Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché le donne hanno maggiori probabilità di contrarre l'Alzheimer

Una recente ricerca suggerisce che i cambiamenti nel cervello che si verificano dopo la menopausa possono rendere le donne più vulnerabili all'Alzheimer.

L'ipotesi potrebbe spiegare perché le donne hanno il doppio delle probabilità di sviluppare l'Alzheimer dopo i 65 anni rispetto agli uomini, dicono i ricercatori. (Circa il 17 per cento delle donne con di 65 anni negli Stati Uniti hanno l'Alzheimer, contro il 9 per cento degli uomini).


I ricercatori pensavano che il maggiore rischio delle donne per l'Alzheimer fosse dovuto al fatto che le donne vivono più a lungo, ha detto Roberta Brinton Diaz, professore di farmacologia, ingegneria biomedica e neurologia alla Scuola di Farmacia della University of Southern California. Tuttavia, "le donne vivono solo circa quattro anni più degli uomini, e l'Alzheimer si sviluppa nel corso di decenni", dice la Brinton.


Ora, la ricerca della Brinton e colleghi suggerisce che, con l'invecchiamento, il cervello delle donne sperimenta un cambiamento nel modo in cui utilizza l'energia. "Il rischio di una donna di Alzheimer può, in parte, essere determinato da quanto bene si adatta a questo cambio dell'energia", ha detto la Brinton. "Proprio come la donna che attraversa un cambiamento riproduttivo", continua la Brinton, "anche il cervello si adatta".


Gli studi della Brinton sui topi hanno dimostrato che, durante la menopausa, le centrali energetiche della cellula, chiamate mitocondri, diventano meno efficienti nel produrre energia. "Inoltre, le cellule iniziano a utilizzare fonti combustibili diverse dal glucosio, un segno che il sistema energetico non funziona bene", dice la Brinton. Il cervello ha la necessità di energia più alta di qualsiasi organo del corpo, utilizzando il 20 per cento di carburante del totale, ha detto.


In uno studio del 2011, la Brinton e colleghi hanno rimosso le ovaie da dei topi e hanno scoperto che la conseguente perdita degli ormoni ovarici (come gli estrogeni) ha danneggiato i mitocondri. Sia nelle persone che nei topi, la diminuzione della produzione di energia del cervello ha dimostrato di precedere lo sviluppo dell'Alzheimer, ha detto la Brinton. "Con il tempo, la riduzione della capacità di generare energia sufficiente per il cervello conduce, in definitiva, a un aumento del rischio di sviluppare l'Alzheimer".


La Brinton e i colleghi stanno ora conducendo un trial clinico per verificare se un farmaco che promuove l'attività degli estrogeni nel cervello riduce le difficoltà cognitive nelle donne in menopausa. Il farmaco non promuove l'attività estrogenica in altre parti del corpo, come il seno, dove l'ormone si è dimostrato promotore del rischio di cancro. Lo studio più grande sulla terapia con estrogeni nelle donne in postmenopausa non ha provato che la terapia riduca il rischio di Alzheimer, dice la Brinton. Ma questo potrebbe essere perché c'è una finestra di tempo in cui la terapia è efficace, secondo la Brinton. "Se si cura una donna a 65 anni, il suo cervello non è più responsivo agli estrogeni", ha detto la Brinton. "Il tempo per una terapia con estrogeni finalizzata a portare benefici cognitivi potrebbe essere durante la menopausa, quando le donne stanno ancora sperimentando i sintomi", dice la Brinton.


La Brinton dice che i cambiamenti nel metabolismo del cervello potrebbero aumentare il rischio di Alzheimer anche per gli uomini. Tuttavia, gli uomini tendono a sperimentare i cambiamenti ormonali (andropausa), più tardi nella vita rispetto alle donne, ha detto la Brinton.


La Brinton ha discusso la sua ricerca lo scorso mese alla conferenza dell'American Academy of Neurology a New Orleans.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Rachael Rettner su MyHealthNewsDaily il 10 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Foto: Shutterstock

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.