- 1. Non percepire le truffe può essere segno precoce di declino cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- La scarsa consapevolezza delle truffe negli anziani è associata al rischio di sviluppare demenza di Alzheimer o un lieve deterioramento cognitivo in futuro. Questi risultati suggeriscono che i cambiamenti ...
- Creato il 17 Apr 2019
- 2. Proteggere i pazienti di demenza dalle truffe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Telemarketing, truffe per finta carità (scam), furto di dati online (phishing), truffe sanitarie e persino piazzisti porta-a-porta possono essere assolutamente brutali per chi è facile preda. Le cose da ...
- Creato il 3 Feb 2014
- 3. 'Caregiver: devi accettare che puoi ricevere risposte rabbiose al tuo aiuto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rischioso anche per lui muoversi. Il suo declino cognitivo è diventato evidente anche in altri modi, come nell'aver subito due truffe finanziarie, quindi l'abbiamo portato da un medico che gli ha diagnosticato ...
- Creato il 17 Dic 2019
- 4. Il telefono può essere un'ancora di salvezza ... o un pericolo, con l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fatto alcuni lavori di riparazione per lei. Klunder, la cui madre ora vive con lui e sua moglie a Berwyn, non sa quale ruolo abbia avuto il telefono nell'inizio di queste truffe, ma sicuramente ha tenuto ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 5. Errori comuni con il denaro e le finanze possono rivelare la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in truffe finanziarie; i canadesi da 60 a 70 anni di età hanno perso 94 milioni di dollari solo tra il 2014 e il 2017, secondo il Governo del Canada. Un consulente finanziario affidabile può aiutare. ...
- Creato il 6 Nov 2019
- 6. C'è rischio più alto di guai finanziari anche prima della diagnosi di Alzheime
- (Ricerche)
- ... quando gestisce il denaro, oltre che di sfruttamento e truffe da altri. Questa è la conclusione inquietante di uno studio pubblicato sulla rivista Health Economics. Il morbo di Alzheimer (MA) di ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 7. Più aumentano le placche nel cervello, peggiore è la gestione del denaro
- (Ricerche)
- ... quali circuiti cerebrali sono alla base della perdita di capacità finanziarie nella demenza. Dato l'aumento dei casi di demenza previsto nei prossimi decenni e la loro vulnerabilità alle truffe finanziarie, ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 8. Il declino cognitivo alla fine colpisce tutti, ma non allo stesso modo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o cadere preda di truffe finanziarie. Ma c'è qualcosa che gli anziani possono fare prima che il declino cognitivo colpisca, per ridurre il rischio di svilupparlo? Secondo la Cleveland: "La ricerca ...
- Creato il 17 Mag 2019
- 9. Scuoti il vecchio tronco: gli anziani sono soggetti ad abusi finanziari
- (Denuncia & advocacy)
- Ieri sono tornata a casa dal lavoro e ho iniziato a cancellare messaggi [dalla segreteria]. Molti di loro erano truffe, ma mi sono soffermata su uno di questi. Sapevo che era spam (truffa), eppure in ...
- Creato il 17 Ott 2018
- 10. Truffatore estorce risparmi di coppia con demenza per rifarsi trapianto di capelli
- (Annunci & info)
- Un truffatore ha ingannato due pazienti con demenza, togliendo loro i risparmi di una vita, con i quali si è fatto fare un trapianto di capelli da 11.200 Euro. Syed Bukhari, di 38 anni (nella foto), ...
- Creato il 13 Set 2018
- 11. Demenza e abusi finanziari: i segnali di pericolo e come evitarli
- (Denuncia & advocacy)
- ... soggette a sfruttamento finanziario. Questo può avvenire tramite truffe online o telefoniche o bussando alla porta della persona cercando di vendere qualcosa. E quando le persone con demenza hanno difficoltà ...
- Creato il 14 Ago 2018
- 12. Demenza frontotemporale: come è diversa e quali sono i segnali di pericolo?
- (Ricerche)
- ... poco. Questo li rende particolarmente suscettibili a truffe finanziarie o a sfruttamento. In un caso, un uomo ha inviato ingenti somme di denaro a quello che pensava fosse un'organizzazione caritatevole, ...
