Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere con l'Alzheimer alla ricerca della casa

2012-11-12-DSC02693.JPGIl loro appello mi perseguita: "Voglio andare a casa. Potete aiutarmi?". Cercano di uscire. Cercano una porta, un ascensore da aprire. Vagano fuori, e a volte si perdono. Cercano una casa che non esiste più.

Sono i 5,4 milioni di persone con Alzheimer la cui mente disabile li ha derubati della familiarità che un tempo li faceva sentire al sicuro.


Nelle loro stesse case, e ancora di più nelle istituzioni dove spesso sono posti, quegli uomini e quelle donne vivono uno stato permanente di alienazione. I cambiamenti nella capacità di ricordare e di dare un senso al loro ambiente, in combinazione con l'impotenza sul loro destino, li mette alla mercé dei responsabili della loro assistenza.


Come non penseremmo di imprigionare i nostri figli in spazi rinchiusi, è nostra responsabilità fornire a tali (per lo più) anziani condizioni di vita in cui possono trovare la felicità, indipendentemente dalle condizioni del loro cervello. Questo è un problema globale che richiede di mettere insieme testa e cuore per trovare soluzioni reali, non solo concetti.


Possiamo cominciare chiedendoci cosa è una casa. Ho fatto un sondaggio informale ed sono stata colpita dalla universalità delle risposte. Più che uno spazio fisico, la casa è un'esperienza emotiva che trascende la cultura, il sesso, l'età e la razza. Casa significa soddisfare le seguenti sette aree di esigenze per la persona con demenza:

 

  1. Sicurezza
    La casa è un rifugio dal mondo esterno, un luogo protetto in cui possiamo abbassare la guardia. Una volta dentro, non abbiamo bisogno di preoccuparsi di tenere d'occhio la nostra roba, o preoccuparsi per la sicurezza. Non lasciamo entrare estranei, a meno che non lo vogliamo.

  2. Familiarità
    A casa, sappiamo cosa aspettarci. Stessi odori, mobili vissuti, persone, suoni, routine quotidiana: tutto questo ci fornisce la sicurezza della prevedibilità, e la continuità nel filo del nostro senso del sé.

  3. Comfort
    Vecchie ciabatte, poltrona, temperatura giusta, pigiami caldi, angolo accogliente davanti al camino - questi sono alcuni degli ingredienti del comfort che si trova nella nostra casa.

  4. Libertà
    Tra le mura di casa, possiamo fare quello che vogliamo, quando vogliamo. Possiamo decidere di mettere su un po' di musica o no. Possiamo andare al frigo e farci uno spuntino in qualsiasi momento. Possiamo impostare le nostre regole. Possiamo essere noi stessi.

  5. Vicinanza
    La casa è un luogo di legami stretti con alcune delle persone più care. Coniugi, figli, amici, parenti, vicini di casa e animali domestici soddisfano gli esseri relazionali che siamo. Non ci sentiamo soli.

  6. Identità
    Solo a casa possiamo indulgere sulle nostre preferenze uniche, il nostro tè preferito, la nostra musica, il nostro cibo, il comfort, lo show televisivo preferito ... la gente a casa sa che cosa ci piace. La casa è personale.

  7. Vita domestica
    Strettamente identificati con la casa ci sono i lavori a cui si arriva a partecipare, attivamente o come testimoni. Fare la spesa, programmare i pasti, cucinare, fare il bucato, la pulizia della casa, portare fuori la spazzatura, curare il giardino ...

 

Possiamo prendere ciascuna di queste sette caratteristiche della "casa" e usarle per valutare l'ambiente di vita della persona con demenza, ricordando che la demenza altera l'esperienza della persona così tanto che bisogna trovare sistemazioni significative per ricreare l'esperienza di casa che bramano.


In una casa privata, ciò richiede che gli assistenti della famiglia apportino cambiamenti all'ambiente fisico e ai modi in cui essi si collegano alla persona. La casa ha bisogno di essere modificata per mantenere la persona al sicuro in un modo che non implica vergogna: una stufa elettrica al posto del vecchio gas, promemoria discreti in tutta la casa, nessuna confusione, semplici procedure, una migliore illuminazione, no troppi suoni alla volta, stimolazione non eccessiva.


Per conservare il senso di libertà della persona, i caregivers devono prestare particolare attenzione al coinvolgimento su più decisioni possibile. In questo modo, la persona si sente di avere voce in capitolo e di avere ancora un certo controllo a casa propria. Questo non è facile per il caregiver familiare, e richiede pratica.


Le scelte devono essere semplici ed essere offerte con maggiore frequenza. Con il progredire della demenza, arriva anche la sfida di come mantenere la persona impegnata. I vecchi interessi non ci sono più o non sono possibili. Il caregiver deve quindi lavorare nel repertorio limitato delle possibilità rimanenti. Le routine domestiche rimangono un'opportunità di impegno da non trascurare. La preparazione dei pasti, apparecchiare la tavola, piegare il bucato e strappare le erbacce sono solo alcuni esempi. E c'è sempre la musica, una porta nel cervello che non si chiude mai, anche nelle fasi più avanzate della demenza.


Queste sono solo alcune delle strategie che possono aiutare il caregiver familiare a ripristinare la sensazione di "casa" al proprio caro. E' un processo in continua evoluzione, che richiede continui aggiustamenti. L'unica costante è la necessità della persona di avere soddisfatte le sette aree dell'esperienza emotiva.


Nelle comunità di vita assistita e di assistenza alla memoria, i dirigenti dell'assistenza agli anziani si trovano ad affrontare molteplici sfide tra i requisiti normativi, le considerazioni di sicurezza, le richieste da un ambiente complesso, le preoccupazioni dei costi, i cambi turno, le vecchie abitudini, edifici istituzionali ed impersonali; tutti impedimenti alla creazione dell'esperienza di casa. Superare tali ostacoli significa dare uno sguardo critico allo status quo e mettere in discussione ogni aspetto del funzionamento della comunità, fino ai dettagli più minuti.


Per esempio, rompere la separazione istituzionale tra "noi", gli ospiti e "loro", gli operatori, può comportare l'eliminazione di aspetti esteriori come le uniformi, differenziare le etichette con i nomi, e le chiavi a penzoloni. I pasti possono diventare occasione per personale e ospiti di comunicare intorno al tavolo della sala da pranzo. Parte della preparazione dei cibi può essere fatto in una cucina proprio accanto alla sala da pranzo, e gli ospiti potrebbero partecipare. Gli annunci con altoparlante potrebbero essere sostituiti da messaggi di testo discreti.


Le attività possono essere ripensate, lontano dal modello attuale di intrattenimento di gruppo verso una maggiore personalizzazione, e coinvolgendo gli ospiti in attività che li fanno sentire utili e necessari. Si potrebbero installare cassette postali fuori dagli spazi abitativi privati degli ospiti, e si potrebbe creare e consegnare "posta" personale ogni giorno per promuovere un senso di normalità e di riconoscimento della casa.


L'elenco potrebbe continuare. In tutti i casi, l'obiettivo è lo stesso: migliorare la sensazione di ogni ospite di essere a casa sulla base dei sette fattori di sicurezza, familiarità, comfort, libertà, vicinanza, identità, e vita domestica.


La casa è nel cuore.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Marguerite Manteau-RaoPubblicato da Marguerite Manteau-Rao in HuffingtonPost il 13 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.