Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché le donne hanno maggiori probabilità di contrarre l'Alzheimer

Una recente ricerca suggerisce che i cambiamenti nel cervello che si verificano dopo la menopausa possono rendere le donne più vulnerabili all'Alzheimer.

L'ipotesi potrebbe spiegare perché le donne hanno il doppio delle probabilità di sviluppare l'Alzheimer dopo i 65 anni rispetto agli uomini, dicono i ricercatori. (Circa il 17 per cento delle donne con di 65 anni negli Stati Uniti hanno l'Alzheimer, contro il 9 per cento degli uomini).


I ricercatori pensavano che il maggiore rischio delle donne per l'Alzheimer fosse dovuto al fatto che le donne vivono più a lungo, ha detto Roberta Brinton Diaz, professore di farmacologia, ingegneria biomedica e neurologia alla Scuola di Farmacia della University of Southern California. Tuttavia, "le donne vivono solo circa quattro anni più degli uomini, e l'Alzheimer si sviluppa nel corso di decenni", dice la Brinton.


Ora, la ricerca della Brinton e colleghi suggerisce che, con l'invecchiamento, il cervello delle donne sperimenta un cambiamento nel modo in cui utilizza l'energia. "Il rischio di una donna di Alzheimer può, in parte, essere determinato da quanto bene si adatta a questo cambio dell'energia", ha detto la Brinton. "Proprio come la donna che attraversa un cambiamento riproduttivo", continua la Brinton, "anche il cervello si adatta".


Gli studi della Brinton sui topi hanno dimostrato che, durante la menopausa, le centrali energetiche della cellula, chiamate mitocondri, diventano meno efficienti nel produrre energia. "Inoltre, le cellule iniziano a utilizzare fonti combustibili diverse dal glucosio, un segno che il sistema energetico non funziona bene", dice la Brinton. Il cervello ha la necessità di energia più alta di qualsiasi organo del corpo, utilizzando il 20 per cento di carburante del totale, ha detto.


In uno studio del 2011, la Brinton e colleghi hanno rimosso le ovaie da dei topi e hanno scoperto che la conseguente perdita degli ormoni ovarici (come gli estrogeni) ha danneggiato i mitocondri. Sia nelle persone che nei topi, la diminuzione della produzione di energia del cervello ha dimostrato di precedere lo sviluppo dell'Alzheimer, ha detto la Brinton. "Con il tempo, la riduzione della capacità di generare energia sufficiente per il cervello conduce, in definitiva, a un aumento del rischio di sviluppare l'Alzheimer".


La Brinton e i colleghi stanno ora conducendo un trial clinico per verificare se un farmaco che promuove l'attività degli estrogeni nel cervello riduce le difficoltà cognitive nelle donne in menopausa. Il farmaco non promuove l'attività estrogenica in altre parti del corpo, come il seno, dove l'ormone si è dimostrato promotore del rischio di cancro. Lo studio più grande sulla terapia con estrogeni nelle donne in postmenopausa non ha provato che la terapia riduca il rischio di Alzheimer, dice la Brinton. Ma questo potrebbe essere perché c'è una finestra di tempo in cui la terapia è efficace, secondo la Brinton. "Se si cura una donna a 65 anni, il suo cervello non è più responsivo agli estrogeni", ha detto la Brinton. "Il tempo per una terapia con estrogeni finalizzata a portare benefici cognitivi potrebbe essere durante la menopausa, quando le donne stanno ancora sperimentando i sintomi", dice la Brinton.


La Brinton dice che i cambiamenti nel metabolismo del cervello potrebbero aumentare il rischio di Alzheimer anche per gli uomini. Tuttavia, gli uomini tendono a sperimentare i cambiamenti ormonali (andropausa), più tardi nella vita rispetto alle donne, ha detto la Brinton.


La Brinton ha discusso la sua ricerca lo scorso mese alla conferenza dell'American Academy of Neurology a New Orleans.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Rachael Rettner su MyHealthNewsDaily il 10 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Foto: Shutterstock

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.