Esperienze e opinioni
Cosa aspettarsi dal caregiver fisso in casa
Cara Carol: Ho ingaggiato da un'agenzia una caregiver fissa in casa, che trascorre sei ore al giorno con mia madre. La mamma non ha bisogno di molta cura, tranne per lavarsi, per i problemi occasionali in bagno, per la supervisione dei pasti e delle pillole e per un po' di compagnia.
La caregiver porterà anche la mamma a negozi, ma la caregiver ha ancora molto tempo per restare seduta e parlare con la mamma, o leggere se la mamma sta riposando. E' chiedere troppo che la caregiver metta in ordine la casa, faccia i pochi piatti o anche un po' di bucato mentre è lì?
Questo aiuto è costoso, quindi mi chiedo se vale il denaro che sto spendendo. -Virginia
Cara Virginia: Non sei l'unica a chiederti quali possono essere le responsabilità del caregiver professionale in casa. L'unica risposta è che dipende da chi si assume e qual è l'accordo. Ci sono in genere due opzioni: operatori indipendenti o persone assunte attraverso un'agenzia. Ci sono alcune cose da prendere in considerazione, e poi sta a te trovare la soluzione con il caregiver o l'agenzia.
A quanto dici, la compagnia è una delle ragioni per cui stai pagando questa caregiver. Anche se non credo che sia oltre i compiti della caregiver pulire alcuni piatti dopo pranzo, il suo lavoro principale è prestare attenzione a tua madre e prendersi cura dei suoi bisogni, che comprendono lo stare seduta e le visite. Pertanto, non sottovaluterei l'importanza del tempo che la caregiver trascorre in visita alla tua mamma.
Detto questo, la maggior parte dei caregiver fa un po' di pulizia leggera, quando ci sta nella giornata. Anni fa, una ditta di assistenza ci ha fornito in casa una compagnia di otto ore al giorno per mio zio. Queste donne erano meravigliose. In primo luogo, trascorrevano del tempo con mio zio e facevano tutto ciò che lo rendeva felice.
Ricordo che una delle donne si sedeva e lucidava l'argento mentre chiacchieravano. Senza dubbio lui le ha parlato molte volte degli eventi che erano stati occasione di uso di quell'argento. Ho pensato che quella lucidatura dell'argento era oltre la descrizione del suo lavoro, ma lei diceva che non importava e le dava qualcosa di cui parlare.
Entrambe le donne, che erano abituali, riordinavano l'appartamento e facevano qualche servizio di lavanderia, dal momento che la lavanderia era proprio fuori della camera da letto di mio zio, ma abbiamo assunto qualcun altro per fare la pulizia più profonda.
Se assumi un caregiver da un'agenzia, potrebbe avere alcune linee guida rigorose su ciò che è permesso. I compiti ammessi possono anche variare all'interno dell'agenzia, se l'agenzia ha diversi livelli di caregiver. Se assumi un aiutante autonomo, devi verificare con lui quello che ti aspetti.
La linea di fondo è che devi determinare le tue priorità, e poi, quando assumi qualcuno, mettere giù le basi in un contratto. Specificare cosa è incluso nel caregiving, se il caregiver può somministrare i farmaci e gli altri problemi che possono nascere. Se le pulizie leggere fanno parte del gioco, dettagliare cosa è implicato.
Essere chiari sulle aspettative può evitare malintesi. A mio avviso, però, l'entità di attenzione che il caregiver dà alla mamma dovrebbe essere di primaria importanza, le altre questioni vengono dopo.
Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: