Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: ricomporre i conflitti con i genitori anziani per restare in armonia

Cara Carol: i miei genitori hanno superato gli 80 anni. Sebbene sembrino cognitivamente sani, hanno sfide fisiche che progrediscono. Li aiuterò nelle emergenze, ma ho figli adolescenti, un marito e un lavoro a tempo pieno, quindi non posso fermarmi da loro ogni giorno.

Come molti altri figli adulti, credo che i miei genitori dovrebbero assumere aiuto o spostarsi in una struttura di vita assistita ma, forse come nella norma, rifiutano categoricamente. La loro testardaggine ha creato ostacoli alla nostra comunicazione, un tempo decente. Ho letto i tuoi consigli su come fare un passo indietro per non essere invadente e ci sto provando. Tuttavia, anche con alcune modifiche da parte mia, non stiamo comunicando bene. Puoi darmi ulteriori idee? Grazie! - CL

intergenerational conlfict in family Image by Freepik

Cara CL: non incolpare te stessa per avere problemi con queste conversazioni. La maggior parte dei figli adulti desidera il meglio per i loro genitori anziani. I problemi sorgono quando la loro visione di "mantenerli al sicuro" o "voler solo che rimangono sani" entra in conflitto con il legittimo desiderio di autonomia dei genitori.


Per quanto frustrata tu possa diventare, ricorda che l'invecchiamento normale non dovrebbe togliere i diritti degli anziani. Hai scritto che stanno cognitivamente bene, quindi celebralo! Ciò non significa che non puoi incoraggiarli a fare ciò che consideri scelte più sicure. Chiarisci semplicemente che le tue richieste sono fatte per amore piuttosto che come una esigenza. A volte, aiuta dire: "Ti amo così tanto e questo mi fa preoccupare. Per favore, considera semplicemente i cambiamenti futuri che potrebbero mantenerti al sicuro e in salute. Non vogliamo perderti".


Inoltre, riformulare il modo in cui approcci i tuoi genitori potrebbe appianare le cose nel tempo. Invece di apportare i cambiamenti che pensi che dovrebbero apportare, lascia che la tua curiosità prenda il sopravvento. Potresti dire: "Guardare i figli crescere mi fa pensare a tutta la nostra famiglia e al futuro. Voi due state andando così bene! Sono curiosa. Cosa vedi per il tuo futuro? Cosa ti preoccupa? C'è un modo per contribuire al tuo livello di comfort?"


Non mettere loro fretta. Ascolta ogni risposta con mente aperta. Potresti conoscere sogni non realizzati. O forse vorrebbero aggiornare qualcosa nella loro casa ma temono la curva di apprendimento. Potresti dire: "Wow! Vuoi luci intelligenti e un videocitofono alla porta? È tutto? Possiamo aiutarti in questo. Quando sei pronto, facciamolo!"


Per ora, evita qualsiasi suggerimento a trasferirsi, ma se accennano a una struttura di vita indipendente in futuro, rimani aperta e curiosa. Potresti offrire di aiutarli a cercarla se/quando sono pronti. Potrebbero anche dire che vorrebbero andare in un'avventura sempre rimandata prima di apportare altri cambiamenti. Anche se quell'avventura non è realistica, potresti aiutarli a trovare idee alternative. Forse dopo un cambio rinfrescante di ritmo, potrebbero essere aperti a discutere ulteriori cambiamenti di vita.


Questa non è una soluzione magica, CL, ma l'ascolto rispettoso può aiutarti a lasciare andare le tue aspettative e le idee predeterminate su ciò che è giusto per loro. Nel processo, sei in grado di scoprire che la comunicazione, e quindi il progresso, è molto migliorata. Buona fortuna!

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.