Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Agire in caso di depressione cronica, per evitare la demenza in seguito

Noi non funzionano per singole parti, ma come insieme. Così ci sono possibilità crescenti che un aspetto ne influenzi un altro. Mentre la depressione è principalmente un disturbo che colpisce l'umore, il sonno, l'attività fisica e mentale della persona, la demenza è un disturbo che colpisce la memoria e gli aspetti connessi del funzionamento cognitivo.


La depressione sta diventando sempre più comune in questi giorni, a prescindere dal fatto che sia riferita o meno. I suoi sintomi consistono in gran parte in umore basso, sentimenti di solitudine e di scoraggiamento, perdita di interesse per le attività gioiose di prima, pensiero negativo con sentimenti di impotenza, disperazione, inutilità e a volte anche episodi di pianto.


La depressione cronica, chiamata anche distimia, insorge quando la persona ha sperimentato episodi di depressione per almeno due anni, come da Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) 5, 2013. La demenza è caratterizzata da un declino visibile di talune funzioni associate alla memoria, della formazione della memoria, dei processi di pensiero, dello sviluppo di abilità o di altre funzioni cognitive.


Inizialmente la depressione cronica era collegata a isolamento sociale, a salute più scadente e a un maggiore rischio di morte, ma ora gli studi scoprono che la depressione è associata a demenza vascolare successiva, una condizione pronta a espandersi notevolmente con l'invecchiamento della popolazione (Graham, 2013).


Le aree del cervello comuni a entrambi questi disturbi sono l'ippocampo e la corteccia prefrontale. Le persone depresse producono alti livelli dell'ormone cortisolo, che a sua volta ha un effetto negativo sull'ippocampo, una parte del cervello responsabile del nuovo apprendimento e della memoria a breve termine. La depressione contribuisce anche all'infiammazione cronica che danneggia i vasi sanguigni e impedisce il flusso di sangue al cervello, portando all'ulteriore deterioramento delle reti neurali e al declino cognitivo.


La passività di corpo e mente è un altro elemento comune tra le due. La maggior parte dei sintomi della depressione portano ad una diminuzione dell'attività sia in termini di funzioni fisiche che mentali. Se questa diminuisce per un tempo più lungo, può portare ad una drastica diminuzione del funzionamento di queste aree, fisicamente e mentalmente, quello che consideriamo demenza.


Con l'aumento della quantità di stress nella vita quotidiana dei giovani adulti di oggi, sembra che ci siano cambiamenti estremamente alterati dello stile di vita. L'aumento della pressione e la concorrenza nella società provocano vari sintomi depressivi negli individui e di solito portano anche a una maggiore quantità di dimenticanza, insieme ad un calo delle capacità di pensiero. Questi sintomi di vuoti di memoria e di ridotta funzione cognitiva assomigliano alle caratteristiche di tipo demenza.


La correlazione tra depressione e demenza è una questione estremamente complessa. Dobbiamo capire che le due convivono e, a volte, una viene scambiata per l'altra. In realtà la depressione spesso può imitare la demenza: è la pseudodemenza.


Molte volte la demenza inizia come sintomi di depressione e solo dopo la sua manifestazione e progresso viene diagnosticata come demenza. Inoltre, se c'è demenza incipiente e pure depressione, e non si cura la depressione, allora la depressione ostacola la cura della demenza. Se non trattiamo la depressione, la demenza peggiorerà velocemente. Un caso di studio ci aiuta a capirlo.


Quando aveva 51 anni, il signor Atul (nome cambiato per proteggere la privacy) ha registrato un improvviso abbassamento di umore a causa della sua incapacità di continuare il lavoro di ufficio per l'età. Egli ha riferito di aver perso interesse per tutte le attività quotidiane e voleva stare a letto tutto il giorno, senza parlare con gli altri. Ha anche riferito di sentirsi più inutile che mai. Nonostante questi sintomi, non ha contattato alcun professionista di salute mentale per i primi tre anni. Un calo della sua capacità di ricordare ha iniziato a diventare evidente per la fine del terzo anno, che a sua volta lo ha reso ancora più compiacente.


Attualmente, a 55 anni, era stato portato da me da suo figlio maggiore che parlava di incapacità di ricordare le cose di base, smemoratezza, incapacità di prendere decisioni e chiusura totale per tutto il giorno. Anche se la terapia attuale e i farmaci lo stanno aiutando a tenere i sintomi sotto controllo, se fosse venuto prima ad affrontare i sintomi depressivi, ci potrebbero essere stati meno problemi associati con la memoria e le funzioni correlate.


Quindi capiamo che la depressione cronica può portare all'inizio della perdita di memoria e alla perdita di alcune capacità cognitive che sono associate alla demenza, ma queste possibilità possono essere ridotte se la depressione è affrontata bene nelle fasi precedenti con terapia e farmaci.


Uno stile di vita sano con esercizi mentali, agilità fisica, pensiero positivo e un buon supporto sociale possono aiutare a prevenire questi problemi.

 

 

 


Fonte: Dr Bhavna Barmi, psicologo clinico senior, in India Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.