Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Viviamo più a lungo, ma la maggiore longevità non dà sempre benefici

La durata di vita globale è aumentata drasticamente negli ultimi 40 anni, ma la maggiore aspettativa di vita non sta dando benefici a tutti nello stesso modo, dicono i ricercatori dell'Università di Toronto. In particolare, i maschi dei paesi a reddito basso e medio stanno perdendo terreno.

I ricercatori, guidati da Ryan Hum, dottorando in Ingegneria Chimica, in un articolo pubblicato questo mese dalla rivista scientifica ad accesso libero eLife, dicono che le persone vivono più a lungo, in media, di quanto non succedesse nel 1970, e gli anni in più di vita sono stati raggiunti ad un costo inferiore.


Tuttavia, i costi per ogni anno in più di vita dei maschi nei paesi a reddito basso sono in aumento, dicono Hum e i suoi colleghi, mentre continuano a scendere i costi per un anno in più di vita dei bambini di tutto il mondo e degli adulti dei paesi ad reddito alto. Hum, che è anche membro del Centre for Global Engineering dell'università, ha scritto l'articolo con i professori Yu-Ling Cheng, direttore del Centro, Prabhat Jha della Scuola di Sanità Pubblica Dalla Lana e Anita McGahan della Rotman School of Management.


I ricercatori hanno fatto la scoperta, quando hanno preso l'equazione Michaelis-Menten (MM) - un modello matematico usato per la prima volta per l'analisi cinetica enzimatica nel 1913 - e lo ha applicato alla mortalità degli adulti e dei bambini di vari redditi. Hanno ipotizzato che, proprio come i catalizzatori chimici influenzano la velocità degli enzimi, i catalizzatori della sanità pubblica reagiscono al reddito influenzando l'aspettativa di vita. "Abbiamo notato la somiglianza della curvatura e ci ha affascinato la bellezza dell'analogia", ha detto Hum. "L'equazione MM è nel programma standard degli studenti universitari di biochimica, biologia e ingegneria chimica e sapevamo che avremmo potuto ottenere altra conoscenza decifrandola semplicemente dalla matematica".


"Nel corso degli ultimi decenni, ricerca e sviluppo di nuove tecnologie (farmaci, vaccini, politiche) si è concentrata per lo più sull'infanzia e sulle malattie infettive, mentre ci sono stati minori investimenti nelle malattie croniche degli adulti, in tutto il mondo", suggeriscono i ricercatori della U di T. "L'aumento della copertura di interventi sanitari a basso costo come immunizzazione, zanzariere trattate con insetticidi, e gestione dei casi di infezioni infantili, potrebbe contribuire al declino del reddito fondamentale per la sopravvivenza dei bambini".


Hum e i suoi colleghi concludono raccomandando che la società investa nella ricerca e nel trattamento di malattie croniche degli adulti, in particolare nel controllo del fumo e degli altri fattori di rischio per le malattie croniche, e per trattamenti a basso costo, molto utili per queste malattie.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Toronto Faculty of Applied Science & Engineering, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Ryan J Hum, Prabhat Jha, Anita M McGahan, Yu-Ling Cheng. Global divergence in critical income for adult and childhood survival: analyses of mortality using Michaelis–Menten. 2012 eLife

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.