Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e anestesia

Quante volte avete sentito il commento su una persona anziana che ha recentemente subito un importante intervento chirurgico: "Stava bene fino a quando non ha avuto quella (operazione all'anca, al ginocchio, al cuore, ecc.) ma ora sembra confuso".

Questa settimana ho incontrato una donna affascinante di 80 anni, che alcuni anni fa ha avuto un intervento chirurgico al ginocchio sotto anestesia generale.

 

Circa sei mesi dopo il primo intervento, ha dovuto sottoporsi ad un altro intervento chirurgico con anestesia generale a causa di alcuni problemi con il ginocchio. Ha dichiarato di non aver mai recuperato. Il suo ginocchio va bene, ma i problemi cognitivi che ha vissuto in seguito a questi interventi l'hanno costretta ad abbandonare la sua casa e il giardinaggio che amava, passare in una comunità di pensionati nei pressi di sua figlia, rinunciare alla guida, e perdere il senso di indipendenza a cui dava tanta importanza. Sia lei che sua figlia credono che le due anestesie generali abbiano contribuito in modo significativo ai suoi cambiamenti cognitivi. Lei è arrabbiata perchè non è mai stata discussa con lei la possibilità di subire cambiamenti cognitivi.


Gli scienziati riconoscono che c'è un'invecchiamento cerebrale normale. La perdita neuronale relativa all'età avviene, ma le ricerche più recenti indicano che il cervello invecchiato può generare nuovi neuroni anche in età molto avanzata. Ci sono anche prove che l'esercizio fisico, quello intellettuale e le attività migliorarano il funzionamento cognitivo. Tuttavia, il cervello anziano può essere meno resiliente (elastico, reattivo, combattivo) e più suscettibile ai cambiamenti cognitivi di lunga durata dovuti all'anestesia.


Un rapporto dei ricercatori del Massachusetts General Hospital indica che, una ricerca su topi trattati con un anestetico comunemente usato in chirurgia, ha trovato "modifiche nel loro cervello simili ai danni riscontrati nell'Alzheimer". Nell'Alzheimer ammassi proteici beta-amiloidi chiamati placche si accumulano nel cervello. Il Dr. Alois Alzheimer per primo ha individuato queste placche e grovigli nel cervello di un paziente durante l'autopsia nel 1804. Le modifiche al cervello spesso si verificano prima che i sintomi siano evidenti.


Sapendo che gli anziani hanno un rischio particolare di problemi cognitivi dopo l'anestesia, il dottor Zhongcong Xie del Massachusetts General Institute for Neurodegenerative Disease ha dato ai topi dosi di isoflurano per due ore e poi li ha confrontati con topi che non avevano avuto l'anestetico. "Dopo sei ore, c'erano segni che iniziava la morte cellulare programmata e sono aumentati i livelli di un enzima che produce le proteine beta-amiloidi nel cervello dei topi che hanno avuto l'isoflurano. Dopo 24 ore, l'enzima era quattro volte maggiore nei topi che avevano ricevuto l'isoflurano rispetto ai topi non trattati, supportando l'idea che l'anestetico non solo scatena la morte cellulare, ma anche stimola la produzione eccessiva di proteina beta-amiloide".


Il Dr. Roderic Eckenhoff, anestesista e ricercatore dell'Università di Pennsylvania, afferma: "Noi diamo questi farmaci a decine di milioni di pazienti ogni anno, e ignoriamo allegramente che potrebbero avere effetti a lungo termine". I ricercatori spiegano che, con scarsi dati clinici, è prematuro modificare le procedure di sala operatoria, ma alcuni medici consigliano ai loro pazienti già diagnosticati con Alzheimer di evitare l'intervento chirurgico se non assolutamente necessario.


Altri, come il dottor Rudy Tanzi, del Massachusetts General di Boston, vogliono decidere quale anestetico inalatorio viene utilizzato quando l'intervento chirurgico è inevitabile. Quando sua madre ha richiesto un intervento chirurgico, ha chiesto che l'anestesista utilizzasse desflurano piuttosto che isoflurano. Egli riferisce che sua madre si svegliò da un intervento chirurgico con una mente fresca e senza la confusione e l'appannamento che aveva provato per diversi giorni dopo interventi chirurgici precedenti. L'isoflurano è un anestetico generale per via inalatoria che viene spesso utilizzato in chirurgia di bypass cardiaco.


Nell'edizione di gennaio 2007 di Biochemistry c'era un articolo della Facoltà di Medicina della University of Pittsburgh, che indicava che gli anestetici per via inalatoria hanno maggiori probabilità di causare un ammassamento di placche rispetto agli anestetici per via endovenosa. Gli anestetici alotano e isoflurano inalati sembravano avere una "interazione più potente con i peptidi beta-amiloidi e una [capacità] di aggregazione". Il sevoflurano è un altro anestetico per inalazione che può essere evitato. L'anestetico iniettato propofol ha dimostrato questo risultato solo a concentrazioni elevate.


Sono necessarie maggiori ricerche e sopratutto sperimentazione umana. Ma per ora, se sei anziano e devi subire un intervento chirurgico, parlane in modo serio e franco con il chirurgo e l'anestesista sul tipo di anestesia da utilizzare, i possibili effetti sul cervello, e quali sono le alternative disponibili. (Molti medici non sono a conoscenza della ricerca).


Inoltre fai esercizio fisico, segui una dieta sana per il cuore, e rimani socialmente e mentalmente impegnato.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimenti:
1. White Coat Notes, "Experiments in mice link common anesthetic to Alzheimer's-like brain changes", Elizabeth Cooney, November 12, 2008
2. White Coat Notes, Elizabeth Cooney, November 12, 2008
3. Dance, Amber. “Inhaling Alzheimer’s? Hazy Picture Links Anesthesia, AD” Alzheimer’s Research Forum 2009. http://www.alzforum.org/. cited 6/2012
4. University of Pittsburg Medical Center. “Role of Anesthetics in Alzheimer’s Disease: Molecular Details Revealed.” January 25, 2007

Pubblicato da Sydney S. Farrier in Alzheimer's Reading Room il 11 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

[Dana Territo] Sii delicato e paziente quando parli ad amici e familiari della…

30.09.2025 | Esperienze & Opinioni

Come parlare alla famiglia della mia diagnosi di Alzheimer?

È difficile discerne...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.