Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando l'amore torna alla mente, nonostante l'Alzheimer

Ecco una storia vera che dimostra che le persone con Alzheimer possono ricordare e provare forti emozioni legate ad un evento passato, anche se non possono ricordare i fatti che circondano l'occasione.


Ho fatto un viaggio in macchina, bello e rilassato, per andare alla casa di cura a trovare Ed, la mia amata anima gemella rumena per 30 anni, in un pigro pomeriggio di Domenica.


Sono entrata nella sua stanza e ho visto che era in bagno, così mi sono seduta sulla sedia a dondolo e l'ho aspettato. I miei occhi sono stati attirati, come succede spesso, dalla sua collezione di animali di peluche, che era diventata abbastanza grande. Amava gli animali di peluche.


Sul divano ho notato che lui, o forse un operatore, li aveva posizionati in un modo piuttosto artistico. L'enorme coniglio con due piedi era dietro e gli altri erano stati messi in semicerchio attorno ad esso. C'era il pulcino The Little Yellow One, e il coniglio Adorabile. Poi gli altri, che non hanno nomi, perché due erano il massimo che poteva sia pensare che ricordare. C'erano due coniglietti blu di medie dimensioni, due orsetti del cuore, e un piccolo orsacchiotto 'Zio Sam' con un cappello a cilindro a strisce rosse e bianche.


Quel giorno avevo deciso di mostrare ad Ed le cartoline e le foto che avevo trovato nel suo armadio mentre lo stavo pulendo. Era stata un'idea della mia amica Rosa, non avrei mai pensato di farlo io stessa.


"Ma-r-r-rie!" Esclamò, uscendo dal bagno. "Sono davver-r-r-o felice di vederti. Sei così bella!". Cominciava sempre ogni visita dicendomi quanto ero bella. Mi piaceva questo di lui. Poi si è seduto, attento a non disturbare i piccoli animali.


"Ed, ho trovato alcune vecchie foto e cartoline che ti avevo inviato molti anni fa e oggi voglio mostrartele". "Meraviglioso! Superbo!", rispose, usando le parole che usava sempre quando era felice per qualcosa.


Ho deciso di iniziare con le cartoline. Anche se non era più in grado di leggere libri o giornali, speravo che sarebbe stato ancora in grado di leggere le cartoline. Lo era, e sembrava anche che capisse che cosa leggeva. Rideva a quelle divertenti e rispondeva più seriamente alle altre.


Dopo averle viste tutte ha girato lo sguardo verso di me e ha detto con un tono di voce reverente, "Ma-r-r-rie, sono così toccato che hai tenuto queste cartoline per tutti questi anni". Non ho nemmeno provato a spiegare che era lui quello che le aveva tenute.


Poi abbiamo guardato le fotografie. Alcune erano della sua infanzia. Ce n'era una di lui a circa sei anni vestito da marinaio e stava in posa con il padre, e un'altra con lui e i suoi nonni, seduti su una panchina in un bellissimo parco. Ero intimorita quando all'improvviso ho capito che alcune delle foto che avevo in mano avevano più di ottanta anni.


Poi c'erano diverse immagini di Ed con me degli anni '80 e '90. C'erano anche le foto di lui con una grande varietà di persone che non conoscevo. Immaginai che erano diversi amici e parenti rumeni. Probabilmente anche alcune amanti di prima!


Era preso dalle foto come lo era stato per le cartoline, studiava ognuna di esse con interesse. L'ultima era una foto del 1985 dove stava con una donna in piedi dietro di lui. Lei aveva le mani sulle sue spalle e la testa sbirciava intorno alla sua, di fronte alla telecamera.


"Ah .. Lei mi amava",
mormorò, con un'espressione affettuosa sul volto. Sembrava ipnotizzato e continuava a guardare la foto in silenzio. Ero sbalordita. Non si rendeva conto che ero io la donna nella foto, ma si ricordava vividamente che la donna nella foto lo aveva amato. Ricordava e sperimentava l'effetto.


"A cosa stai pensando?" ho chiesto quando lui non ha detto più nulla. "Sto pensando all'amore", ha detto a bassa voce.
"Sono quella donna e ti amo ancora". Alzò lo sguardo e mi fissò negli occhi esattamente come faceva quando eravamo amanti 30 anni prima. E' stato surreale. Non riuscivo a capire se era nel passato o del presente.


Ho deciso che non era importante.

 

 

 


Fonte: Marie Marley in The Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.