Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Andrew Budson: Suggerimenti per gestire la memoria nella demenza

I problemi di memoria sono comuni nella demenza, ma ci sono cose che puoi fare per aiutare.

The secret of happiness is to have bad memoryIl segreto della felicità ... è avere una cattiva memoria!

In post precedenti, abbiamo sottolineato la gestione della sicurezza, del vagabondaggio, dei falsi ricordi e della comunicazione diretta. Ecco altri suggerimenti per aiutare i problemi di memoria.

 

Rendere più familiari persone e luoghi

Man mano che la memoria della persona cara diventa sempre più compromessa dalla demenza, di solito ricorda meno dal recente passato e più da quello lontano. Può ricordare solo le cose di decenni prima, forse dell'inizio dell'età adulta o persino dell'infanzia. Per questo motivo, di solito trova confortante essere in un posto che ha alcune cose familiari del passato, come ad esempio fotografie, arte e altre decorazioni che potrebbero essere state nella casa in cui è cresciuta, mobili di quel periodo e persino musica che le piaceva da giovane. Puoi lavorare per includere alcune decorazioni familiari, mobili e musica nella sua casa attuale.

Allo stesso modo, la persona cara ha maggiori probabilità di riconoscere le persone con aspetto, abbigliamento e acconciatura simili alle sue nel passato, rispetto alle persone che sembrano molto diverse oggi. Se la persona cara ha difficoltà a riconoscere te (o un altro tuo familiare o amico intimo), potresti provare a vestirti e apparire come molti anni prima: potrebbe aiutare e non c'è male a provare!

Esempio: "Sono tornata a casa dal parrucchiere l'altro giorno e, quando ho detto 'ciao', mi ha chiesto chi ero e cosa stavo facendo a casa sua. All'inizio, pensavo che stesse scherzando, ma non mi ha davvero riconosciuto. Come posso aiutarlo a riconoscermi?"

La prima cosa da fare è rilassarsi e ricordare che è la demenza che sta causando il problema. Conferma che ti riconosce nelle vecchie foto. È più probabile che ti riconosca se sembri più simile a come sei nelle vecchie immagini, il che potrebbe richiedere un cambiamento nell'acconciatura o nell'abbigliamento.

 

Impedire che sia la tua ombra (shadowing)

La prima cosa da notare sullo shadowing - la persona cara che ti segue come la tua ombra - è che non è poi così terribile. Non c'è niente di sbagliato nella persona cara che vuole stare con te. Detto questo, potrebbero esserci momenti in cui hai un appuntamento o hai solo bisogno di un po' di tempo per te stesso.

Oltre ad avere qualcun altro che trascorre del tempo con la persona cara, altre strategie che possono funzionare includono distrarla verso un'attività che può fare da sola, darle una tua foto che può guardare e tenere con sé, farle passare del tempo con un animale domestico o persino con un animale di peluche. In effetti, ci sono diversi studi che mostrano che passare il tempo con animali domestici reali o robot di peluche può dare benefici alle persone con demenza, incluso mantenerli calmi con meno necessità di farmaci.

 

Usare la tecnologia

Viviamo in un'epoca in cui vengono prodotti nuovi prodotti tecnologici, applicazioni telefoniche e siti Web a un ritmo vertiginoso. Molte di queste innovazioni sono sviluppate pensando agli anziani e molti altri che, sebbene progettati per tutti, potrebbero essere comunque utili per un problema con cui tu e la persona cara avete a che fare. Non fa mai male cercare in Internet soluzioni tecnologiche a qualsiasi problema che stai trovando difficile da risolvere.

 

Ricordare alle persone che hanno problemi di memoria di solito non è utile

Infine, è molto comune per le persone con demenza dimenticare letteralmente di non ricordare le cose o di avere la demenza. La maggior parte delle persone che si trovano nella fase moderata della demenza non pensano di avere problemi di memoria o credono che la loro memoria sia solo un po' compromessa. In generale, non è utile ricordare alle persone che hanno la demenza, di solito li rende tristi o possono litigare con te.

È consigliabile cercare di evitare del tutto questa discussione. Ci sono, tuttavia, delle volte che può essere utile sottolineare che hanno alcuni problemi con la memoria, come quando stai spiegando perché ora stai usando un portapillole o hai tolto le manopole alla stufa o non permetti più loro di guidare. In queste situazioni, di solito consigliamo di ricordare loro che hanno avuto qualche problema a gestire queste attività, piuttosto che ricordare loro la loro diagnosi specifica.

Detto questo, ci sono alcune persone che accetteranno di più l'aiuto se viene loro ricordato che hanno la diagnosi di Alzheimer o altra demenza. Potrebbe essere necessario provare diverse spiegazioni del perché hanno bisogno di aiuto e vedere quali sono più efficaci per la persona cara. L'ABC (esaminare l'Antecedente, il comportamento/Behaviour e la Conseguenza per comprendere meglio lo scopo di un dato comportamento difficile) può essere particolarmente utile per decidere come rispondere (parte 1, parte 2).

 

 

 


Fonte: Andrew Budson in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.