Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cairn Trust: Piccolo business, grande idea

Programmare in anticipo [le necessità] di un famigliare con una disabilità, una malattia mentale o una demenza può essere scoraggiante.

Ecco dove entra in ballo la Cairn Trust Management, piccola società fondata da Nicola Smith e Sophie Dobson nell'Aprile 2010 a Glasgow.

Qual è la grande idea?

Aiutare le persone a creare un fondo durante la vita o aiutare a provvedere per un famigliare con disabilità cognitiva, malattia mentale, lesione cerebrale o demenza.
Nicola e Sophie respingono l'idea che i fondi sono solo per persone che cercano di preservare la ricchezza ed evadere il fisco. La più grande preoccupazione dei loro clienti è ciò che accadrà quando non saranno più loro a sostenere i loro familiari; Nicola dice che un fondo è un modo per prevedere il futuro senza pregiudicare il diritto alle prestazioni e ai servizi della casa di cura.

Cosa fanno di diverso?

Sophie Dobson e Nicola Smith
Sophie Dobson, a sinistra, e Nicola Smith: "Un giorno qualcosa è scattato e ci siamo rese conto che avevamo proprio le capacità per andare da sole".

L'azienda mette le persone con disabilità o demenza al primo posto nella pianificazione finanziaria e successoria. "Troppi fiduciari aziendali intendono il loro ruolo come puramente amministrativo, ma noi usiamo un modello tradizionale di fondazione per fornire un servizio moderno, flessibile e proattivo", dice la Smith.


Esse incoraggiano la partecipazione di amici e familiari e mettono i bisogni del cliente al centro di tutte le decisioni. Visitano le persone a casa, scrivono in un inglese semplice e comprendono i vantaggi e i sistemi di assistenza comunitari. Le persone spesso assumono che il fondo sia costoso, ma la Dobson dice che possono mettere in piedi un fondo per sole 250 sterline, mentre le commissioni di gestione del fondo partono da 650 sterline l'anno.

Come ci sono arrivate?

Nicola e Sophie hanno lavorato insieme per quattro anni prima di fondare la Cairn. Secondo Nicola, loro "sapevano che c'era un bisogno insoddisfatto di un servizio di fondi centrato sulla persona che combinasse conoscenze tecniche sulle fondazioni con la comprensione delle altre questioni che stavano di fronte ai clienti". Né vedevano sè stesse come imprenditrici, ma, spiega la Dobson "siamo state troppi pomeriggi a parlare di come vorremmo fare le cose, finché un giorno qualcosa è scattato, e abbiamo capito che avevamo già le capacità per andare con le nostre gambe".

Chi sono i loro clienti e come lavorano con loro?

La maggior parte dei loro clienti sono famiglie che hanno una persona con una disabilità, lesioni cerebrali, malattia mentale o demenza. Esse le aiutano a pensare e a pianificare correttamente per il futuro. Un caso tipico potrebbe essere consigliare i genitori di un adulto con difficoltà di apprendimento sul modo migliore di prevedere al loro figlio. Ciò di solito comporta la creazione di un fondo fiduciario discrezionale per ricevere una eredità futura. Tale fondo potrebbe quindi essere utilizzato per finanziare cose come le vacanze, le attrezzature specialistiche, gli hobby o persino l'acquisto di una casa.

Come sta andando il business e dove sperano di essere tra cinque anni?

Il business va "di bene in meglio". Il business plan si è evoluto fino a comprendere una gamma più ampia di servizi. Esse ne fanno un vanto l'essere flessibili. La Smith dice: "Questo significa ascoltare le reazioni e rispondere alle esigenze del cliente, ad esempio, molti dei nostri clienti volevano che redigessimo le loro volontà o le procure, quindi abbiamo creato "Cairn Legal" in risposta a tale esigenza". L'azienda mira ad essere riconosciuta come fornitore di consigli esperti, ma semplici e accessibili. La Dobson ha detto: "Parte della nostra attrattiva è che siamo piccoli, amichevoli e accessibili. Abbiamo in programma di espanderci, ma non vogliamo crescere troppo, se questo significa sacrificare quelle cose".

I loro consigli per le aziende di nuova fondazione

All'inizio, la lista dele cose da fare può sembrare infinita. La Dobson ha detto: "Non sentirsi sopraffatti, prendere i problemi un passo alla volta e prima di quanto credete sarete seduti nell'ufficio, a gestire gli affari". La Smith suggerisce di avvicinare quelli che si ritiene possano aiutare: "L'abbiamo fatto e siamo rimaste sorprese da quanto la gente era generosa con il loro tempo e la consulenza; gli esperti amano mostrare la loro conoscenza".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Pubblicato da Mark King in Guardian.co.uk il 4 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.