Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Blocco e demenza: per alcuni, il Covid-19 ha creato un mondo isolato e confuso, ma più calmo

covidMolte delle persone che vivono con demenza sono state colpite gravemente dal Covid-19. Molti sono in casa di cura, e sono stati sicuramente colpiti più duramente dalla pandemia, subendo il pesante pedaggio della morte durante la prima ondata.La...
Featured

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la persona colpita ma anche per tutta la sua famiglia. Nutrire speranza di fronte a ciò potrebbe essere come smuovere una montagna.Tuttavia, la speranza può aiutare a...

Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza

Anche se un declino della funzione cognitiva è una parte inevitabile dell'invecchiamento, e anche se i disturbi affettivi sono comuni negli anziani, si è scoperto che la depressione può effettivamente accelerare e peggiorare il declino della funzione del...

Quali sono i segnali di avviso dell'Alzheimer?

warning signIl morbo di Alzheimer (MA) è una malattia degenerativa del cervello che non ha cura. Non c'è modo di rallentare o fermare la sua progressione e non esiste un modo comprovato per prevenirlo.La malattia prende il nome dal dottore tedesco Alois Alzheimer...

L'incontinenza nella demenza

L'incontinenza è comune nella vecchiaia stessa ed è presente nella maggior parte dei pazienti con demenza, ad un certo punto. Sebbene non sia problematico come la rabbia, l'aggressività, l'agitazione o le cadute, l'incontinenza è sconvolgente sia per te...

I problemi di memoria sono ereditari?

Molte persone con una storia familiare di problemi di memoria si chiedono se anch'essi avranno gli stessi problemi (in più di quelli associati all'invecchiamento normale). Sebbene ci siano molteplici considerazioni nel determinare il rischio ereditario...

'Dovremmo continuare a dire a papà che ha l'Alzheimer?'

Cara Carol: Mio padre di 79 anni era confuso sulle cose normali in giro per la casa, quindi quando è iniziato il Covid a marzo 2020, lo abbiamo convinto a trasferirsi da noi. Gli abbiamo dato un appartamento con camera da letto e bagno, e ha funzionato...

Tre modi per muoversi di più mentre si lavora da casa

Sebbene le persone con lavori d'ufficio spesso restino sedute fino all'80% della giornata lavorativa, molte riescono comunque a fare in media 3.616 passi al giorno, in gran parte grazie a molte piccole opportunità di attività durante il giorno. Ma con...

Scansioni cerebrali dicono che l'aria inquinata può contribuire al rischio di Alzheimer e demenza

Il morbo di Alzheimer (MA) è la causa più comune di demenza. Distrugge lentamente la memoria, il pensiero e i comportamenti, e alla fine la capacità di eseguire i compiti quotidiani. Mentre gli scienziati cercano una cura, stiamo apprendendo di più sui...

Come posso essere un caregiver migliore nel 2021?

Prendersi cura (caregiving) di qualcuno con Alzheimer o altra demenza è un compito scoraggiante, per il quale la maggior parte di chi si prende cura (caregiver) si esaurisce e si abbatte emotivamente e/o si ammala nel fisico.Innanzitutto, riconferma a...

Come superare le paure del Covid-19 e migliorare il tuo umore nel 2021

Dopo un anno di stress tossico indotto da così tanta paura e incertezza, ora è un buon momento per resettare, dare attenzione alla tua salute mentale e sviluppare alcuni modi sani per gestire le pressioni da ora in poi.La scienza del cervello ha...

Sei modi per far 'ripartire' il tuo cervello dopo un duro anno di Covid

Non c'è dubbio che il 2020 è stato difficile per tutti, e tragico per molti. Ma ora si stanno finalmente somministrando i vaccini contro il COVID-19, la speranza tanto necessaria di un ritorno alla normalità e un felice 2021.Tuttavia, mesi di ansia...

La 'nebbia cerebrale' della fibromialgia porta all'Alzheimer o alla demenza?

La fibromialgia colpisce circa 10 milioni di persone solo negli USA, ed è una condizione cronica caratterizzata da dolore diffuso e sintomi come depressione, ansia, disturbi del sonno e affaticamento. Inoltre, quelli con fibromialgia riferiscono di...

Usa il cervello o lo perdi: relazione tra stimolazione cognitiva e riserva cognitiva.

In questa serie di articoli, abbiamo discusso dei cambiamenti dello stile di vita che possono avere effetti indiretti e sostenuti sulla nostra capacità di allontanare il declino cognitivo correlato all'età. Nell'ultimo post della serie, ci concentreremo...

Acido nitrico aiuta la salute mentale e la risposta al Covid

nitric oxide L'ossido nitrico dilata i vasi sanguigni (Fonte: Renue Health)Sebbene sia essenziale per la salute mentale, l'ossido nitrico è spesso un pezzo dimenticato del puzzle. L'ossido nitrico (NO) è un regolatore metabolico e vascolare essenziale prodotto...
Featured

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente? Scommetto di no. E anche se ne conosci alcuni, potresti pensare che i 30 minuti raccomandati al giorno di attività aerobica moderata (circa 150 minuti alla...

Nella pandemia, come dovrebbero incontrarsi le famiglie con pazienti di Alzheimer?

Tentare di preservare le tradizioni, organizzare celebrazioni familiari e preparare i cibi per le festività possono essere tutti compiti stressanti e travolgenti per il caregiver di Alzheimer nei momenti normali. Cercare di farlo durante la pandemia...

Come comunicare con il paziente di Alzheimer in stadio avanzato?

La comunicazione è relazionale, quindi rimanere connessi nella fase tarda della malattia è la chiave per mantenere il senso di sé e la qualità di vita della persona interessata.Anche se il tuo caro può riuscire a mettere insieme solo alcune parole, è...
Featured

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

anne bastingAnne BastingDa bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la parola che le viene in mente quando descrive l'esperienza. Eppure nei decenni successivi a quella visita infantile, il lavoro della Basting ha...

Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer

La carenza di sonno è un problema di salute pubblica: circa 50-70 milioni di adulti negli Stati Uniti hanno un disturbo relativo al sonno (ref. 1). Secondo il sondaggio Vital Health Survey dei CDC, che studia i comportamenti di 76.669 adulti, quasi il 30%...

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.