Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le pratiche di consapevolezza possono aiutare un caregiver di Alzheimer?

La consapevolezza (mindfulness), o terapia di consapevolezza, può significare molte cose diverse. Le sue radici sono nelle antiche tradizioni buddiste, come le meditazioni Zen e Vipassana.


Si ritiene che la pratica della consapevolezza insegni come diventare consapevoli della propria condizione fisica, mentale ed emotiva nel momento presente. Si ritiene inoltre che aiuti le persone a controllare meglio i propri pensieri.


La consapevolezza implica la meditazione, la concentrazione e l'ascolto attivo dei sensi, che porta la consapevolezza della realtà presente al caregiver e alla consapevolezza del caregiver della realtà del proprio caro.


È importante anche comprendere l'importanza delle tecniche di respirazione che accompagnano le pratiche di consapevolezza in quanto gli esercizi di respirazione profonda calmano l'ansia, alleviano lo stress e aumentano l'energia.


Per i caregiver, la pratica della consapevolezza spesso può fare la differenza nel modo in cui sperimentano il viaggio dei loro cari con la malattia. Possono imparare ad abbracciare la realtà di ogni momento presente con la persona interessata, che sia positiva o negativa.


Inoltre, il caregiver può iniziare ad apprezzare la natura generale transitoria della vita nel suo insieme e diventare meglio equipaggiato per affrontare le sfide quotidiane dell'assistenza a qualcuno con Alzheimer o demenza.


La consapevolezza a volte può creare una certa trasformazione in quanto il caregiver guarderà al suo ruolo non tanto come un donatore di cure per tutto il tempo, ma anche come destinatario della devozione del suo amato.


In questa lente della consapevolezza, il caregiver si muove più verso un atteggiamento di gratitudine e comprensione, migliorando la sua capacità di gestire il peso dell'assistenza e sperimentando anche un maggiore senso di benessere.


Il Dr. Allen Power scrive nel suo libro "Dementia Beyond Drugs" ("Demenza oltre i farmaci"):

"Ci sono due chiavi per aiutare i partner di cura a raggiungere un approccio positivo nelle loro interazioni quotidiane: il primo è creare un sistema forte di supporto per tutti coloro che lavorano all'interno di un dato ambiente. ...

"La seconda chiave è che ogni persona sviluppi un processo che lo aiuti a raggiungere uno stato mentale equilibrato e centrato quando le cose diventano frenetiche. Ci sono diversi approcci, dalla meditazione, alla respirazione profonda, al biofeedback.

"L'elemento essenziale è la consapevolezza, la capacità di esistere nel momento e di prestare attenzione ai sentimenti disponibili in modo non giudicante".


Essere consapevoli può insegnare al caregiver e a tutti noi che le persone con Alzheimer hanno ancora molto da offrire. Impariamo a vivere nel momento, a lasciar andare la nostra ansia per il futuro, a lasciar andare i risentimenti del passato, a giocare e ridere, a fermarci, a rallentare e ad apprezzare le cose, ad essere grati per i piccoli successi, e possiamo imparare a non impegnarci così tanto da farci perdere l'opportunità di apprezzare e amare la persona con la malattia.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.