Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Celebrare la festa del papà quando tuo padre non ti riconosce più?

Anche se i nostri cari con Alzheimer o demenza non ci riconoscono più, è importante continuare a passare del tempo con loro.

TheFather movieAnthony Hopkins e Olivia Colman in una scena del film 'The Father-Nulla è come sembra' uscito nel 2020 (Wikipedia)..

Cara Carol: la festa del papà è un momento difficile per me [ndt: in USA si è celebrata il 18 giugno scorso]. Mio padre ha l'Alzheimer e ogni anno la lotta per connettersi con lui diventa più impegnativa. Il nostro legame è stretto e non rinuncerò mai a provare, ma ora è in una fase in cui non mi riconosce come sua figlia. Anche se voglio portargli gioia nella festa del papà, temo che a questo punto, renderlo un giorno di celebrazione non farà che confonderlo. Nei tuoi saggi e in questa rubrica hai già parlato di quanto possano essere difficili i giorni speciali. Cosa puoi dirmi per darmi un po' di forza ora? - PL

 

Cara PL: Il mio cuore e la mia simpatia sono con te. I giorni in cui una volta celebravamo con i nostri cari diventano molto più complicati quando è coinvolta la demenza. Senza dubbio sei consapevole di non essere sola con questo dolore, ma questo non toglie il bruciore.


L'Alzheimer sembra cancellare la capacità della persona interessata di riconoscere anche quelli più vicini a lei. Questo è stato il caso di mia suocera. Ero andata a trovarla quasi ogni giorno per molti anni, prima a casa sua e poi in una struttura di cura. Un giorno, dopo essere uscita dall'ascensore e aver visto Alice in attesa come al solito, ho chiesto a Sarita, l'infermiera del piano, se pensava che Alice sapesse ancora chi fossi.


La sua risposta? "No, ma sa che sei lì per lei e questo è ciò che conta". Non dimenticherò mai il conforto che mi ha dato la semplice dichiarazione di Sarita. Questo è vero per tuo padre, PL, quindi tieni stretta questa idea.


Ecco un'altra immagine: ho ascoltato una dopo l'altra la storia di un parente o un amico, che non aveva riconosciuto una persona cara per settimane o addirittura mesi, rispondere improvvisamente con il riconoscimento.


Un esempio di ciò mi è stato riferito da una studentessa in un gruppo in cui ero stata invitata a parlare. La giovane donna, Anna, ha detto che sua nonna non la riconosceva da mesi, ma lei continuava ad andare a trovarla comunque. Poi, un giorno quando Anna è entrata nella stanza, la nonna alzò lo sguardo e con un grande sorriso, la salutò per nome.


Si sono abbracciate e hanno chiacchierato per un breve periodo prima che la faccia della nonna tornasse alla piacevole ma vaga espressione a cui Anna si era abituata. La memoria dove la nonna doveva mettere Anna era di nuovo inaccessibile. Eppure Anna se ne andò quel giorno sapendo che era ancora nel cuore di sua nonna.


Questi li chiamo 'momenti di lucidità' (mio padre aveva la sua versione). Questi lampi improvvisi non accadono a tutti quelli con demenza, PL, e non si può prevedere se o quando ci saranno. Questo dipende dalla natura capricciosa della malattia. Sappi solo che quello che fai per tuo padre non è mai tempo sprecato. Mai insignificante.


Prendi questo da questa caregiver familiare non scientifica e non addestrata: tuo padre ti conosce ancora e ti ama più che mai. Anche se non riesce a collocarti come sua figlia, capisce che sei lì per lui, e sì, questo è davvero ciò che conta. Ti mando pensieri di conforto.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.