Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e depressione vanno di pari passo?

Secondo stime dell'Alzheimer's Association, il 40% delle persone con morbo di Alzheimer (MA) soffre di una depressione significativa. La depressione è molto comune nel MA e di solito si manifesta nelle fasi iniziali e intermedie della malattia.


I sintomi della depressione e del MA / demenza hanno molti elementi comuni, per cui è importante fare esami approfonditi e discuterli con i medici per definire una diagnosi e un trattamento adeguato.


I sintomi più comuni per queste condizioni includono problemi di memoria, perdita di interesse nelle attività e negli hobby, apatia, ritiro sociale e problemi con la concentrazione.


Per la persona con MA, la depressione può essere difficile da rilevare. A causa del deterioramento cognitivo, possono non essere comunicati correttamente i sentimenti di tristezza, disperazione o gli altri associati alla depressione. A volte i sentimenti di depressione sono la causa principale del comportamento.


I sintomi della depressione possono aumentare e diminuire sporadicamente durante il viaggio della malattia, anche se non sono di solito così gravi per una persona con MA.


La diagnosi di depressione nel MA è complessa e richiede un esame fisico e mentale, interviste con la/il caregiver della persona interessata e una revisione della storia medica. Potrebbe essere utile trovare uno psichiatra geriatrico specializzato nella depressione per identificare e trattare la condizione.


Per trattare la depressione, i medici in genere prescrivono un antidepressivo, che può essere utile per mantenere una certa qualità di vita. La maggior parte dei farmaci antidepressivi funziona modificando l'attività dei neurotrasmettitori nel cervello, e i medici lavorano con la persona interessata e con la/il caregiver per arrivare al giusto equilibrio e dosaggio.


Ci sono anche terapie non farmacologiche che i caregiver possono usare per aiutare i loro cari con la depressione. L'esercizio fisico aumenta le endorfine, un gruppo di ormoni secreti all'interno del cervello e del sistema nervoso, che contribuiscono alle sensazioni di euforia e di benessere generale. Le camminate regolari, il tai chi o qualsiasi formazione a basso impatto possono aumentare l'umore e contribuire ad alleviare i sentimenti di depressione.


Una routine strutturata con attività regolari tra i familiari e gli amici può aiutare a ridurre l'isolamento sociale sperimentato nel MA.


Trovare le cose che la persona interessata gradisce può renderlo o farlo sentire più pieno di significato e soddisfatto. La reminiscenza, gli album di ritagli di giornale e il movimento con la musica sono tutte attività semplici che possono migliorare il benessere del singolo.


Presta attenzione all'ambiente della persona e mettila nelle condizioni di favorire la guarigione dalla depressione. Luci brillanti, rumori forti e/o folla possono causare ansia e depressione, e quindi aggravare la depressione.


Anche i gruppi di supporto (auto-mutuo-aiuto) e la consulenza personale sono strade da esplorare per trattare la condizione, e riconoscere i sentimenti di tristezza o di apatia della persona interessata può fornire la rassicurazione che è amata e apprezzata.

 

 

 


Fonte: Tana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.