Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché persone con demenza mai state volgari usano un linguaggio scurrile?

Cara Carol: mia madre ha sempre considerato sconvenienti le volgarità e un segno che le persone non riuscivano a trovare le parole giuste per esprimersi. Anche così, non rimproverava gli altri se non entravano in un territorio osceno. Ora, il mondo si è capovolto! È a metà stadio della demenza e sta uscendo con parole che non sapevamo nemmeno di aver sentito. Quale è la causa? Era una persona allegra, certamente non 'repressa' come suggeriscono alcune persone. Conosci una spiegazione migliore? - TL

 

Cara TL: Questo è così difficile perché sai che tua madre si sentirebbe umiliata se potesse capire questo cambiamento. Mi dispiace per entrambe. Per quanto riguarda il motivo per cui questo accade, sì, alcune persone lo attribuiscono ai sentimenti repressi che infine escono, ma non è necessariamente così.


In Why People Living with Dementia Use Forbidden Words and What You Can Do About It (Perché le persone con demenza usano le parole proibite e cosa puoi fare al riguardo), Teepa Snow lo spiega in questo modo:

“Il vocabolario, la produzione vocale e la comprensione del linguaggio sono in genere memorizzati nel nostro lobo temporale sinistro. Chiacchiere sociali, ritmo (musica, poesia, preghiera e conteggio) e parole proibite sono archiviate nel nostro lobo temporale destro".


Ciò significa che le parolacce e altre parole che tua madre avrebbe considerato inappropriate sono conservate in modo diverso rispetto alla lingua che comunemente usava per comunicare.


La Snow dice che con l'Alzheimer "perdiamo a sinistra e manteniamo a destra". Ciò significa che il lobo temporale sinistro di tua madre non le sta dando il linguaggio che vuole, quindi viene deviata verso ciò che è immagazzinato nel lobo temporale destro.


Il suo cervello sta quindi recuperando le uniche parole che riesce a trovare, che sono le parole che ha evitato consapevolmente di usare in passato. Questa è una spiegazione scarna, quindi per capirne di più, leggi l'articolo della Snow.


Potresti anche trovare utile il suo video How Dementia Affects Language Skills (Come la demenza influisce sulle abilità linguistiche) in cui spiega perché le persone con demenza possono reagire con rabbia ai nostri sforzi a, per esempio, togliere l'abbigliamento per fare la doccia, anche dopo aver spiegato gentilmente cosa stiamo per fare.


Tua madre ha bisogno di esprimersi, TL, e sta usando gli unici strumenti disponibili per lei. La parte triste non sono le parole - sono solo parole - ma che queste sono parole che ha scelto di non usare perché offendevano il suo senso di buon gusto. È difficile per noi vedere questo che accade.


Ricorda solo che tua madre è ancora tua madre e la sua dignità è nella sua personalità. È la società che toglie la dignità alle persone con demenza, non le persone che vivono con essa. So per esperienza che capire questo concetto non rimuove il nostro dolore, ma aiuta.


Non soffermare l'attenzione di tua madre sul suo linguaggio. La farà imbarazzare e non lo sta facendo apposta. Cerca di convalidare i suoi sentimenti riformulando ciò che sta dicendo in un modo accettabile per lei. Continua a mostrarle amore e compassione mentre fai del tuo meglio per scoprire cosa c'è dietro le sue parole. Una volta che hai capito cosa la infastidisce, puoi aiutare ad abbassare il suo livello di frustrazione.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.