Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si dovrebbe prescrivere il lavoro a maglia per rallentare la demenza

Prescrivere il lavoro a maglia potrebbe far risparmiare milioni di sterline al NSH (Servizio Sanitario nazionale in GB), secondo un nuovo rapporto, perché abbassa la pressione sanguigna, riduce la depressione e rallenta l'insorgenza della demenza.


L'organizzazione Knit for Peace ha condotto un'ampia revisione della letteratura scientifica, esaminando i benefici per la salute del mestiere tradizionale, dopo aver ricevuto testimonianze dai 15.000 volontari su come l'hobby aveva migliorato la loro vita.


Hanno scoperto che il lavoro a maglia è rilassante quanto lo yoga, distrae dal dolore cronico (come l'artrite), aumenta il benessere, abbassa la pressione sanguigna e mantiene la mente acuta. Riduce anche la solitudine e l'isolamento e consente alle persone anziane di sentirsi come se fossero ancora utili alla società.


In Gran Bretagna, l'NHS spende più di 2 miliardi di sterline all'anno per i trattamenti della pressione sanguigna e circa 300 milioni di sterline per gli antidepressivi. La demenza costa 26 miliardi di sterline, mentre il servizio sanitario spende miliardi ogni anno per affrontare il dolore cronico.


Quindi la prescrizione del lavoro a maglia potrebbe essere un modo economico per combattere una serie di condizioni legate all'età, conclude il rapporto. Gli autori scrivono:

"La ricerca ha dimostrato che c'è una crescente crisi nelle cure primarie e in particolare nei servizi dei medici di famiglia. Ora è il momento di adottare approcci più fantasiosi e innovativi.

"Come occupazione qualificata e creativa, la maglia ha un potenziale terapeutico. C'è un'enorme mole di ricerche che dimostrano che il lavoro a maglia ha benefici per la salute fisica e mentale".


Knit for Peace è stata fondata dal Charity Advisory Trust, in origine come fonte di reddito progettata per le vedove hutu e tutsi che erano state vittime del genocidio ruandese e della guerra civile. Attraverso il catalogo dei Good Gifts (buoni regali), le persone potevano pagare le donne che creavano maglioni per gli orfani.


Lo schema si è diffuso rapidamente a India, Pakistan, Bangladesh, Nepal e Afghanistan e ben presto le magliaie britanniche hanno chiesto se potevano donare il proprio lavoro ai rifugiati.


Dame Hilary Blume, fondatrice e direttrice del Charity Advisory Trust e Knit for Peace, ha dichiarato:

"Delle magliaie hanno iniziato a venire da me chiedendo se potevano inviare vestiti in Afghanistan. «Stiamo mandando loro dei soldati, quindi perché non dei maglioncini caldi?», dissero.

"La nostra premessa è sempre che, se qualcuno vuole aiutare, noi cerchiamo di facilitarlo. Mi aspettavo tre cappelli da bambino in una borsetta, ma improvvisamente c'è stato questo tsunami di lavori a maglia.

"Riceviamo circa 40 pacchi al giorno e se non mandassimo via le cose ogni giorno, non avremmo spazio per muoverci.

"Le persone sono incredibilmente generose. Se avessi fatto ai ferri un maglione Fair Isle incredibilmente complesso, vorrei incorniciarlo, ma la gente lo manda a noi.

"E le persone spesso includevano note che dicevano come i lavoro a maglia migliorasse la loro vita, e come le faceva sentire ancora utili, così abbiamo deciso di fare una revisione per vedere quali fossero le prove".


La nuova recensione ha rilevato che il lavoro a maglia abbassa la frequenza cardiaca di una media di 11 battiti al minuto e induce 'uno stato di calma migliorato' e persino lo stesso stato di 'flusso' sperimentato dagli atleti quando sono 'nella zona', che provoca un calo negli ormoni dello stress e nella pressione sanguigna.


Aiuta anche il dolore cronico spegnendo i segnali di allarme nel cervello, perché l'attenzione è rivolta altrove. Il movimento ripetitivo aumenta anche la serotonina calmante che eleva l'umore e attenua il dolore.


Uno studio sugli over 70, condotto alla Mayo Clinic negli Stati Uniti, ha rilevato che il lavoro a maglia era associato a una diminuzione delle probabilità di sperimentare un lieve decadimento cognitivo, che aumenta il rischio di sviluppare l'Alzheimer.


Il lavoro di creazione di un oggetto aumenta anche i centri di ricompensa del cervello e può aiutare a ridurre la depressione. E molte ex fumatrici hanno usato la maglia come modo per controllare le loro voglie di raggiungere le sigarette, tenendo le mani impegnate con gli aghi.


Dame Hilary ha aggiunto:

"Abbiamo trovato un corpo di ricerca sorprendentemente ampio che mostra i benefici della maglieria sulla salute. La cosa più sorprendente è la scarsa conoscenza della ricerca.

"Il lavoro a maglia è spesso ignorato o deriso come vecchio stile, ma dovrebbe essere promosso per le sue qualità curative.

"Ogni appuntamento dal medico di famiglia costa circa 45 sterline, ma crediamo che il lavoro a maglia possa aiutare a ridurre il bisogno delle persone di andare molto dal dottore, e aiutarle a sentirsi più felici, meno isolate e più sane".


Il rapporto suggerisce anche che il lavoro a maglia sia insegnato nelle scuole.

 

 

 


Fonte: Sarah Knapton in The Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.