Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Figlia con il cuore spezzato dopo che papà non l'ha riconosciuta

Cara Carol: il mio cuore è straziato. Per più di cinque anni, mi sono presa cura di mio padre a casa sua, poi lo ho portato nella mia. Dopo due anni con me, aveva bisogno di più aiuto di quello che io potevo fornire, quindi l'abbiamo trasferito a una casa di cura della memoria. Lo vado a trovare quasi ogni giorno, eppure ieri quando sono andata nella sua stanza, mi ha chiesto quando sarebbe arrivata sua figlia.

So che non riconoscere le persone è una fase prevedibile dell'Alzheimer, ma saperlo non aiuta. Giuro che è stato il momento più doloroso che ho vissuto finora nell'intero viaggio dell'Alzheimer. Devo riprendere il controllo su questo, perché soffocare le lacrime quando lo vedo non farebbe del bene a nessuno dei due. Puoi offrire qualche parola di saggezza? - SK

 


Cara SK
: Il mio cuore è con te. Quando qualcuno di cui ci siamo occupati e persino sacrificati non ci riconosce per quello che siamo nella loro vita, siamo feriti. Sembra una negazione di tutto ciò che abbiamo condiviso. Il modo in cui gestisci questo mentre vai avanti farà la differenza per entrambi.


Le mie 'parole di saggezza' sono queste: mentre tuo padre non può riconoscerti come sua figlia perché il suo cervello non è in grado di recuperare le informazioni corrette, credo che ti conosca ancora nel suo cuore.


Un'immagine: una giovane donna di nome Anna mi ha detto che sua nonna non la riconosceva più da un anno. Eppure un giorno, quando Anna l'ha visitata, sua nonna alzò lo sguardo e disse allegramente: "Ciao, Anna!". Naturalmente, Anna era sbalordita ma felice, eppure pochi minuti dopo, il momento di chiarezza di sua nonna era svanito. Ha continuato ad essere amorevole, ma non riusciva più a identificare Anna. Quel singolo momento provava a sufficienza ad Anna che era ancora nel cuore di sua nonna, indipendentemente dalla perdita di memoria provocata dall'Alzheimer.


Noterai, SK, che alcuni giorni tuo padre avrà più chiarezza di altri. Rendigli la vita più facile annunciandoti allegramente dicendo: “Ciao papà! Sono Sarah, tua figlia!". In questo modo lo aiuterai a riconoscerti se sta lottando per farlo e può essere un modo per prevenire l'imbarazzo. Quindi, continua la tua visita con lo stesso calore e compassione che hai sempre mostrato. Per ora, custodisci i momenti in cui ti riconosce, ma preparati alla progressione della malattia e alla sua crescente perdita di memoria.


Una volta che smetti di aspettarti che tuo padre ti riconosca, sarà più facile gestire quando non lo fa. Non sarà meno doloroso, ma più facile. Se dovesse avere un momento di chiarezza, abbraccialo come un regalo inaspettato. Questi momenti sono un mistero anche per i ricercatori e sono sia imprevedibili che rari. Li menziono solo perché per me indicano che anche quando la memoria fallisce, il cuore ricorda.


Indipendentemente dal fatto che tuo padre avrà mai dei momenti in cui può chiamarti per nome, sa che sei lì per lui e questo lo aiuta a sentirsi sicuro e amato. Tieniti stretta alla certezza che ti ama ancora e ti benedice per tutto il tuo aiuto.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.