Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso prolungato di steroidi anabolizzanti-androgeni può generare problemi simili alla demenza

Harrison G. Pope, MD, MPHL'uso per lungo tempo di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) può influire seriamente sulla capacità dell'utente di ricordare con precisione le forme e le relazioni spaziali degli oggetti, secondo un recente studio condotto da ricercatori del McLean Hospital e dellaHarvard Medical School.

Nello studio, pubblicato on-line il 14 Dicembre dalla rivista Drug and Alcohol Dependence, Harrison Pope (foto), MD, Psichiatra di McLean Hospital Research, ha usato una varietà di test per determinare se gli utenti di AAS sviluppano difetti cognitivi a causa della storia ammessa di abuso.


"Il nostro lavoro mostra chiaramente che, anche se alcune aree del funzionamento del cervello sembrano non essere influenzate dall'uso di AAS, gli utenti hanno avuto risultati significativamente peggiori sui test visuo-spaziali somministrati. Tali deficit sono direttamente proporzionali alla durata di uso di steroidi androgeni anabolizzanti", spiega Pope. "Indebolimento della memoria visuo-spaziale significa che una persona potrebbe avere difficoltà, per esempio, a ricordare come trovare una posizione, ad esempio un indirizzo su una strada o una stanza in un edificio".


Lo studio ha esaminato 44 individui da 29 a 55 anni, compresi 31 che avevano utilizzato AAS per una media di sette anni. A ogni partecipante è stato chiesto di completare cinque test cognitivi che hanno valutato una vasta gamma di funzioni cerebrali, compresa la memoria per le forme e le posizioni degli oggetti, la memoria per le liste di parole, il tempo di reazione, la capacità di mantenere l'attenzione, e la velocità di elaborazione delle informazioni.


Pope ed i suoi colleghi hanno scoperto che i partecipanti con uso prolungato di AAS hanno ottenuto risultati molto peggiori dei non utilizzatori di AAS su un test chiamato "Memory Pattern Recognition", in cui viene chiesto ai partecipanti di cercare di ricordare una collezione di forme che sono state presentate nello schermo di un computer. I punteggi in questo test diminuiscono notevolmente con l'aumentare del tempo di vita di assusnzione di AAS. I risultati sono rimasti stabili nelle analisi di sensibilità che affrontano i fattori di disturbo potenziali, indicando che i risultati non hanno possibilità di essere attribuibili a un qualche fattore diverso dall'uso di AAS.


Pope spiega: "Si assiste ad un aumento significativo dell'uso di AAS nella popolazione generale negli ultimi 20 anni, e si scopre che le persone prendono dosi spesso 10 volte più forti di quelle usate di solito negli anni '60 e '70. Siamo preoccupati che, alte dosi di AAS e periodi di esposizione più lunghi nella vita, potrebbero alla fine provocare lo sviluppo di deficit visuo-spaziali simili a quelli dei pazienti anziani con demenza, che possono perdersi o disorientarsi facilmente".


Secondo Pope, la scienza sa ancora molto poco degli effetti nel lungo periodo dell'abuso di AAS, così poco infatti, che il gruppo del McLean non sapeva se avrebbe anche scoperto che l'uso prolungato di AAS porta a deterioramento cognitivo. "La gravità dei nostri risultati è abbastanza scioccante e speriamo che porterà a studi più ampi ed ad una maggiore consapevolezza riguardo i possibili pericoli dell'uso e abuso di AAS", ha detto Pope.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del McLean Hospital.

Riferimento:
Gen Kanayama, Joseph Kean, James I. Hudson, Harrison G. Pope. Cognitive deficits in long-term anabolic-androgenic steroid users. Drug and Alcohol Dependence, 2012; DOI: 10.1016/j.drugalcdep.2012.11.008.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.