Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In America 1 paziente di Alzheimer su 7 vive da solo

Elaine Vlieger sta facendo alcune concessioni all'Alzheimer. Ha smesso di guidare, le cene surgelate hanno sostituito la cucina elaborata di prima, e un figlio controlla le sue finanze.

Ma la donna del Colorado vive da sola e non è disposta a rinunciare alla sua casa o alla sua indipendenza.

(Ed Andrieski / Associated Press) - In questa foto scattata il 23 aprile 2012, Elaine Vlieger, 79 anni, cammina vicino alla sua casa nei pressi di Denver, Colorado. La Vlieger sta facendo alcune concessioni al suo Alzheimer allo stadio iniziale, ma non è pronta a rinunciare alla sua casa o alla sua indipendenza. Rimane attiva con lavori in giardino e passeggiate quotidiane.
In questa foto (Ed Andrieski / Associated Press) scattata il 23
aprile 2012, Elaine Vlieger, 79 anni, cammina nei pressi della
sua casa vicino a Denver nel Colorado. La Vlieger sta facendo
alcune concessioni al suo Alzheimer nello stadio iniziale, ma
non è pronta a rinunciare sia alla sua casa che alla sua
indipendenza. Rimane attiva con lavori in giardino e
passeggiate quotidiane.

Circa 800.000 persone affette da Alzheimer, più o meno 1 americano su 7 con la malattia, vivono da sole nelle loro comunità, secondo i nuovi, sorprendenti dati dell'Alzheimer's Association. E' un quadro diverso della malattia distruggi-mente rispetto alla continua assistenza di cui alla fine queste persone avranno bisogno.


Molti, come la Vlieger, ce la fanno da soli durante le fasi iniziali della demenza con il sostegno di familiari e amici che si tengono in stretto contatto. "Sono ancora abbastanza sana", dice Vlieger, 79 anni, che ha richiesto l'esame neurologico dopo aver capito che stava lottando per trovare le parole. "Sono solo molto attenta".


Ma sostegno o no, vivere da sola con una malattia che toglie a poco a poco alle persone la capacità di sapere quando hanno bisogno di aiuto, comporta problemi di sicurezza speciali, e le persone care di fianco si tormentano chiedendosi quando intervenire. "Non vogliamo doverlo forzare prima del tempo. Ma come facciamo a saperlo?" si chiede Marla Vlieger di Denver, nuora di Elaine.


La risposta a questo dilemma non è facile, ed è una sfida che non farà che crescere assieme all'aumento dei casi di Alzheimer nei prossimi anni. Si stima che già 5,4 milioni di persone negli Stati Uniti abbiano l'Alzheimer o una demenza simili. Questo numero si stima che raggiungerà i 16 milioni entro il 2050 perché la popolazione sta invecchiando molto rapidamente. I dati del censimento mostrano che quasi un terzo di tutte le persone da 65 in sù vivono da soli, e la metà delle donne ultre 80 anni. La maggior parte degli anziani dicono di voler restare nelle loro case più a lungo possibile, e lo sviluppo del deterioramento cognitivo non significa automaticamente che non lo possono fare, dice Beth Kallmyer, assistente sociale a capo dei servizi costituenti dell'Alzheimer's Association.


Le nuove analisi dell'associazione illustrano il punto di equilibio tra autonomia del paziente e la sicurezza. Le persone con demenza che vivono da sole tendono ad essere meno deteriorate rispetto a quelle che vivono con i caregivers. Ma sono comunque compromesse, e gli studi dimostrano che hanno un maggior rischio di infortuni, morte (anche accidentale), rispetto ai pazienti che non vivono da soli. Non c'è nessuno a controllare che la stufa non sia lasciata accesa o che noti subito se la persona si perde o cade.


