bruciare più calorie di quelle consumate al corpo".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della Università di Cambridge. La storia originale è pubblicato sotto una licenza Creative Commons.

Riferimento: Mahesh M. Karnani, John Apergis-Schoute, Antoine Adamantidis, Lise T. Jensen, Luis de Lecea, Lars Fugger, Denis Burdakov. Activation of Central Orexin/Hypocretin Neurons by Dietary Amino Acids. Neuron, 2011; 72 (4): 616 DOI: 10.1016/j.neuron.2011.08.027.

Pubblicato in ScienceDaily il 16 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.