Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: L'attività mentale e fisica può ridurre le possibilità di specifici tipi di demenza

Avere uno stile di vita attivo in mezza età abbassa il rischio di demenza?

activity flash cards 02

In uno studio di febbraio 2019 messo in evidenza da Neurology, i ricercatori hanno riferito che rimanere attivi nella mezza età (da 40 a 50 anni), sia fisicamente che mentalmente, può proteggere il cervello decenni dopo.


Lo studio ha coinvolto 800 donne svedesi con un'età media di 47 anni che sono state seguite per 44 anni e che sono stati valutate in due aree di attività mentali e fisiche. Le donne assegnate ad alti livelli di attività mentale avevano il 46% in meno di probabilità di aver sviluppato il morbo di Alzheimer (MA) e il 34% in meno di probabilità di aver sviluppato la demenza in generale rispetto alle donne del gruppo con livelli più bassi di attività mentale.


Per quanto riguarda l'attività fisica, il 52% delle donne nello studio aveva meno probabilità di aver sviluppato un tipo di demenza associata alla malattia cerebrovascolare (legata al flusso sanguigno del cervello) e il 56% in meno di probabilità di aver sviluppato la demenza più generale rispetto alle donne del gruppo che sono rimaste meno attive fisicamente.


Mentre i risultati indicano che i livelli di attività sia fisici che mentali potrebbero influenzare la cognizione in seguito, il medico e autrice dello studio Jenna Najar dell'Institute for Neuroscience and Physiology dell'Università di Göteborg in Svezia, ha notato che l'attività fisica può ridurre in particolare le possibilità di demenza vascolare. Le conclusioni dello studio hanno anche mostrato quanto siano distinti gli effetti dell'attività mentale e di quella fisica.


Come ha detto la Najar, "abbiamo scoperto che le attività mentali in mezza età, come leggere un libro, fare cruciverba/enigmistica, cantare o frequentare concerti, per citarne alcuni, hanno ridotto il rischio di demenza e di MA, indipendentemente da quanto fossero fisicamente attive le donne. L'attività fisica in mezza età, nel contempo, ha ridotto il rischio di altre forme vascolari di demenza, qualunque fosse il livello di attività mentale delle donne".


Gli esperti concordano sul fatto che devono essere condotti ulteriori studi per trovare il percorso fisico che collega i fattori dello stile di vita in mezza età a specifici effetti protettivi nel cervello. La salute del cervello è promossa da tempo per l'invecchiamento generale e per la salute cognitiva e, a tal fine, lo studio è stata una conferma e la convalida che essere mentalmente e fisicamente attivi può ridurre i rischi del declino cognitivo quando si invecchia.


Mentre la ricerca si sta ancora sviluppando, esistono evidenti prove che gli individui possono ridurre il rischio di declino cognitivo apportando cambiamenti chiave nello stile di vita, che includono partecipare a regolari attività fisiche e mentali, rimanere socialmente coinvolti e mantenere una buona salute del cuore.


I professionisti della sanità pubblica stanno acquisendo una migliore comprensione dei disturbi cerebrali e dei fattori di rischio e la comunità della sanità pubblica dovrebbe abbracciare la salute cognitiva come una priorità.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.