Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Comunicare efficacemente con gli anziani: farli sentire rilevanti e rispettati

Viviamo in una società in cui la generazione post-2a guerra mondiale dei Baby Boomer (nati dal '46 al '64) sta raggiungendo la vecchiaia in numero sempre crescente, e rappresenta una fascia sempre più ampia della popolazione. In molti paesi, gli standard più elevati della vita e i progressi medici stanno estendendo l'aspettativa di vita per ben oltre gli 80 anni.


Prendersi cura degli anziani, e avere relazioni riuscite con loro, spesso richiede capacità di comunicazione e strategie uniche. Qui di seguito ci sono cinque suggerimenti per una comunicazione di successo con gli anziani. Non tutte queste idee possono valere per la tua situazione particolare o per l'anziano coinvolto. Usa semplicemente ciò che funziona e scarta il resto. Queste idee presumono anche che il rapporto con l'anziano sia relativamente positivo e che lui sia sufficientemente cooperativo.

 

1. Usa pazienza e compassione

Va da sé che la pazienza e la compassione sono spesso necessarie quando si tratta di persone anziane. Le sfide fisiche, i movimenti lenti, la dimenticanza, il bisogno e l'apatia sono solo alcuni dei comportamenti che si possono incontrare. A volte è facile perdere la pazienza e diventare frustrati. Si potrebbe anche essere tentati di rinunciare e andarsene.

Durante questi momenti, è molto utile mettersi nei panni dell'anziano, anche solo per un attimo. Considera l'anziano con cui hai a che fare, e completa la frase: “Non deve essere facile ...”, oppure “Deve essere difficile ...”. Ad esempio:

  • “Lei è così apatica. Non deve essere facile vivere senza le sue amiche attorno”.
  • “Lui fa tutto così lentamente. Deve essere difficile aver a che fare con l'artrite ogni giorno".

Avere empatia per l'anziano è un modo efficace per generare più pazienza e compassione. Se, nonostante gli sforzi, la pazienza è ancora scarsa, resta lontano dall'anziano per un po' di tempo, se possibile. Torna quando sei in uno stato d'animo più calmo.

 

2. Chiedi invece di ordinare

Come già accennato, una delle esigenze fondamentali di molti anziani è sentirsi rilevanti e rispettati. Puoi aiutare a convalidare queste esigenze chiedendo spesso, invece di ordinare, quando comunichi con l'anziano. Per esempio:

Invece di: “Mangerai zuppa a pranzo oggi”, puoi dire “Ti piacerebbe avere un po' di zuppa per pranzo?”, oppure “Mangeremo zuppa a pranzo oggi, va bene?”

Meglio ancora, offri delle scelte: “Ti piacerebbe mangiare zuppa o insalata a pranzo oggi?”

Le domande danno all'anziano un senso maggiore di rispetto e considerazione. Dare la possibilità di scelta gli dà un maggior senso di controllo dell'ambiente circostante.

Con gli anziani meno abili cognitivamente e fisicamente, chiedere e dare seguito senza aspettare necessariamente la risposta. Lascia che sentano di far parte del processo decisionale e di avere un certo grado di controllo su alcuni aspetti della loro vita.

 

3. Chiedi invece di presumere

Allo stesso modo, fai domande, invece di fare ipotesi quando si tratta di tue azioni in relazione all'anziano.

Ad esempio, invece di spegnere le luci nella stanza dell'anziano senza chiedere, puoi dire per esempio “Ora spengo le luci, ti va bene?”. Se l'anziano protesta, lascia che lo faccia lui, se l'azione non ha conseguenze. In caso contrario, spiega perché è importante per te fare ciò che è necessario fare (nella maggior parte dei casi, per la salute e il benessere dell'anziano).

 

4. Usa la forma “Io”, invece del “Tu”

Sappiamo dallo studio della comunicazione efficace che le persone (compresi molti anziani) in genere non rispondono bene quando sentono di ricevere troppi ordini. Tale linguaggio “autoritario” si manifesta spesso nell'uso di dichiarazioni con il “tu”, seguite da una direttiva. Per esempio:

  • “Tu devi fare esercizio oggi!”
  • “Tu devi prendere la tua medicina!”
  • “Tu devi dare aria alla stanza”
  • “Tu devi finire la zuppa!”
  • “Tu non devi mancare all'appuntamento dal dottore!”

Quando le persone si sentono come se fossero comandate in continuazione, hanno più probabilità di rispondere con quello che gli psicologi chiamano le 3 F, "Fight, Flight and Freeze" (Lotta, Fuga e Blocco), portando a problemi comportamentali come discussioni, fuga o ostruzionismo.

Al contrario usa istruzioni che iniziano con “Io”, “È”, “Noi”, e “Questo”, per trasmettere i messaggi. Per esempio:

  • “Io ti aiuterò a fare esercizio oggi”.
  • “È importante prendere il farmaco”.
  • “Noi dobbiamo dare un po' di aria fresca alla stanza”.
  • “Finiamo la minestra, vuoi?”
  • “Questo appuntamento dal medico è molto importante”.

Questi tipi di dichiarazioni costringono l'anziano ad essere più aperto a ciò che hai da dire, incoraggiano l'ascolto e riducono la possibilità di risposte "lotta, fuga o blocco".

 

5. Offri una scelta quando è possibile

Molti anziani desiderano mantenere un senso di indipendenza. Questo può essere particolarmente importante quando sentono di avere limitazioni fisiche e cognitive, ma comunque desiderano mantenere un certo livello di controllo locale nella loro vita.

Ove possibile e opportuno, offri scelte a un anziano quando interagisci con lui. Questo può essere semplice come chiedere se gli piacerebbe avere la scelta A o la scelta B per il pranzo. Avere la capacità di operare delle scelte può dare all'anziano un maggior senso di fiducia, di stima e di sicurezza, poiché sente il potere di essere proattivo nella vita.

 

 

 


Fonte: Preston Ni in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.