Esperienze e opinioni
Quali sono i primi segni di demenza?
Demenza è un termine che descrive vari sintomi che influenzano il funzionamento cognitivo di una persona, inclusa la sua capacità di pensare, ricordare e ragionare. Tende a peggiorare nel tempo, quindi ci sono alcuni segni chiave di allarme precoce.
La demenza insorge quando le cellule nervose nel cervello di una persona smettono di funzionare. Anche se di solito accade nelle persone anziane, non è una parte inevitabile dell'invecchiamento. Il deterioramento naturale del cervello tocca tutti quelli che invecchiano, ma è più rapido nelle persone con demenza.
Esistono molti tipi diversi di demenza. Secondo il National Institute on Aging, il più comune è il morbo di Alzheimer. Altri tipi diffusi includono la demenza da Corpi di Lewy, la demenza frontotemporale, i disturbi vascolari e la demenza mista o una combinazione di tipi.
Ci sono almeno 10 segni tipici di demenza. Una persona che riceve una diagnosi, di solito ha 2 o più di questi sintomi, in modo abbastanza grave da interferire con la vita quotidiana. Eccoli:
1. Perdita di memoria
La perdita di memoria è un sintomo comune di demenza. Una persona con demenza può avere difficoltà a ricordare le informazioni che ha appreso di recente, come date o eventi o nuove informazioni. Potrebbe scoprire di fare affidamento su amici e familiari o altri aiuti alla memoria per tenere traccia delle cose. La maggior parte delle persone, con l'età, dimentica le cose più di frequente. Di solito può ricordarle in seguito, se la perdita di memoria è legata all'età e non alla demenza.
2. Difficoltà a pianificare o risolvere problemi
Una persona con demenza può avere difficoltà a seguire un piano, come una ricetta in cucina o le indicazioni stradali durante la guida. Anche la risoluzione dei problemi può essere più difficile, ad esempio quando si sommano i numeri delle bollette da pagare.
3. Difficoltà a svolgere compiti familiari
Una persona con demenza può avere difficoltà a completare le attività che svolgeva regolarmente, come cambiare le impostazioni su un televisore, far funzionare un computer, preparare una tazza di tè o arrivare a un luogo familiare. Questa difficoltà con i compiti familiari potrebbe accadere a casa o al lavoro.
4. Essere confusi riguardo al tempo o al luogo
La demenza può rendere difficile giudicare il passare del tempo. Le persone possono anche dimenticare dove si trovano in un dato momento. Potrebbero avere difficoltà a capire gli eventi nel futuro o nel passato e potrebbero avere difficoltà con le date.
5. Sfide a capire le informazioni visive
Le informazioni visive possono essere difficili per una persona con demenza. Possono essere difficili da leggere, giudicare le distanze o elaborare le differenze tra i colori. Qualcuno che di solito guida l'auto o va in bici può iniziare a trovare impegnative queste attività.
6. Problemi di parlare o scrivere
Una persona con demenza può trovare difficile impegnarsi nella conversazione. Potrebbe dimenticare ciò che sta dicendo o ciò che qualcuno ha detto. Può essere difficile entrare in una conversazione. Le persone potrebbero anche scoprire che sta peggiorando la loro ortografia, la punteggiatura e la grammatica. La scrittura a mano di alcune persone diventa più difficile da leggere.
7. Smarrire le cose
Una persona con demenza potrebbe non essere in grado di ricordare dove lascia oggetti quotidiani, come telecomando, documenti importanti, contanti o le chiavi. Smarrire i beni può essere frustrante e potrebbe indurle ad accusare altre persone di averli rubati.
8. Cattivo giudizio o processo decisionale
Può essere difficile per qualcuno con demenza capire cosa è giusto e ragionevole. Ciò può indurlo a pagare troppo le cose o a diventare facilmente sicuro di acquistare cose di cui non ha bisogno. Alcune persone con demenza hanno anche meno attenzione a tenersi pulite e presentabili.
9. Ritiro dalla socializzazione
Una persona con demenza può non essere interessata a socializzare con altre persone, sia nella vita familiare che al lavoro. Può ritirarsi e non parlare con gli altri, o non prestare attenzione quando gli altri parlano con lei. Potrebbe smettere di seguire hobby o sport che coinvolgono altre persone.
10. Cambiamenti di personalità o umore
Una persona con demenza può sperimentare cambiamenti d'umore o di personalità. Ad esempio, può diventare irritabile, depressa, timorosa o ansiosa. Può anche diventare più disinibita o agire in modo inappropriato.
Quando vedere un dottore
Una persona che manifesta uno di questi sintomi o li nota in una persona cara dovrebbe parlare con un medico.
Secondo l'Alzheimer's Association, è un mito che il funzionamento cognitivo peggiori sempre quando una persona invecchia. I segni del declino cognitivo possono essere la demenza o un'altra malattia per la quale i medici possono fornire supporto.
Sebbene non esista ancora una cura per la demenza, un medico può aiutare a rallentare la progressione della malattia e alleviare i sintomi, migliorando così la qualità della vita di una persona.
Fonte: Timothy Huzar in Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: