Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?

La ricerca sulla genetica ha fatto progressi importanti nel 21° secolo. All'inizio del secolo, molti si sono resi conto che la maggior parte dei problemi medici nel mondo sviluppato sono determinati in parte geneticamente, ma mancava la tecnologia per esplorare completamente i segreti che si nascondono nel nostro genoma.


I progressi tecnologici di questo secolo ci hanno permesso di fare progressi sostanziali nell'individuare i determinanti genomici di malattie cardiache, disturbi della salute mentale, cancro, demenza e diverse altre malattie che la medicina ancora ha difficoltà a prevenire, diagnosticare e trattare.


Ora possiamo quantificare il contributo genetico generale (ereditarietà) e identificare varianti genetiche specifiche che contribuiscono al rischio di queste malattie. Ma, come per la maggior parte delle cose genetiche, è complesso, è incompleto e gli scienziati stanno ancora cercando di capire come renderlo clinicamente utile.


Ognuna di queste malattie e disturbi ha una fondamento 'poligenico'. Ciò significa che invece di solo uno o pochi, è probabile che siano migliaia i geni dove i cambiamenti ereditari in ciascun gene hanno un impatto modesto sul nostro rischio di ogni malattia. Questa componente genetica dispersa si combina con altri fattori di rischio ambientale, come fumo, alimentazione, trauma e stress, per aumentare o diminuire ulteriormente il rischio di cattiva salute.


Questo fondamento poligenico è una buona notizia in molti modi: il nostro rischio è determinato da più varianti genetiche e di solito non da un singolo fattore 'sì/no' di rischio genetico. Esistono alcuni fattori singoli di rischio genetico, come le varianti nei geni BRCA1 e BRCA2 che aumentano sostanzialmente il rischio di cancro al seno e ovarico. Ma queste varianti genetiche ad effetto singolo sono rare, il che significa che, per la maggior parte di noi, la predisposizione genetica proviene dal rischio combinato di molte varianti.


Gli studi genetici negli ultimi 20 anni hanno identificato molte di tali varianti che contribuiscono al carico poligenico per una malattia: più di 100 per il cancro al seno, la depressione, la coronaropatia e 38 per l'Alzheimer. Tutte queste varianti possono darci informazioni sulla biologia sottostante e nuovi obiettivi per lo sviluppo di farmaci. Queste varianti possono anche contribuire al calcolo dei punteggi di rischio, indicando quelli che hanno un rischio geneticamente elevato di malattia e coloro che l'hanno basso.


Il termine 'punteggio' è appropriato qui perché può essere calcolato semplicemente aggiungendo il numero di varianti genetiche ad alto rischio portate in tutto il genoma, ponderato dall'importanza di ciascuna variante.


Se guardi i punteggi poligenici per un grande gruppo di persone, la maggior parte di loro avrà un punteggio vicino alla media, quindi la loro genetica aggiunge poche informazioni al rischio del loro rischio di malattia. Alcune persone avranno un punteggio poligenico elevato, assegnando loro un rischio più elevato di sviluppare una particolare malattia. Altri avranno ereditato poche varianti di rischio, avendo quindi un rischio inferiore della malattia.


Quindi sono utili i punteggi poligenici? Potenzialmente, sì, ma in maggior parte no, non ancora. I punteggi poligenici possono darci una stima personale del nostro rischio genetico per una certa malattia, che rimane costante per tutta la vita e può essere calcolata in qualsiasi momento. Potrebbero dare un impulso a portare a uno stile di vita sano, a sottoporsi a esami appropriati, o a essere vigili per i primi sintomi.


I punteggi poligenici non sono disponibili attraverso la sanità pubblica ma si possono dedurre ​​dai dati genetici generati da società commerciali di test genetici, come 23andMe e società di genealogia, come AncestryDNA. Queste aziende testano il tuo DNA da un campione di saliva inviato via posta e ti danno la possibilità di scaricare i tuoi dati genetici sul tuo desktop.


23Andme ti mostra informazioni sul tuo rischio poligenico di diabete di tipo 2. E siti web come impute.me consentono di caricare i propri dati genetici per calcolare i punteggi poligenici.

 

Dare senso al tuo punteggio

L'app MyGeneRank ti offre il tuo punteggio di coronaropatia sul tuo telefono collegandosi ai tuoi dati genetici di 23andme. Sembra meravigliosamente accessibile, ma cosa può effettivamente dirti il ​​tuo punteggio poligenico di coronaropatia? Innanzitutto, può dire dove si trova il rischio rispetto ad altre persone della tua stessa genealogia genetica. Ad esempio, se MyGeneRank dice a una persona che il suo punteggio poligenico risiede al 55° percentile della distribuzione, il suo rischio si trova molto vicino alla media.


Che dire di qualcuno che è al 95° percentile, nel 5% delle persone con il rischio genetico più alto? Ciò potrebbe essere una informazione preoccupante, ma per interpretare un punteggio poligenico hai bisogno di due ulteriori informazioni. Innanzitutto, hai bisogno di un 'rischio relativo': il tuo punteggio poligenico quanto cambia il tuo rischio rispetto a una persona media? Lo raddoppia o lo moltiplica per dieci? In secondo luogo, è necessario un 'rischio a vita': qual è la tua possibilità di ricevere la diagnosi del disturbo?


Queste cifre dipendono dalla tua genetica, da quante persone sviluppano la malattia e da quanto il punteggio poligenico spiega il rischio di malattia, che è piccolo per la maggior parte delle malattie. Ad esempio, una donna con un punteggio poligenico del cancro al seno nel primo 1% della popolazione ha un rischio per tutta la vita di circa il 30%. Per la maggior parte dei disturbi, i rischi per tutta la vita sono inferiori.


Un punteggio poligenico elevato per la schizofrenia potrebbe essere una notizia preoccupante, ma la nostra conoscenza genetica della schizofrenia è tutt'altro che completa. La probabilità stimata di sviluppare la schizofrenia per qualcuno con un punteggio elevato poligenico, vista solo in 1 persona su 100, è del 4% rispetto a un rischio dell'1% per la maggior parte della popolazione. Questo risultato può essere rassicurante, ma mostra anche che i punteggi poligenici della schizofrenia non devono essere usati clinicamente. Abbiamo sviluppato uno strumento online per calcolare il modo in cui il rischio di malattia per tutta la vita cambia a diversi livelli di punteggio poligenico.


I punteggi poligenici ti danno un'istantanea dei tuoi rischi genetici, ma per la maggior parte dei disturbi, le informazioni parziali acquisite non sono abbastanza robuste per essere utili. Il prossimo decennio determinerà se i punteggi poligenici rimangono una curiosità personale, o se diventeranno uno strumento medico importante.

 

 

 


Fonte: Cathryn Lewis (prof.ssa di epidemiologia e statistica genetica) e Oliver Pain (ricercatore post-dottorato), King's College London.

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.