Esperienze e opinioni
Perché mangiare e bere si deteriorano nella demenza
Chiunque può avere problemi a mangiare o bere di tanto in tanto. La maggior parte di noi ha fatto l'esperienza di riempire la bocca con troppo cibo quando era estremamente affamata, solo per trovare difficile masticare e ingoiare una quantità così grande. O, bevendo, mandiamo accidentalmente del liquido 'nel tubo sbagliato': nei polmoni invece che nello stomaco.
Queste difficoltà si sono perché mangiare e bere sono funzioni complesse del corpo, controllate dal cervello, e la prima parte di queste funzioni è sotto il nostro controllo cosciente.
Diciamo che vogliamo mangiare una bistecca. Abbiamo alcune scelte da fare. La tagliamo in 15 piccoli pezzi o in 5 grandi? Quanti pezzi mettiamo in bocca allo stesso tempo? Per quanto tempo masticheremo prima di deglutire? Anche se potremmo non usare molta energia mentale su di esse, quando stiamo mangiando prendiamo queste decisioni (di solito inconsciamente).
Gli individui con demenza di solito tagliano il cibo in pezzi che sono troppo grandi, ne mettono troppi in bocca, e non masticano abbastanza a lungo prima di inghiottire. Una causa è la difficoltà nell'esercitare l'autocontrollo quando sono affamati.
Possono anche aver perso parte della manualità richiesta per tagliare il cibo, rendendo difficile per loro tagliarlo in piccoli pezzi. Pure la parte automatica della deglutizione può essere compromessa. Sebbene inconscio, questo processo automatico è sotto il controllo del nostro cervello e potrebbe non funzionare correttamente negli individui con demenza.
Il cibo potrebbe finire nel posto sbagliato in bocca o nella gola. Bere liquidi 'leggeri', come l'acqua, può diventare difficile.
Indipendentemente dalla causa, i problemi di mangiare e bere possono portare al soffocamento (quando le vie aeree sono bloccate dal cibo) e all'aspirazione (quando il liquido o il cibo vengono inviati nei polmoni).
È quindi importante far sapere al dottore che il tuo caro ha problemi a deglutire, e tu e gli altri partner di cura dovreste imparare la manovra di Heimlich così da essere preparati se avviene il soffocamento. (Non hai familiarità con la manovra di Heimlich? Ti consigliamo di trovare ulteriori informazioni su Internet, dalla Croce Rossa o nella tua Biblioteca locale.)
Per ridurre la soffocamento, iniziare facendo in modo che il cibo sia tagliato in pezzi di dimensioni appropriate; aiuta il tuo amato a tagliarlo, se necessario. Se la persona cara non riesce a usare le posate, considera di servire cibi che di solito vengono mangiati con le mani. Ad ogni modo, assicurati di mettere solo alcuni pezzi di cibo alla volta nella sua bocca.
Incoraggialo a masticare adeguatamente il cibo prima di ingoiarlo. Se non lo mastica correttamente, potresti aver bisogno di tagliare il cibo in pezzi più piccoli del solito o di purificare il cibo. Se sta soffocando quando inghiotte liquidi leggeri, come l'acqua, puoi aggiungere agenti addensanti per facilitare la deglutizione.
Se il tuo amato ti soffoca nonostante queste misure, chiedi al medico una valutazione della deglutizione, che in genere include un 'video di degutlizione' (dove la persona cara ha una radiografia mentre mangia e beve), una consultazione con un logopedista o entrambi. Anche un appuntamento con un dietista può aiutarti a pensare come il tuo caro può assumere cibi sani nonostante la sua difficoltà a mangiare.
La maggior parte degli individui alla fine deve essere imboccata con il progredire della demenza. Sebbene questa attività possa non sembrare accattivante, molte famiglie trovano che imboccare il loro caro può essere un'esperienza tenera e intima a cui non fanno caso o che in realtà fa loro piacere.
Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia delle università di Boston e di Harvard.
Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti:
- Budson AE, O’Connor MK. Six Steps to Managing Alzheimer’s Disease and Dementia: A Guide for Families, New York: Oxford University Press, 2021.
- Budson AE, O’Connor MK. Seven Steps to Managing Your Memory: What’s Normal, What’s Not, and What to Do About It, New York: Oxford University Press, 2017.
- Budson AE, Solomon PR. Memory Loss, Alzheimer’s Disease, & Dementia: A Practical Guide for Clinicians, 3rd Edition, Philadelphia: Elsevier Inc., 2021.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: