Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza non deve rubare la dignità al paziente

Ogni mattina, Aida Spino sveglia il marito di 45 anni, riesce a farlo uscire dal letto nella loro casa di Greensburg e lo veste con abiti puliti.

Breakfast in Bed at Inverlochy VillasLei prepara la colazione e si siedono al tavolo della cucina, dove lei lo alimenta con un cucchiaio in modo che non cada lo yogurt sulla camicia. Lo porta a fare una passeggiata per prendere dell'aria fresca e parlare agli uccelli.


Per otto anni, l'Alzheimer ha messo in disparte il dottor Pascal "Pat" Spino di 89 anni. La moglie di 80 anni sta lavorando duramente per assicurarsi che quel terribile viaggio che è l'Alzheimer non rubi la dignità del marito, insieme alla sua mente. "Resterà in vita e vivrà con dignità fino a quando la campana suona dall'alto", mi ha detto.


Gli Spino sono conosciuti in tutta l'area della Westmoreland County, dove il pediatra ha praticato dalla metà degli anni '60 fino al 2008. Il Dr. Spino è stato il medico a cui rivolgersi per infezioni alle orecchie, mal di gola e check-up di routine e una volta ha visto 50 pazienti al giorno. "Non avrei mai pensato, quando ci siamo sposati ed eravamo in cima al mondo, (che) sarebbe successo questo", ha detto la signora Spino.


L'Alzheimer è una epidemia che tocca il 13 per cento di tutti gli americani. Mia nonna materna, che ha 95 anni, ha la malattia. Lei sa ancora chi sono, ma ritiene che mio nonno, morto nel 1989, sia vivo e viva con un'altra donna. Mia nonna paterna, che aveva anch'essa l'Alzheimer, prima di morire cinque anni fa, doveva essere legata al letto, perché a volte diventava troppo violenta. Ognuno ha una storia di Alzheimer e ognuna è straziante. Ci sono facce dimenticate, memorie perdute, abbracci non restituiti.


La settimana scorsa, è sorta una speranza quando la FDA ha approvato un test tanto atteso in grado di rilevare le proteine nel cervello che sono legate all'Alzheimer. Anche se non è una prova definitiva, questo potrebbe essere il nuovo strumento che consente ai medici di fare una diagnosi di demenza più presto e spianare la strada ai test di altri farmaci. Questo potrebbe essere una buona cosa, perché la mancanza di una cura per l'Alzheimer è una frustrante strada senza uscita per migliaia di famiglie.


"Una volta che insorge l'Alzheimer, indipendentemente dal numero di pillole che si prendono, si è condannati", ha detto la signora Spino, una donna esuberante ma delicata nata in Guatemala. "Si esiste, ma non si vive". Questa è una dichiarazione forte ma, ripeto, l'Alzheimer è una malattia forte. La signora Spino e la sua famiglia hanno affrontato la malattia a testa bassa, gestendo con grazia i suoi alti e bassi emotivi. In assenza di una cura, la signora Spino ha formato un suo personale arsenale di rimedi: porta il marito dal barbiere di sempre per vedere facce familiari, gli fa il bagno e lo rasa e non lo lascia seduto davanti al televisore per ore di fila.


"Ti piacerebbe un gelato?" le chiede, portando una luce nel suo volto al pensiero di un piacere. Con l'aumento dell'isolamento del marito, lei cerca di stimolare ciò che resta della sua mente, una volta brillante. Il loro viaggio di Alzheimer sembra più sopportabile perché lei non ha perso la speranza. E perché è sicura di mantenere la dignità del marito.


Until there's a way to cure Alzheimer's, Mrs. Spino's solution is better than anything doctors can offer. Finchè non c'è un modo per curare l'Alzheimer, la soluzione della signora Spino è migliore di qualsiasi cosa sono in grado di offrire i medici.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Luis Fabregas su PittsburghTribune il 14 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.