Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenza tra Alzheimer e demenza

Troppo spesso, ai pazienti e ai loro familiari viene detto dai loro medici che al paziente è stato diagnosticato "un po' di demenza." Lasciano la visita dal medico con una sensazione di sollievo che almeno non è un caso di Alzheimer (AD).

C'è grande confusione sulla differenza tra "demenza" e "AD" da parte dei pazienti, i familiari, i media, e anche gli operatori sanitari.

"Demenza" è un termine che ha sostituito la parola più datata "senilità", in riferimento a cambiamenti cognitivi dell'età avanzata. La demenza comprende un gruppo di sintomi, il più importante dei quali è la difficoltà di memoria con più problemi in almeno un settore del funzionamento cognitivo, come il linguaggio, l'attenzione, la capacità di risolvere problemi, le abilità spaziali, il giudizio, la pianificazione o l'organizzazione. Questi problemi sono un cambiamento notevole rispetto al funzionamento cognitivo precedente della persona e sono abbastanza gravi nello svolgimento della normale vita quotidiana, come le attività sociali e professionali.

Una buona analogia al termine demenza è "febbre". La febbre si riferisce a una temperatura corporea elevata, e indica che una persona è malata. Ma non dà alcuna informazione su ciò che sta causando la malattia. Allo stesso modo, demenza significa che c'è qualcosa di sbagliato nel cervello di una persona, ma non fornisce alcuna informazione su che cosa sta causando le difficoltà di memoria o cognitive. La demenza non è una malattia, è la presentazione clinica o i sintomi di una malattia.

Ci sono molte possibili cause di demenza. Alcune sono reversibili, come ad esempio alcune condizioni della tiroide o carenze vitaminiche. Se questi problemi di fondo sono identificati e trattati, si inverte la demenza e la persona può ritornare al normale funzionamento. Tuttavia, la maggior parte delle cause di demenza non sono reversibili. Sono invece malattie degenerative del cervello che peggiorano nel tempo. La causa più comune di demenza è l'Alzheimer, che rappresentano ben il 70-80% di tutti i casi di demenza.

Circa 5,3 milioni di americani vivono attualmente con AD. As people get older, the prevalence of AD increases, with approximately 50% of people age 85 and older having the disease. Con l'invecchiamento, cresce la prevalenza di AD, che colpisce circa il 50% delle persone di 85 anni e oltre. E' importante notare, tuttavia, che anche se l'AD è estremamente comune negli ultimi anni di vita, non fa parte del normale processo di invecchiamento. Del resto, la demenza non è parte del normale invecchiamento. Se qualcuno ha la demenza (per qualsiasi causa  di fondo), rappresenta un importante problema che necessita di diagnosi e terapie adeguate da parte di un operatore sanitario ben addestrato che si specializza in malattie degenerative.

In poche parole, la demenza è un sintomo, e l'AD è la causa del sintomo.

Nella maggior parte dei casi, la demenza è causata dalla malattia del cervello specifica, l'Alzheimer. Tuttavia, alcune cause degenerative di demenza poco comuni comprendono la demenza vascolare (nota anche come demenza multi-infartuale), la demenza frontotemporale, la malattia del corpo di Lewy, e le encefalopatie traumatiche croniche.

Contrariamente a quanto alcuni possono pensare, la demenza non è un problema leggero, mentre l'AD è più grave. Non c'è un continuum tra la demenza da un lato e l'AD all'altra estremità. Piuttosto, ci possono essere fasi iniziali o lievi di AD, che poi progrediscono in fasi moderate o gravi della malattia.

Una ragione per la confusione tra demenza e Alzheimer è che non è possibile diagnosticare l'AD con il 100% di precisione, mentre qualcuno è vivo; può essere diagnosticata con sicurezza solo dopo la morte, a mezzo autopsia, quando il tessuto cerebrale viene attentamente esaminato da un medico specialista chiamato neuropatologo. Durante la vita, a un paziente può essere diagnosticato l'"Alzheimer probabile". Questo termine è usato da medici e ricercatori per indicare che, sulla base dei sintomi della persona, il corso dei sintomi, ed i risultati dei vari test, è molto probabile che la persona mostrerà le caratteristiche patologiche dell'AD, quando il tessuto cerebrale sarà esaminato dopo la morte.

In speciali cliniche della memoria e nei centri di ricerca, come l'Alzheimer Disease Center della Boston University, la precisione di una diagnosi di probabile AD può essere eccellente. E con i risultati di interessanti nuove ricerche, come quella in corso presso la stessa istituzione, l'accuratezza della diagnosi di AD durante la vita è continuamente migliorata.

Robert Stern

Contributo del Dr. Robert Stern, direttore della Centro Clinico dell'Alzheimer Disease Center della Boston University.
Fonte: BU ADC Bulletin Spring 2010

Via Alzheimer's Reading Room, 29 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.