Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"La demenza è insopportabile - e il sistema la rende peggiore"

anziano solo e disperatoanziano-solo400.jpgUna valanga di risposte è seguita alla campagna della scorsa settimana sulla demenza di questo giornale. Quasi tutte le storie che avete condiviso erano strazianti e orribili in egual misura.

La maggior parte inizia con le parole "Vorrei semplicemente scrivere ..." o "mia madre / mio padre ha avuto un'esperienza simile" e molti descrivono gli ultimi giorni, mesi, anni, della persona cara, in un sistema che ne ha risucchiato fuori la dignità.


Ci sono storie di un'eccessiva assunzione di farmaci, diagnosi lenta, assistenza infermieristica inadeguata e costi astronomici. Peggio di tutto, ci sono racconti di pazienti spediti in case molto lontane dalle loro famiglie per morire da soli.

Cosa abbiamo imparato dal condividere le nostre storie? Che la demenza è una malattia grave che merita di essere vista su una scala epidemica, ma anche che il sistema può rendere questo "lungo addio", come è chiamato, insopportabilmente doloroso a causa della mancanza di denaro ed esperienza. David Blunkett ha detto nel suo pezzo, di lasciare il suo cervello alla scienza, poichè una cura è la grande speranza. Ma, come ha sottolineato Fiona Phillips, anche se questo ci sfugge, l'assistenza è ciò che conta - e il governo deve dare ai finanziamenti la priorità che merita. Un lettore l'ha riassunto in poche parole: "Sono felice che questo problema sia oggetto di attenzione. Deve ricevere i soldi".


So per esperienza di un decennio di demenza di mio padre, che i medici, gli infermieri, i caregivers non indendono fare cose sbagliate, ma per coloro che soffrono, e per coloro che osservano, può anche essere intenzionale.


Gli stessi anziani sono la generazione del dopoguerra, ai quali è stato insegnato di non lamentarsi. I parenti spesso fanno lo stesso - sono grati, non vogliono lamentarsi, vedono che il sistema è sottodimensionato, e forse più importante di tutto, non vogliono mostrare la loro rabbia per paura che possa essere fatta pagare ai loro cari. Questo si somma al silenzio fragoroso intorno alla sofferenza.


Non ho scritto sulla malattia di mio padre per anni, perché avevo la sensazione che lui non voleva fare storie. Per quanto fosse terribile l'assistenza, lui annuiva e diceva che andava "bene", vedendosi, credo, come un inconveniente e desiderando la morte come un modo per uscirne. Ora mi rendo conto che ci sono così tante storie, ben più tragiche, non dette.


Mio nonno, prima di mio padre, ha sofferto di Alzheimer per decenni. Un circuito di membri della famiglia allargata a rotazione si era preso cura di lui nella sua casa a Lahore. Morì a 90 anni, ma non è stata la malattia ad ucciderlo. Ad un tratto smise di mangiare, quando la moglie di 75 anni è stata colpita da un ictus fatale. E' come se avesse deciso che non voleva vivere senza di lei. Morì nove giorni dopo.


Mi chiedo se sarebbe vissuto a lungo con l'Alzheimer, se fosse stato in Gran Bretagna. Non sto dicendo che il Pakistan abbia un sistema migliore di assistenza alla demenza, ma qui, le persone anziane malate sono indotte a sentirsi un peso. A mio nonno non è mai successo.


La cosa più spaventosa è che la demenza è un futuro che attende "noi", i giovani e sani di mente.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Arifa Akbar in Independent.co.uk il 20 Agosto 2012- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.