Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Mia madre è disorientata quando torna a casa dal centro diurno"

Carol riceve questa lettera: Mia madre di 79 anni ha la demenza di stadio medio. Vive con noi, ma va al centro diurno per anziani ogni pomeriggio, perchè le piace.

Il problema è che quando torna a casa non ricorda più dove sono il bagno e la camera da letto. Ha anche la sua poltrona preferita in salotto ma riesce a identificarla solo con molta difficoltà e frustrazione.

E' come se non avesse mai vissuto qui, anche se è stata via solo un paio d'ore. Quando cerchiamo di aiutarla direttamente, lei si risente e dice che siamo prepotenti. Eppure non sembra preoccuparsi quando le persone al centro diurno la aiutano. Come possiamo rendere più facile il suo ritorno a casa? Robert

Carol BursackRisponde Carol: Caro Robert, in generale i cambiamenti possono essere difficili per una persona con demenza in quanto essa si basa su un ambiente familiare per evitare la confusione. Come hai visto, anche le poche ore lontano da casa le causano confusione quando ritorna.

Ciò non significa che il centro diurno non le faccia bene. Socializza con i coetanei, un fatto prezioso per la sua salute mentale, oltre ad essere alla presenza di persone qualificate che si prendono cura di lei e ne osservano i cambiamenti. E, più importante, a lei piace.


Forse, potresti studiare l'ambiente del centro diurno. Molto probabilmente usano immagini alle porte per indicare il bagno e le altre stanze. Potrebbero anche avere la foto di un cibo freddo sulla porta del frigorifero se gli ospiti utilizzano la cucina, e altre immagini per aiutare le persone a ricordare dove sono.


Le persone con demenza sono generalmente in grado di riconoscere le immagini più a lungo di quanto non siano in grado di elaborare la parola scritta. Se potessi creare segni simili a quelli usati al centro, tua madre potrebbe trovare più facile ricordare dov'è il bagno a casa. Aggiungi anche il tuo tocco. Potresti forse disegnare o ritagliare l'immagine di un letto da mettere alla porta della camera da letto? Pensa a ciò che la confonde di più e cerca di usare gli indizi visivi per aiutarla a girare per la casa. Se ha una poltrona preferita al centro diurno, forse potresti ricoprire la sua poltrona preferita a casa con un copripoltrona di colore e/o motivo simile.


L'altro tuo problema è il suo risentimento verso i famigliari che la dirigono. Non è raro per gli anziani essere infastiditi quando i figli cercano di aiutarli o correggono il loro pensiero fuorviante. Sono abituati ad essere i genitori e, comprensibilmente, a loro non piace rinunciare a quel ruolo. Per il personale del centro diurno è diverso. Sono più simili ad amici, quindi lei usa le sue buone maniere sociali.


Detto questo, magari potresti pensare al tuo stesso approccio. Sei così stanco dopo un giorno di lavoro che suoni risentito o impaziente quando rispondi alle domande ripetute di tua madre o quando devi ricordarle dov'è il bagno? Il linguaggio del corpo dice molto, e lei può percepire la tua fatica e renderla un fatto personale, anche se stai facendo del tuo meglio per essere paziente.


Prendersi cura di una persona con demenza è difficile. E' necessario ottenere il massimo sostegno possibile. Può essere utile contattare l'organizzazione/associazione Alzheimer più vicina a te o approfondire quanto scritto su questo sito (www.alzheimer-riese.it).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Carol Bradley Bursack in InForum.com il 18 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.