Esperienze e opinioni
Come conversare con una persona che secondo te può avere problemi di memoria?
Parlando con un amico/a o una persona cara dei cambiamenti cognitivi che stai notando in lui o lei può essere molto difficile, ma questi cambiamenti possono essere segni di un problema significativo di salute. Dovrebbero essere discussi il prima possibile.
Innanzitutto, valuta la situazione:
- che tipo di cambiamenti vedi nel tuo amico?
- ci sono cose fuori dall'ordinario che sta facendo, o non facendo, che stanno moltiplicando le spie rosse per te?
- altri hanno notato questi cambiamenti?
- il tuo amico ha altre condizioni mediche, come il diabete o la depressione, che potrebbero causare deficit di memoria?
Se sospetti un declino cognitivo, è utile conoscere alcuni segnali di avvertimento comuni dell'Alzheimer, che puoi trovare in rete, anche in questo sito. Hai osservato uno o più di questi segni nel tuo amico?
Anche se potresti essere riluttante a iniziare quella conversazione con il tuo amico, è importante agire per la sua salute e il suo benessere. Usa giudizio per determinare tempo e luogo che è più confortevole e non minaccioso per il tuo amico. Sebbene tu possa includere i familiari nella conversazione, sono preferibili gli incontri uno-a-uno per non sopraffarlo.
Inizia condividendo le tue preoccupazioni su ciò che hai notato. Cita esempi specifici della causa della tua preoccupazione. Potresti dire: "Ho notato che ti sei perso venendo a casa mia l'altro giorno e ciò mi ha preoccupato" o "Hai notato alcuni cambiamenti nella tua memoria?"
Quella prima conversazione potrebbe non andare bene. Il tuo amico potrebbe provare rabbia o risentimento verso di te, o addirittura sentirsi imbarazzato per tutta la conversazione. Potrebbero essere necessari diversi incontri con lui, mentre valuti ciò che ha funzionato bene e cosa no, e che tipo di cose potresti dire la prossima volta per esprimere il tuo vero amore e preoccupazione.
Sii sempre rassicurante e solidale, e incoraggia il tuo amico a vedere il suo medico per accertare ciò che sta causando i problemi. Offri di accompagnarlo, redigi una lista di preoccupazioni e lenisci qualsiasi ansia usando frasi confortanti come "ci sono molte cose che potrebbero causare questi problemi di memoria, e la demenza può essere o no uno di loro, ma andando dal dottore, possiamo capirlo" o "Sarò qui per te ad ogni passo che c'è da fare".
Tu e il tuo amico avrete benefici dal supporto e dalle risorse offerte dall'associazione Alzheimer locale o in rete, e dagli enti e agenzie, pubbliche o private, attive in questo contesto.
Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: