Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando i medici si concentrano sui rischi di ictus e demenza salvano delle vite

Scena BavieraUn numero minore di persone sono morte o hanno richiesto cure costose a lungo termine quando i medici si sono concentrati sui fattori principali di rischio per l'ictus e la demenza, secondo una ricerca riportata nel Journal of the American Heart Association (JAHA ).

I medici di assistenza primaria nello studio tedesco si sono focalizzati su pressione arteriosa alta, fumo, colesterolo alto, diabete, battito cardiaco irregolare (fibrillazione atriale) e depressione.

 

I ricercatori hanno scoperto che in un periodo di cinque anni, la necessità di assistenza a lungo termine è stata tagliata del 10 per cento nelle donne e del 9,6 per cento negli uomini. Sulla base dei dati raccolti in un quartiere di confronto, di sono previsti 2.112 decessi nel gruppo di intervento, ma soltanto 1.939 pazienti sono morti. "La prevenzione primaria paga", ha detto Horst Bickel, Ph.D., autore principale dello studio e ricercatore senior al Dipartimento di Psichiatria dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera in Germania.


"Le misure di prevenzione hanno il potenziale di migliorare la salute in età avanzata, fatto che fino ad ora non è stato sfruttato in modo soddisfacente"
. Le ha descritte come interventi "relativamente" semplici, tipo incoraggiare i pazienti a:

- essere fisicamente più attivi;
- mangiare cibi più sani;
- smettere di fumare;
- ridurre la pressione alta e il colesterolo alto.


Lo studio ha coinvolto quasi 4.000 persone oltre i 55 anni nelle zone rurali dell'Alta Baviera in Germania. I loro medici di famiglia hanno avuto un opuscolo che riassume raccomandazioni, linee guida e obiettivi di trattamento. I loro pazienti sono stati confrontati a 13.000 persone in una zona vicina che hanno ricevuto solo l'assistenza usuale, senza focalizzarsi sulla prevenzione dell'ictus e della demenza. "Abbiamo scoperto che non solo il rischio a lungo termine di dipendenza dall'assistenza era inferiore, ma anche che il tasso di mortalità è diminuito", ha detto Bickel. "Inoltre, il costo di trattamento dei degenti è stato ridotto nella regione di intervento".


Bickel si è detto fiducioso che i risultati possono essere applicati negli Stati Uniti e in altre popolazioni occidentali che soffrono di malattie simili legate allo stile di vita sedentario. Egli indica il fumo, la mancanza di esercizio fisico e l'obesità come i principali colpevoli. "A livello di popolazione, anche semplici misure possono portare a risultati notevoli", ha detto. "I nostri risultati sono solo un esempio di come possono essere ridotti i rischi per la salute attraverso il semplice trattamento di routine dei fattori di rischio nel quadro di un ambiente reale".


Co-autori sono Karl-Heinz Ander, MD; Monika Brönner, MD; Thorleif Etgen, MD; Hans Gnahn, MD; Othmar Gotzler, MD; Holger Poppert, MD; Klaus Pürner, MD; Dirk Sander, MD; e Hans Förstl, MD. Il finanziamento è arrivato in primo luogo dalla compagnia di assicurazione sanitaria Allgemeine Ortskrankenkasse Bayern. Ulteriore supporto è stato fornito dalla German Stroke Foundation; da Bayer Vital GmbH; da Berlin-Chemie AG; da Organon Parmaceuticals; da Ratiopharm GmbH; da Sanofi-Synthelabo Gmb; e da Teva Pharmaceutical Industries Ltd. Le informazioni sui conflitti degli autori sono sul manoscritto.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: American Heart Association (heart.org e strokeassociation.org)

Pubblicato in Market Watch il 17 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.