Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso prolungato di steroidi anabolizzanti-androgeni può generare problemi simili alla demenza

Harrison G. Pope, MD, MPHL'uso per lungo tempo di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS) può influire seriamente sulla capacità dell'utente di ricordare con precisione le forme e le relazioni spaziali degli oggetti, secondo un recente studio condotto da ricercatori del McLean Hospital e dellaHarvard Medical School.

Nello studio, pubblicato on-line il 14 Dicembre dalla rivista Drug and Alcohol Dependence, Harrison Pope (foto), MD, Psichiatra di McLean Hospital Research, ha usato una varietà di test per determinare se gli utenti di AAS sviluppano difetti cognitivi a causa della storia ammessa di abuso.


"Il nostro lavoro mostra chiaramente che, anche se alcune aree del funzionamento del cervello sembrano non essere influenzate dall'uso di AAS, gli utenti hanno avuto risultati significativamente peggiori sui test visuo-spaziali somministrati. Tali deficit sono direttamente proporzionali alla durata di uso di steroidi androgeni anabolizzanti", spiega Pope. "Indebolimento della memoria visuo-spaziale significa che una persona potrebbe avere difficoltà, per esempio, a ricordare come trovare una posizione, ad esempio un indirizzo su una strada o una stanza in un edificio".


Lo studio ha esaminato 44 individui da 29 a 55 anni, compresi 31 che avevano utilizzato AAS per una media di sette anni. A ogni partecipante è stato chiesto di completare cinque test cognitivi che hanno valutato una vasta gamma di funzioni cerebrali, compresa la memoria per le forme e le posizioni degli oggetti, la memoria per le liste di parole, il tempo di reazione, la capacità di mantenere l'attenzione, e la velocità di elaborazione delle informazioni.


Pope ed i suoi colleghi hanno scoperto che i partecipanti con uso prolungato di AAS hanno ottenuto risultati molto peggiori dei non utilizzatori di AAS su un test chiamato "Memory Pattern Recognition", in cui viene chiesto ai partecipanti di cercare di ricordare una collezione di forme che sono state presentate nello schermo di un computer. I punteggi in questo test diminuiscono notevolmente con l'aumentare del tempo di vita di assusnzione di AAS. I risultati sono rimasti stabili nelle analisi di sensibilità che affrontano i fattori di disturbo potenziali, indicando che i risultati non hanno possibilità di essere attribuibili a un qualche fattore diverso dall'uso di AAS.


Pope spiega: "Si assiste ad un aumento significativo dell'uso di AAS nella popolazione generale negli ultimi 20 anni, e si scopre che le persone prendono dosi spesso 10 volte più forti di quelle usate di solito negli anni '60 e '70. Siamo preoccupati che, alte dosi di AAS e periodi di esposizione più lunghi nella vita, potrebbero alla fine provocare lo sviluppo di deficit visuo-spaziali simili a quelli dei pazienti anziani con demenza, che possono perdersi o disorientarsi facilmente".


Secondo Pope, la scienza sa ancora molto poco degli effetti nel lungo periodo dell'abuso di AAS, così poco infatti, che il gruppo del McLean non sapeva se avrebbe anche scoperto che l'uso prolungato di AAS porta a deterioramento cognitivo. "La gravità dei nostri risultati è abbastanza scioccante e speriamo che porterà a studi più ampi ed ad una maggiore consapevolezza riguardo i possibili pericoli dell'uso e abuso di AAS", ha detto Pope.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del McLean Hospital.

Riferimento:
Gen Kanayama, Joseph Kean, James I. Hudson, Harrison G. Pope. Cognitive deficits in long-term anabolic-androgenic steroid users. Drug and Alcohol Dependence, 2012; DOI: 10.1016/j.drugalcdep.2012.11.008.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.