Marla Vlieger, che vive nelle vicinanze ed è la caregiver primaria della suocera, si preoccupa di queste possibilità. Frequenta gruppi di sostegno di Alzheimer per imparare dalle esperienze di altre famiglie. Ma a differenza di sua suocera, i pazienti che ha incontrato hanno un coniuge in grado di individuare i problemi in un modo che neanche i visitatori abituali, come il Vlieger più giovane e il marito possono fare. Di più, i sondaggi indicano che circa la metà di quelli con demenza che vivono da soli non riescono a identificare qualcuno come proprio caregiver, qualcuno che almeno periodicamente passi per controllare, per vedere come se la stanno cavando, ha riferito l'associazione. Troppo spesso queste sono persone la cui demenza viene scoperta in caso di emergenza, ad esempio quando i vicini chiamano la polizia per controllare un anziano che nessuno ha visto per giorni, dice la Kallmyer.


Gli specialisti hanno difficoltà ad informare i pazienti che si presentano senza qualcuno che li aiuta, come l'uomo di 68 anni che si si è recato giudando da solo al Maine Medical Center per una valutazione della memoria e ha detto che non era vicino al suo unico parente. "Non riusciva a disegnare un orologio. Non riusciva a completare un controllo in modo corretto. E non riusciva a dare il resto di una banconota da 5 dollari" ha detto il geriatra Dr. Laurel Coleman, che ha diagnosticato l'uomo, in una recente riunione dei consulenti governativi per l'Alzheimer.


Il primo Piano Nazionale di Alzheimer, che dovrebbe essere ultimato questo mese, potrebbe aiutare. Si propone di migliorare lo screening degli anziani per individuare la demenza in anticipo. Sollecita inoltre i medici ad aiutare i pazienti a pianificare in anticipo il loro bisogno futuro di cure mentre ancora possono. Kallmyer dice che ciò è assolutamente fondamentale per coloro che vivono da soli.


Elaine Vlieger era stata la caregiver del marito defunto nel corso di una lunga malattia e conosceva l'importanza di tale pianificazione. Dopo la sua diagnosi di Alzheimer 18 mesi fa, ha designato la procura e chi dovrà aiutarla a prendere le decisioni di assistenza sanitaria, e ha aggiunto un figlio ai suoi conti bancari. Per il quotidiano, la Vlieger compila liste di lavori da ricordare. Un amico accompagna l'ex appassionata di escursioni in una passeggiata quotidiana, e i vicini di casa la tengono sotto controllo. Lei sta considerando di indossare un apparecchio per chiedere aiuto se cade.


Il trasporto è una parte fondamentale della pianificazione della cura per persone affette da Alzheimer. La Vlieger insiste che la sua guida va bene, e si limita a stradine familiari evitando le ore di punta per precauzione. La nuora Marla, comunque, dice che il dottore vuole che lei se ne vada. La giovane Vlieger dice la suocera generalmente se la cava bene ma sta trovando maggiori difficoltà a gestire l'imprevisto. I famigliari ricevono telefonate disperate a proposito di piccole crisi, come una toilette traboccante. La posta elettronica è diventata frustrantemente difficile perché il fornitore di accesso Internet ha aggiornato il programma in un modo che non appare più familiare.


Poi c'è la pianificazione della casa. "La famiglia è stata divisa", dice Elaine Vlieger. Un figlio si sta occupando delle opzioni per l'istituzionalizzazione, ma la Vlieger protesta "sono più attiva di quanto sono queste persone. Mi fa sentire vecchia quando entro là". Le piace il suggerimento della figlia sui servizi a domicilio che potrebbero essere aggiunti nel corso del tempo. La nuora Marla si chiede se un manager di assistenza geriatrica sia in grado di offrire consulenza professionale "per aiutarci a decidere quello che ci serve, e quando ne abbiamo bisogno".


La parte più difficile, dice la Kallmyer, è quando escludere il malato di Alzheimer e iniziare a prendere decisioni per conto suo. “Alzheimer's is not a linear process. "L'Alzheimer non è un processo lineare. Qualcuno ha una brutta giornata oggi e domani bella", dice. Elaine Vlieger ha iniziato a pulire la sua casa di 35 anni. Ma lei dice risoluta: "Non ho fretta".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Pubblicato da Lauran Neergaard/Associated Press in Washington Post il 6 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.