Esperienze e opinioni
Il deterioramento cognitivo lieve (MCI) non è demenza
Caro Dott. Donohue • Puoi parlare del deterioramento cognitivo lieve (MCI)? Un mio famigliare, di 78 anni, è diventato smemorato. Dopo una serie di test è stato diagnosticato MCI. Quale specialista si prende cura di pazienti con MCI?
Si devono fare altri esami per essere sicuri della diagnosi? Ci sono vitamine da prendere? Attività? Quale medicina funziona meglio? Dove andiamo per avere aiuto? Può un paziente avere l'MCI per anni senza sviluppare demenza? JC
Risposta • Il decadimento cognitivo lieve è molti gradini sotto le demenze come l'Alzheimer, e pochi gradini sopra i problemi di memoria che accadono a quasi tutti quelli dell'età del tuo parente. Le persone con MCI funzionano abbastanza bene. Portano avanti le attività quotidiane senza grande compromissione. Sono in grado di ragionare, capire ciò che gli altri dicono e mostrare le proprie reazioni emotive alle molte difficoltà della vita. La memoria è non è quella di una volta. L'MCI potrebbe fare dimenticare a una persona un appuntamento medico o del dentista o una conversazione telefonica, o non ricordare l'esito di un evento sportivo, per chi è appassionato di sport.
Non tutti i pazienti con MCI sono destinati alla demenza di Alzheimer. Circa il 5 per cento di quelli con tale diagnosi progrediscono all'Alzheimer ogni anno.
Il medico di famiglia si prende cura dei pazienti con MCI. Se si preferisce uno specialista, un neurologo risponde alla bisogna. Il tuo parente ha avuto esami sufficienti per fare una diagnosi ragionevole. I test più sofisticati sono limitati ai centri che fanno ricerca in demenza.
Non esiste nessuna medicina approvata dalla Food and Drug Administration per l'MCI. Alcuni medici prescrivono ai loro pazienti con MCI i farmaci usati per l'Alzheimer, come l'Aricept (Donepezil). Altri attendono che una persona abbia segni evidenti di Alzheimer [ndt: quest'ultimo comportamente non sembra logico, perchè a quel punto sarebbe troppo tardi per un trattamento].
Nessuna vitamina funziona. Mantieni il parente più attivo possibile. Se ha degli hobby, incoraggialo a mantenerli vivi. Una persona può avere MCI per anni e anni, e non sviluppare l'Alzheimer.
È possibile contattare l'Associazione Alzheimer locale. Non ho controllato con loro, ma sono sicuro che è in grado di dare informazioni sull'MCI.
--------------------------
Il Dr. Paul Donohue scrive una rubrica quotidiana dal titolo "To Your Health" che viene distribuita da oltre 175 giornali. La serie domanda-risposta è una delle rubriche sulla salute più vecchie in Nord America, essendo apparsa negli anni '50, il Dr. Donohue ha iniziato a curarla quasi 20 anni fa. Il Dr. Donohue è abilitato alla sua specialità primaria, medicina interna, la specialità che enfatizza la diagnosi e il trattamento non chirurgico delle malattie. Inoltre è abilitato nella sottospecialità delle malattie infettive. Si è laureato alla University of Michigan Medical School ad Ann Arbor nel Michigan. Ha conseguito un master in salute pubblica alla Tulane University di New Orleans e ha fatto studi avanzati sulle malattie infettive all'University of California a Davis. Dopo aver completato la scuola di medicina, ha lavorato due anni nell'Army Medical Corps e 18 mesi come chirurgo di battaglione nella 173a Airborne Brigade, per cui è stato premiato con due Bronze Star, una delle quali al valore per il combattimento.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Pubblicato in STL Today il 11 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: