Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come trovare un terreno comune con i parenti quando io sono l'unica caregiver?

Domanda: Mia sorella, che abita in un altro stato, è tornata a casa durante le feste ed è stata sorpresa dalla progressione dell'Alzheimer di nostro padre.

Mi sono occupata da sola di mio papà nell'ultimo anno, e ora lei sta premendo per apportare modifiche al modo in cui mi occupo di lui.

Come possiamo arrivare alla stessa pagina per fare l'interesse migliore del papà?


Risposta
: Le famiglie hanno una loro storia, che è legata al ruolo che ha ogni membro della famiglia nel caregiving di un loro caro. Di solito nelle dinamiche familiari c'è il caregiver diretto, quello che gestisce le finanze, che decide, che raccoglie informazioni, quello che dà, o quello che ha, la colpa di tutto, quello che sabota o che semplicemente subisce rivalità tra fratelli. In sostanza, tutti cercano attenzione, potere, amore, controllo e apprezzamento.


Tua sorella può sentirsi in colpa perché è lontana e non è in grado di aiutare nella cura diretta di tuo padre. Quindi, il suo modo di affrontare il problema o di aiutare è offrire dei cambiamenti al modo in cui è stato accudito. Le sue intenzioni possono essere buone; tuttavia, ti provoca una grande angoscia e mette in discussione le tue pratiche di caregiving. In ogni caso, questo scenario può causare stress eccessivo a tutte le parti.


Una comunicazione aperta tra te e tua sorella, insieme a tutti gli altri fratelli e sorelle, può allentare le tensioni e mettere tutti insieme per concentrarsi sull'obiettivo principale: un'assistenza di qualità per tuo padre.


Bisognerebbe lasciare da parte rancori a lungo sepolti, ferite passate e incomprensioni, con l'obiettivo di coordinare un efficace piano d'azione nella cura di tuo padre. Parla con tua sorella e spiegale la routine che hai sviluppato durante l'anno scorso nella cura di vostro padre. Condividi con lei le tue sfide e le tue lotte e sii aperta ad ascoltare le sue preoccupazioni ed idee.


Forse tua sorella si sente un po' tenuta da parte nella cura di tuo padre, perché lei vive così lontano. Delinea le tue esigenze. Lei potrebbe aiutarti finanziariamente, offrendosi di pagare parte dell'assistenza a domicilio, dei farmaci, delle esigenze della casa, ecc. Potresti coinvolgerla di più nelle decisioni che prendete nella cura di tuo padre, comunicandole le sue, o le tue, esigenze.


Resta in contatto in modo continuo con tua sorella maggiore attraverso Skype o altri social media.


Se non è possibile giungere a soluzioni amichevoli con tua sorella per la cura di tuo padre, potresti prendere in considerazione di assumere un operatore clinico professionista, un consulente o un mediatore familiare.


Il compromesso è una strada verso la pace.

 

 

 


Fonte: The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.