Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli anziani che bevono hanno maggiore rischio di demenza

Bere un bicchiere. Gli adulti che bevono nella terza età hanno più probabilità di subire declino cognitivo che potrebbe portare alla demenza, secondo due nuovi studi.

Le ricerche, presentate il 18 luglio alla Alzheimer's Association International Conference 2012 a Vancouver in Canada, puntano a un altro fattore di rischio che gli adulti potrebbero voler evitare, per non incorrere nell'insorgenza dell'Alzheimer.

 

************
Il primo di questi studi ha esaminato come il consumo moderato di alcol colpisce le abilità cognitive in 1.300 donne con 65 anni e oltre. I ricercatori della University of California, San Francisco, hanno seguito queste donne per 20 anni, misurandone l'uso di alcol e eseguendo test per MCI (lieve alterazione cognitiva) o per demenza al completamento dello studio. Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce alla fase tra il declino cognitivo tipico dell'invecchiamento e il declino più pronunciato della demenza.


All'inizio dello studio, il 41 per cento delle donne non bevevano affatto, il 50 per cento erano bevitrici leggere (consumo tra zero e sette bevande alcoliche a settimana), e il 9 per cento erano state considerate bevitrici moderate (da sette a 14 drink alla settimana ). Le donne che bevevano 14 o più bicchieri sono state escluse dal gruppo di studio.

I ricercatori hanno scoperto che:

  • le donne che hanno riferito di bere di più all'inizio dello studio avevano il 30 per cento in più di probabilità di sviluppare decadimento cognitivo rispetto alle non bevitrici;
  • le bevitrici moderate all'inizio dello studio avevano un rischio simile, tuttavia quelle di questo gruppo che hanno iniziato a bere nel corso della vita verso la fine del periodo di 20 anni di studio avevano il 60 per cento in più di probabilità di sperimentare un declino cognitivo;
  • le donne astemie all'inizio dello studio, che hanno cambiato rotta nel tempo, avevano il 200 per cento in più di probabilità di avere declino cognitivo.


Il bere moderato è spesso legato a benefici per la salute delle donne, come dicono tra gli altri due nuovi studi che hanno mostrato che le donne che bevono con moderazione hanno meno probabilità di sviluppare l'artrite reumatoide o fratture ossee indicative dell'osteoporosi. Altri studi hanno legato il bere moderato nelle donne ad una migliore protezione contro malattie cardiache e ictus.


"In questo gruppo di donne anziane, il consumo moderato di alcol non proteggeva", ha detto in un comunicato stampa l'autore dello studio Tina Hoang, ricercatrice al Veteran's Health Research Institute della UCSF. "Abbiamo scoperto che l'uso [di alcol] pesante in gioventù, l'uso moderato in tarda età, e iniziare a bere in vecchiaia, sono associati ad un maggiore rischio di sviluppare decadimento cognitivo. Questi risultati suggeriscono che l'uso di alcol in tarda età non può essere utile per la funzione cognitiva delle donne anziane". La Hoang ha detto che gli effetti possono essere spiegati dal fatto che gli anziani hanno il cervello più vulnerabile agli effetti dell'alcol, o dal ruolo dei fattori che contribuiscono al motivo dell'inizio del bere, come far fronte a qualche situazione o una perdita. "I medici dovrebbero valutare attentamente i loro pazienti più anziani sia nella quantità che nelle eventuali variazioni nei modelli di consumo di alcol", ha detto Hoang.

 

***********

Il secondo studio, anch'esso presentato alla conferenza, ha esaminato gli effetti del binge drinking (bere quattro o cinque drink in un breve periodo di tempo, in una singola occasione) negli anziani e il suo eventuale ruolo nel declino cognitivo. Ricercatori britannici della University of Exeter hanno monitorato 5.075 adulti statunitensi di 50 anni e oltre, per vedere cosa provocava il binging alla loro cognizione e all'umore. I partecipanti sono stati seguiti dal 2002 al 2010 e i ricercatori hanno scoperto che circa l'8 per cento degli uomini e l'1,5 per cento delle donne sono impegnati nel binge drinking una volta al mese o più, mentre circa il 4 per cento degli uomini e lo 0,5 per cento delle donne si godono il binge drinking due volte al mese o più.


Ulteriori analisi hanno rivelato che i partecipanti che "bingavano" una volta al mese avevano il 62 per cento di maggiori probabilità di sperimentare più alti livelli di declino cognitivo ed avavano il 27 per cento in più di probabilità di essere tra il gruppo che sperimenta i peggiori livelli di declino della memoria. Coloro che riferivano di "bingare" due volte al mese o più avavano il 147 per cento in più di probabilità di avere il massimo declino cognitivo e il 149 per cento di probabilità in più di sperimentare una grave perdita di memoria."Queste differenze sono rimaste anche quando si è tenuto conto di altri fattori noti per essere correlati al declino cognitivo, come l'età e il livello di istruzione", ha detto in uno comunicato stampa l'autore dello studio, il Dr. Ian Lang, ricercatore del Peninsula College of Medicine and Dentistry di Exeter.


Un rapporto di gennaio del Centers for Disease Control and Prevention sullo stato del binge drinking negli Stati Uniti ha scoperto che 38 milioni di statunitensi adulti si impegnano nel binge drinking, circa uno ogni sei, e gli adulti di oltre 65 anni lo fanno in media cinque o sei volte al mese, più spesso di altri gruppi di età. "I politici e gli specialisti della salute pubblica devono sapere che il binge drinking non è solo un problema tra gli adolescenti e i giovani adulti, dobbiamo cominciare a pensare alle persone anziane, quando si progettano interventi per ridurre il binge drinking", ha detto Lang.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Ryan Jaslow in CBS News il 18 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto credit: iStockphoto

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.