Annunci e info
Approvato in Giappone piano per demenza incentrato su 'coesistenza e prevenzione'
Riunione del governo giapponese con il primo ministro Shinzo Abe.
Il Consiglio dei Ministri del Giappone ha approvato ieri, martedì 18 giugno 2019, un nuovo programma per la demenza che si concentra sulla prevenzione e sull'aiuto ai pazienti con la malattia a vivere in modo più confortevole.
Il programma è volto a frenare la crescita della spesa sociale in un momento in cui la società giapponese sta invecchiando rapidamente. Si prevede che una persona su 5 di età pari o superiore a 75 anni avrà la malattia entro il 2025.
"Ponendo l'enfasi sul punto di vista delle persone con demenza e le loro famiglie, faremo della coesistenza e della prevenzione le due ruote di un carro per spingere fortemente le misure (contro la demenza)", ha detto il primo ministro Shinzo Abe in una riunione dei ministri incaricati del programma.
Non è chiaro se le misure saranno efficaci, a causa della mancanza di dati scientifici sui metodi di prevenzione della malattia, che comporta perdita di memoria e declino di altre facoltà mentali.
Il governo inizialmente ha cercato di fissare un obiettivo numerico, con l'obiettivo di ridurre del 10% nel prossimo decennio il numero di pazienti con demenza da 70 a 80 anni di età. Ma il piano è stato scartato tra le critiche di coloro che hanno la malattia e i legislatori del partito al potere che i pazienti potrebbero essere incolpati della loro stessa malattia.
Invece di definire la prevenzione come 'non ottenere la malattia', il nuovo programma la definisce come 'ritardare l'insorgere della demenza e rallentare lo sviluppo dei sintomi una volta che i pazienti li evidenziano'. Poiché alcuni studi suggeriscono che l'interazione sociale e l'esercizio fisico possono aiutare a mitigare i sintomi, il programma richiede anche l'istituzione di più posti dove gli anziani possono riunirsi e allenarsi, prendere parte alle attività del tempo libero e cenare insieme.
Anche se il governo ha fornito sussidi ai comuni che forniscono tali luoghi di raccolta, questi non stanno attraendo abbastanza persone. Il nuovo programma stabilisce che il governo centrale creerà una linea guida per la promozione di attività in tali luoghi e aumenterà il tasso di partecipazione degli over-65 a circa l'8% dal 4,9% dell'anno fiscale 2017.
Il ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare stima che circa 7 milioni di persone soffriranno di demenza nel 2025, quando i baby boomer del paese avranno almeno 75 anni. Tra le misure per aiutare la vita dei pazienti, il programma invita gli operatori del trasporto pubblico ad affrontare i problemi, compresa la rimozione di ostacoli che impediscono ai pazienti di utilizzarli.
Sempre martedì, il governo ha annunciato una serie di misure per prevenire incidenti automobilistici causati da conducenti anziani, tra cui freni di emergenza e zone libere da veicoli nelle scuole, in seguito a una serie di incidenti che hanno coinvolto bambini. Una persona su quattro over-80 guida un'auto ogni giorno, secondo un sondaggio governativo pubblicato martedì, un'altra sfida derivante dall'invecchiamento della popolazione del paese.
Il Giappone è stato scosso da numerosi tragici incidenti di conducenti anziani che hanno investito bambini delle scuole, e vi sono sospetti che gli automobilisti anziani abbiano inavvertitamente premuto l'acceleratore anziché il freno. "Non dovremmo perdere tempo a garantire che i viaggi dei bambini a scuola siano sicuri", ha detto Abe ai ministri del Gabinetto.
Entro la fine di settembre, Tokyo effettuerà un 'controllo di sicurezza di emergenza' sulle rotte scolastiche e promuoverà l'uso delle auto con dispositivi di arresto di emergenza per contrastare lo scambio accidentale freno - acceleratore.
L'Agenzia per le politiche nazionali prenderà in considerazione l'introduzione di una nuova categoria di patente di guida per gli anziani, che consentirà loro di operare solo con veicoli dotati di dispositivi di arresto di emergenza, ha detto un funzionario del Segretariato della Presidenza del Consiglio.
I dettagli di queste misure saranno messi a punto entro la fine di marzo, ma i funzionari hanno iniziato a lavorare su politiche che possono essere attuate immediatamente, ha detto il funzionario.
Fonte: The Japan Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: