Rapporti e studi
Alzheimer e carenza di vitamina B12
Il Framingham Offspring Study ha rilevato che la carenza di vitamina B12 è un problema importante. Quanto? Ben il 40 per cento della popolazione potrebbe essere a rischio di carenza di vitamina B12.
Oggi avevo scritto l'articolo Ho curato l'Alzheimer del mio vicino, spiegando come egli sia stato guarito da sintomi di tipo Alzheimer con una serie di iniezioni di vitamina B12.
I suoi sintomi, simili alla demenza, erano causati da una carenza di vitamina B12, un livello basso di vitamina B12 nel sangue.
Le probabilità che una persona anziana sia carente di vitamina B12 sono molto alte. Questo accade perché invecchiando il nostro corpo perde la capacità di assorbire adeguatamente la vitamina B12 dal cibo. Questo significa che potrebbe accadere anche se si sta seguendo una buona dieta. Inoltre, è più probabile che i pazienti affetti da demenza possano avere carenza di vitamina B12 perché hanno più problemi a mangiare.
Il Framingham Offspring Study ha scoperto che questo problema è più comune di quanto si pensava finora. Non c'è da stupirsi se tanti anziani sono così lunatici. Sei volubile? Ti lamenti mai dell'umore o del comportamento del tuo paziente con demenza, o di una persona cara? Molti di voi risponderebbero "sì" a questa domanda. Hai chiesto al tuo medico di controllare l'eventuale carenza di vitamina B12? La maggior parte di voi risponderà "no".
In realtà controllare il deficit di vitamina B12 non è semplice come fare un test del sangue. Perché, ti chiederai? Perché negli ultimi anni i ricercatori stanno scoprendo che la banda inferiore di questo test è troppo bassa. Nel 2006, ho fatto fare un test e ho chiesto a Doc C di fare a mia madre una iniezione mensile di B12. Ha esaminato i risultati, e pur non essendo al di sotto del limite inferiore del test, il test stesso sembrava sospetto. Cioè lei era vicino alla banda inferiore.
Mia madre ha ricevuto una inizione di B12 ogni mese per quasi 6 anni. Credo che abbia migliorato il suo umore, il comportamento, e il pensiero in misura minore. C'era anche un grande aspetto positivo nell'inizione mensile di B12: mia madre si sottoponeva a un rapido check-up dal medico ogni mese. E, negli ultimi anni, ho portato con me un campione di urine ogni volta. Questo era previsto per scongiurare possibili infezioni del tratto urinario. Ha funzionato diverse volte.
Devo dire che abbiamo anche iniziato a comprare direttamente la B12 con la prescrizione. Questo è cominciato quando mancava la vitamina B12, e da allora abbiamo continuato procurarcela per conto nostro. E' molto economica. Non le facevo io l'iniezione, la portavo dal dottore, ed era lui a farla.
Non c'è alcun inconveniente reale per l'iniezione mensile di vitamina B12. Io consiglio vivamente di chiedere al medico di somministrare la vitamina per qualche mese e vedere se è possibile rilevare eventuali cambiamenti di umore, di pensiero o comportamento. Potresti trarne beneficio. Proprio come è successo a noi. Ricorda che le vitamine del gruppo B sono fondamentali per una buona salute. Compresi cuore e muscoli.
(Image thanks to WiseMensVitamins.com)
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************Pubblicato da Bob de Marco in Alzheimer's Reading Room il 4 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: