Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo progetto del metodo Montessori applicato all'Alzheimer

Un nuovo sistema di sostegno sarà presto disponibile [in Virginia] per i caregivers di persone affette da Alzheimer o altre demenze. Connections, programma gratuito di otto settimane per la formazione a domicilio, è stato pilotato dall'Università della Virginia e testato nel corso degli ultimi due anni.

Indipendentemente dal proprio grado di demenza o Alzheimer, chiunque può partecipare al programma, sviluppato da Ellen Phipps (terapista ricreazionale) con lo scopo primario di supportare l'assistenza delle famiglie e aumentare la qualità della vita della persona con Alzheimer o demenza.

Uno specialista di Connections - ce ne sono tre - incontra i caregiver a casa loro una volta alla settimana e insegna loro come usare il "kit degli attrezzi" che guiderà il caregiver alla creazione di una o più stazioni di attività, sulla base degli interessi passati e presenti delle persone, che coinvolgerà l'ammalato di demenza.

Basate su tecniche Montessori, pubblicate dalla Alzheimer's Association, le stazioni di attività possono comprendere fare sandwich, dipingere, fare giardinaggio o qualsiasi altra attività significativa che è, o era in passato, importante per quella persona.

"Questo programma porta enormi risorse in questa zona," ha detto Chris Miller, direttore di Aging Together Project, affermando inoltre la necessità che il programma aumenti in proporzione alla crescita del problema del numero di persone colpite dalla demenza. Infatti l'85 per cento dell'assistenza data a quegli individui è a carico dei famigliari. Le statistiche mostrano che l'Alzheimer può progredire per molti anni e il numero di persone che saranno colpite è in aumento. Secondo la Alzheimer's Association, una su 10 persone ultra sessantacinquenne e quasi la metà di quelli oltre gli 85 anni può avere l'Alzheimer o una demenza simile.

Lynette Scott, del programma di assistenza familiare della Rappahannock Rapidan Community Services Board, ha detto che obiettivo dell'Area Agency on Aging è aiutare le persone a migliorare: "Molte famiglie sono in stallo, non possono uscire per venire ai corsi di formazione altrimenti l'ammalato rimane solo, e così l'Agency può fornire l'aiuto necessario. Stiamo portando da loro il programma. Questo è ciò che è così grande. Non hanno bisogno di essere sostituiti, mentre sono fuori ricevono assistenza e formazione".

Orientato verso tutti i livelli della demenza, questo programma aiuterà la gente a mantenere o migliorare il loro livello funzionale riducendo nel contempo i comportamenti di nervosismo. "Più famiglie possiamo trovare all'inizio, più si può influire su tale livello di funzionamento", ha detto Valerie Diamond, una specialista di Connections.

[...]
connessioni

Nella foto, da sinistra: Sallie Morgan (presidente di Aging Together Partership), Lynette Scott (Programma assistenza domiciliare) e Valerie Diamond (Specialista di Connections).

Connections è un programma gratuito di otto settimane per l'assistenza a domicilio delle famiglie con malati di Alzhiemer e altre dememze.

Pubblicato su StarExponent.com il 21 Febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.