Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


3 modi per occuparsi della salute del cervello quando il medico non ne sa abbastanza

3 modi per occuparsi della salute del cervello quando il medico non ne sa abbastanza

La moglie di Peter è venuta a trovarmi per discutere dell'aiuto che può avere per occuparsi meglio di lui. Jane era logorata da anni di viaggi lungo il sentiero del Parkinson del marito.


Nel mezzo del suo racconto, si è casualmente riferita all'ultima di una serie di battute d'arresto quando Peter aveva appena avuto la diagnosi di demenza dal suo medico di famiglia. Visto che ho chiesto informazioni dettagliate su come ciò fosse avvenuto, Jane ha raccontato che, durante l'ultima visita, il dottore aveva chiesto a Peter dei sintomi della memoria e che, sulla base delle risposte positive di Peter, il medico aveva optato per la diagnosi di demenza.


Ho esortato Jane a chiedere un secondo parere e a portare il marito da uno specialista di demenza nella clinica della memoria più vicina. Si è scoperto che Peter non aveva la demenza, solo una perdita di memoria di un normale invecchiamento. Tale storia non è rara purtroppo, e come paziente o familiare interessato, devi essere avvocato di te stesso per assicurarti che il medico faccia una valutazione accurata.


Qui ci sono tre cose da tenere d'occhio quando discuti la salute del cervello con il medico:

  1. Il dottore si precipita a fare una diagnosi senza prove sufficienti:
    Come nel caso di Peter, troppo spesso i medici non si prendono il tempo, o non hanno la formazione sufficiente, per valutare in modo appropriato la demenza. La situazione più tipica è quella di un medico di assistenza primaria, quello che ha più probabilità di valutare i sintomi cognitivi, che fa una diagnosi di demenza in base alle risposte del suo paziente in un test di tre minuti, il Mini-Mental Status Exam. Immaginiamo di prendere una decisione del genere, che altera la vita del paziente, in soli tre minuti! In molti casi, non si fa alcuna intervista ai familiari per esplorare ulteriormente l'evoluzione dei sintomi del paziente nel corso del tempo, non si fanno scansioni del cervello per vedere cosa succede dentro, e non si fa nessun ulteriore test cognitivo per capire meglio la portata e la specie di uno qualsiasi dei sintomi. Vedo questo molte volte con i pazienti e i caregiver che incontro. Se questo accade a te o al tuo caro, insisti ad essere inviato a uno specialista di demenza, idealmente un neurologo di comportamento o un geriatra.

  2. Il dottore scarta le tue preoccupazioni cognitive come "solo vecchiaia":
    Allo stesso modo, se non più spesso, i medici respingono le preoccupazioni cognitive e possono passare anni prima che un paziente o un famigliare ottenga infine una diagnosi formale. Un altro caregiver mi ha detto: "Ho detto al medico di mia moglie, ma lui non mi ha creduto. Un anno e mezzo più tardi, ha finalmente ceduto e ha convenuto che qualcosa non andava. Ci ha mandati da un neurologo. Questo è stato un sollievo". Secondo l'Alzheimer's Association e Alzheimer's Disease International, il 50 per cento dei casi di demenza non sono diagnosticati. I motivi per insistere per una diagnosi tempestiva di demenza includono la possibilità di fare progetti per il futuro, ottenere un trattamento, dare un senso ai sintomi, e connettersi con altri caregiver di fronte alle stesse sfide. Se non è possibile convincere il proprio medico, cercare aiuto dai servizi sociali del comune o rivolgersi direttamente a una unità geriatrica o di demenza del servizio sanitario.

  3. Il dottore ha fatto una diagnosi di demenza, ma non te la dice:
    Un figlio adulto di recente mi ha raccontato che suo padre è venuto a sapere la diagnosi di Alzheimer nel corso di un esame oculistico di routine dal suo oculista. Il dottore aveva notato la diagnosi nella cartella del paziente e ha pensato che il paziente lo sapesse già, mentre in realtà il suo medico di assistenza primaria non glielo aveva mai detto. Anche questo accade troppo spesso. Secondo l'Alzheimer's Association, solo al 33 per cento dei pazienti e al 58 per cento dei caregiver familiari viene comunicata la diagnosi di demenza dal loro medico. I medici dichiarano di sentirsi a disagio nel condividerla, per una serie di motivi, tra cui essere incerti della diagnosi, non avere il tempo per parlare delle opzioni di trattamento e dei servizi di supporto, così come di dare informazioni sulla malattia e su cosa aspettarsi, e la paura di causare stress emotivo. La lezione qui è che, ogni volta che il medico ti fa una domanda sulla salute cognitiva o sulla memoria, controllare e vedere se è stata fatta una diagnosi. Dire anche al medico se si desidera essere informati.


Discutere con il medico della perdita di memoria, o di qualsiasi altra preoccupazione cognitiva, è una faccenda seria che comporta sempre la possibilità, prima o dopo, di una diagnosi di demenza. Diventa avvocato di te stesso e incontra il medico essendo pienamente informato.

 

 


Fonte: Marguerite Manteau-Rao in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.