Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto un nuovo ruolo di una proteina che aiuta a formare ricordi

La scoperta, pubblicata sul Journal of Neuroscience, potrebbe avere implicazioni per migliorare la memoria e alleviare i ricordi traumatici.

Ricercatori della Virginia Tech hanno scoperto una nuova funzione per una proteina comune nel cervello, uno sviluppo che fa luce sui misteri della mente e contiene implicazioni promettenti per il trattamento della perdita di memoria e del disturbo post traumatico da stress.

La proteina di norma esegue le pulizie necessarie nell'ippocampo del cervello lavorando nell'ambito di un complesso più ampio di proteine chiamato 'proteasoma', per distruggere altre proteine. Ma i ricercatori hanno da poco notato questa proteina, chiamata RPT6, comportarsi in un modo finora mai visto.

"Abbiamo scoperto che la RPT6 è capace di questa funzione completamente diversa, per cui si lega al DNA e aumenta l'espressione di altri geni o proteine durante la formazione della memoria", ha affermato Tim Jarome, professore associato di neurobiologia. "Ciò indica che la RPT6 ha un ruolo duale unico nella formazione della memoria, sia all'interno che all'esterno del complesso proteasoma".

La scoperta apre nuove strade per esaminare come funziona la RPT6 nel cervello e come potrebbe essere manipolata per migliorare la memoria e alleviare i disturbi della memoria come l'Alzheimer e il disturbo da stress post traumatico (PTSD).

Il progetto è stato guidato dalla ricercatrice Kayla Farrell, neo-laureata della School of Animal Sciences, che in precedenza aveva guidato uno studio che aveva identificato una proteina che poteva portare a un migliore trattamento terapeutico per le donne con PTSD.

L'espressione genica è fondamentale per la formazione della memoria: aiuta a costruire le reti neurali necessarie per formare e rafforzare i ricordi. I ricercatori non capiscono ancora perché la RPT6 abbia questa doppia funzione o come contribuisca a controllare le cellule che vengono reclutate per formare un ricordo.

"Deve esserci qualcos'altro al lavoro per regolare l'espressione genica", ha detto Jarome. "Stiamo cercando di capire ora come lo sta facendo".

Alla fine, la scoperta sarà utile per la ricerca in corso nel laboratorio di Jarome, che si concentra sulla comprensione e il trattamento dei disturbi della memoria come l'Alzheimer, la demenza e il PTSD.

"Questa scoperta ci sta guidando a qualcosa di nuovo per svelare le complessità del cervello e il modo in cui apprendiamo e archiviamo i ricordi", ha detto Jarome. "Speriamo che ciò contribuisca a informare nuove direzioni per comprendere il modo in cui l'espressione genica è controllata durante la memorizzazione. A lungo termine, ciò potrebbe portare a potenziali bersagli terapeutici per il controllo e il miglioramento della memoria o il trattamento di memorie disadattive".

 

Risultati principali dello studio

  • Doppia funzione di RPT6: la RPT6, una proteina presente in ogni cellula, era finora conosciuta per il suo ruolo all'interno del complesso proteasoma. Lo studio rivela che durante la formazione della memoria, la RPT6 può anche legarsi al DNA e regolare l'espressione genica, presentando una funzione duale unica.
  • Implicazioni per la manipolazione della memoria: la comprensione del doppio ruolo della RPT6 fornisce informazioni sui complessi processi di formazione della memoria. Questa conoscenza potrebbe aprire la strada a interventi terapeutici mirati per migliorare la memoria o alleviare le memorie negative associate a condizioni come il PTSD.
  • Significato per la ricerca futura: lo studio segna un passo cruciale nello svelare le complessità del controllo del cervello e dell'espressione genica durante la formazione della memoria. I ricercatori prevedono che le successive indagini sui meccanismi della RPT6 punteranno a nuove direzioni per comprendere la memoria a livello molecolare.

 

 

 


Fonte: Marya Barlow in Virginia Polytechnic Institute and State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Farrell, [+6], TJ Jarome. Phosphorylation of RPT6 Controls Its Ability to Bind DNA and Regulate Gene Expression in the Hippocampus of Male Rats during Memory Formation. J Neurosc, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.