Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Controcorrente: 'Non dobbiamo temere la demenza; la fine dell'epidemia è in vista'

Solo pochi tra noi vogliono invecchiare, visto che la maggior parte ha paura di diventare mentalmente confuso.


Ma ora che il nostro corpo dura più a lungo, in migliori condizioni di salute, e il cervello non fa eccezione, la prospettiva di vivere una vecchiaia soddisfatta è più alta che mai. Non è difficile pensare a una persona molto vecchia che è ancora tagliente come una lama di rasoio.


Questo semplice fatto è logica scientifica che smentisce la nozione che la vecchiaia ti fa diventare confuso. La vecchiaia e la demenza sono due entità separate che, anche se spesso coincidono, sono altrettanto diverse come la vecchiaia e i capelli grigi. Perché allora così tante persone credono che le due siano in stretto contatto?


L'attenzione data da tutto il mondo all'Alzheimer, come è erroneamente chiamata la demenza, non sembra comparsa di punto in bianco. Agli inizi del 1900, il medico tedesco Alois Alzheimer ha descritto i sintomi di un paziente psichiatrico di mezza età. Dopo la sua morte, ne ha esaminato il cervello, ed è diventato il primo ricercatore a descrivere i depositi di amiloide. Con questo, aveva scoperto un meccanismo plausibile che causa segni e sintomi. A quel tempo, l'opera di Alzheimer non aveva ricevuto molta attenzione. Psichiatri e anatomisti hanno contestato l'importanza della sua nuova scoperta, preferendo sottolineare la relazione tra vasi sanguigni e danni nel cervello.


Per lungo tempo la demenza è tornata completamente in secondo piano come malattia riconosciuta, e le persone che diventavano confuse in età avanzata erano dichiarate "senili". La senilità era ritenuta il risultato del "normale" processo di invecchiamento e a metà del secolo scorso questo tipo di problemi riceveva scarsa attenzione.


La negazione dell'esistenza della demenza è un segno della discriminazione che affliggeva gli anziani. Nel 1975 è apparsa una nuova alba di ricerche, guidata dallo statunitense dottor Robert Butler (il primo direttore del National Institute on Ageing), che ha spezzato questa visione fatalista. Butler è stato un pioniere: "La malattia di Alzheimer" è stata finalmente riconosciuta da medici e scienziati ricercatori medici.


La parte positiva della "guerra all'Alzheimer" è che ha rimesso il problema della demenza al suo posto sulla mappa. Opinionisti e responsabili delle politiche in molti paesi sviluppati hanno predetto scenari orrendi, con numeri di pazienti di demenza in aumento sempre più drastico nei prossimi anni. In parte è vero, perché la generazione nata nel dopoguerra (baby boom) sta raggiungendo l'età cruciale. Dopo tutto, la demenza è una malattia che colpisce principalmente le persone anziane.


Ma tali prognosi si basano sul presupposto che il rischio statistico di demenza rimarrà lo stesso. Si tratta di un falso presupposto. Ricercatori olandesi hanno dimostrato che il rischio di demenza in età avanzata è significativamente più basso a partire dal 2000 rispetto a prima.


Le scansioni cerebrali effettuate dopo il 2000 hanno dimostrato molti meno danni dovuti alla malattia vascolare cerebrale, che sarebbe una spiegazione plausibile della riduzione del rischio di demenza. L'epidemia di malattie cardiovascolari è da tempo in declino, a cominciare dalla riduzione del numero di attacchi di cuore nella mezza età, e seguito da un calo nel numero di ictus subiti dalle persone anziane. Ora, come conseguenza, vediamo le cifre della demenza che cadono per i più vecchi della società.


I colleghi in Danimarca e in Svezia, in modo indipendente, hanno fornito una notevole conferma di questo miglioramento generale del corpo e della mente. Essi hanno dimostrato inconfutabilmente che le funzioni fisiche e mentali delle persone che hanno ora più di 90 anni sono semplicemente migliori di quelle dei novantenni nati 10 anni prima.


Essi ritengono che questo sia dovuto, almeno in parte, al fatto che gli anziani di oggi generalmente hanno avuto una migliore istruzione nei primi anni di vita. Il loro cervello è stato nutrito meglio. Non è una sorpresa che una indagine su grande scala della popolazione nel Regno Unito ha spinto i ricercatori a segnalare un calo del 30% nel rischio di demenza nel corso degli ultimi 20 anni.


La fine dell'epidemia è in vista.


I test precoci sono necessari? C'è un consenso generale che lo screening per la demenza non ha assolutamente alcun senso, e può anche essere considerato immorale. I test per gli stadi precoci della demenza possono essere un pericolo enorme, poiché le persone che ricevono una diagnosi credono di essere destinate a morire con la demenza, fatto che è ben lungi dall'essere sempre vero.


Dopo aver dato la diagnosi di demenza, la medicina moderna non ha nulla da offrire per rallentare una qualsiasi degenerazione cognitiva. Tuttavia, l'esperienza insegna che trattando in modo appropriato l'alta pressione sanguigna, impegnandosi in attività fisica ed evitando di diventare sovrappeso, si può prevenire la demenza.


La grande differenza nel modo in cui invecchiano le persone dovrebbe spingerci a raccogliere la sfida individuale e la responsabilità pubblica di invecchiare bene. Non è mai troppo tardi, ma neanche troppo presto per iniziare.

 

 

 


Fonte: Rudi Westendorp, professore di Medicina e Anzianità all'Università di Copenhagen

Pubblicato in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.