Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Speranze per il trauma o la demenza dalle nuove scoperte sulla 'memoria flash'

Gli scienziati dell'Università del Sussex hanno fatto un passo avanti nel dettagliare la formazione della 'memoria flash' (flashbulb memory), che può aiutare una lumaca a trovare una delizia zuccherata, ma anche indurre un ex combattente a rivivere ripetutamente il suo trauma.


La nuova ricerca ci avvicina molto alla comprensione di come possiamo controllare i ricordi traumatici e revocare il crudele blocco per quelli nuovi.


Il prof. George Kemenes e il dott. Sergei Korneev dell'Università del Sussex hanno identificato una molecola specifica, un «microRNA» (miRNA, un RNA molto corto che non codifica alcuna proteina), che ha un ruolo cruciale nel garantire la formazione di una memoria a lungo termine.


La scoperta potrebbe essere un passo importante verso lo sviluppo di trattamenti per i pazienti di demenza, in quanto getta nuova luce su come due proteine ​​'yin e yang' (CREB1 e CREB2), controllano la formazione o la soppressione dei ricordi.


I risultati di questo progetto finanziato dal BBSRC sono significativi perché è la prima volta che miRNA specifici hanno dimostrato di avere un ruolo chiave nella formazione dei ricordi a lungo termine, dopo un singolo episodio di apprendimento, e ci fa capire meglio come anche organismi semplici come le lumache possono ricordare un'attività dopo un solo tentativo.


La scoperta, di neuroscienziati dell'Università del Sussex, con l'assistenza di colleghi dell'Università di Oxford e dell'Istituto Koltzov di Biologia dello Sviluppo dell'Accademia Russa delle Scienze, è stata ottenuta con esperimenti sul modo in cui grandi lumache di stagno (Lymnaea stagnalis) possono conservare, dopo un singolo test, il ricordo del semplice compito svolto.


Nei test, è stato riscontrato che i livelli del miRNA Lym-miR-137 aumentano significativamente poco dopo l'apprendimento in un singolo esperimento. Questo ha poi portato ad una riduzione della proteina Lym-CREB2 mRNA, nota per il suo ruolo nella restrizione della memoria, agendo da vincolo molecolare nella formazione dei ricordi.


I risultati sono stati inizialmente una sorpresa per il team di ricerca poiché precedenti esperimenti sui topi avevano dimostrato che la riduzione delle miRNA avevano migliorato alcuni tipi di apprendimento e memoria.


Il team crede che a tipi distinti di miRNA siano collegati diversi tipi di apprendimento e che nella formazione di diversi tipi di memoria possa essere coinvolta un'intera 'zuppa' complessa di miRNA. È stato riscontrato che i livelli di 14 miRNA diversi erano alterati in momenti diversi, durante il processo di apprendimento a prova singola.


Il Prof Kemenes crede che, imparando come controllare i livelli di CREB2 e della sua controparte CREB1, si potrebbe sviluppare un farmaco per alleviare il blocco della formazione di nuovi ricordi nei pazienti con demenza. Allo stesso modo questo controllo ha il potenziale di aiutare a reprimere i ricordi dolorosi di coloro che soffrono di disturbo da stress post-traumatico.


Il Prof Kemenes ha detto:

"Il controllo dei livelli di CREB1 e CREB2 aiuta gli animali a conservare solo i ricordi che sono utili per completare un compito semplice, piuttosto che cercare di conservare molte informazioni superflue.

"Il modo in cui le lumache formano i ricordi per questo tipo di apprendimento è simile a come si formano all'interno degli esseri umani.

"La formazione di una memoria flash, che viene conservata per tutta la vita, spesso deriva dalla creazione di un ricordo molto negativo (come qualcosa di particolarmente traumatico o violento), ma può anche accadere dopo qualcosa di molto più piacevole come il primo bacio.

"Più impareremo sul processo fisico della formazione dei ricordi, più speriamo che alla fine potremo capire i modi per contrastare le condizioni in cui i ricordi sono troppo traumatici o dove i nuovi ricordi sono limitati".

 

 

 


Fonte: University of Sussex via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sergei A. Korneev, Dimitris V. Vavoulis, Souvik Naskar, Varvara E. Dyakonova, Ildikó Kemenes, György Kemenes. A CREB2-targeting microRNA is required for long-term memory after single-trial learning. Scientific Reports, 2018; 8 (1) DOI: 10.1038/s41598-018-22278-w

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.