- Creato il 29 Mag 2018
- 13. Storia e potere dell'effetto placeb
- (Esperienze & Opinioni)
- ... chiaro in questo volume. E magari si arginerebbe anche quello spaccio miracoloso di pseudo-terapie il cui successo non va oltre il placebo, sovente vere e proprie truffe. Fonte: Cecilia ...
- Creato il 30 Giu 2017
- 14. In GB persone con demenza avranno dispositivi che bloccano le telefonate moleste
- (Annunci & info)
- ... Una prova dei dispositivi fatto lo scorso anno da un team anti-truffe del National Trading Standards ha portato il 93% dei partecipanti a sentirsi più sicuri nelle loro case, secondo il governo, compresa ...
- Creato il 7 Apr 2017
- 15. Le persone con Alzheimer o demenza hanno più probabilità di essere vittime di abusi finanziari?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dollari ogni anno a causa di abusi finanziari e truffe. Molti truffatori tentano con insistenza di raggiungere gli individui affetti attraverso telefonate e posta indesiderata. Li contattano per vincite ...
- Creato il 3 Apr 2017
- 16. Cervelli normali che declinano con l'et
- (Denuncia & advocacy)
- Alcuni anziani diventano vulnerabili alle truffe. Le perdite possono essere elevate. Il paziente era sull’ottantina. Non aveva demenza, ma questo uomo elegante e sofisticato aveva preso una serie di ...
- Creato il 29 Set 2012
- 17. Sfide della demenza frontotemporale in confronto a quelle dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... eccessivo. Di solito c'è difficoltà nel ragionamento, giudizio, organizzazione e pianificazione, e, di conseguenza, questi pazienti possono essere abbastanza creduloni e cadere preda di truffe sul computer ...
- Creato il 7 Lug 2012
- 18. I pazienti con demenza sono truffati per miliardi di dollari negli Stati Uniti e in tutto il mondo?
- (Esperienze & Opinioni)
- Ci possono essere pochi dubbi sul fatto che le persone che vivono con l'Alzheimer sono vulnerabili alle truffe e ai raggiri. Questa non dovrebbe essere una sorpresa per i membri della comunità di Alzheimer. ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 19. L'Alzheimer potrebbe essere alla base degli errori con il denar
- (Esperienze & Opinioni)
- ... bollette, pagarle più di una volta, mantenere una pila di bollette aperte o buttarne via sono segnali di pericolo. Considerare l'organizzazione di un sistema di pagamento automatico. Cadere in truffe ...
- Creato il 27 Nov 2011
- 20. Risolvere creativamente i problemi tra malati e il denaro.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... degli assegni, e truffe perpetrate sulle persone affette da malattia di Alzheimer. Sono perplesso su questo punto. Perché un caregiver dell'Alzheimer pensa o crede che una persona affetta da malattia ...
- Creato il 4 Nov 2010
- 21. truffe
- (Tag)
- truffe
- Creato il 3 Apr 2017
- 22. «Quella caregiver professionale si sta legando troppo a papà?»
- (Articolo taggato con: truffe)
- Cara Carol: Mio padre ha in casa dei caregiver, presi da un'agenzia, per diverse ore al giorno, perché io e mia sorella lavoriamo a tempo pieno e non possiamo stare con lui. Questi caregiver sono bravi ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 23. Il telefono può essere un'ancora di salvezza ... o un pericolo, con l'Alzheim
- (Articolo taggato con: truffe)
- ... fatto alcuni lavori di riparazione per lei. Klunder, la cui madre ora vive con lui e sua moglie a Berwyn, non sa quale ruolo abbia avuto il telefono nell'inizio di queste truffe, ma sicuramente ha tenuto ...
- Creato il 6 Dic 2019
- 24. Le prove sono chiare: ciò che mangi influenza la tua salute mentale
- (Articolo taggato con: truffe)
- Se c'è un concetto di salute su cui i ricercatori sono giunti a un accordo è questo: quello che mangi conta. Anche se non sempre sono d'accordo su ciò che costituisce una dieta sana, gli esperti medici ...
- Creato il 12 Feb 2020
- 25. Non percepire le truffe può essere segno precoce di declino cognitivo e demenza
- (Articolo taggato con: truffe)
- La scarsa consapevolezza delle truffe negli anziani è associata al rischio di sviluppare demenza di Alzheimer o un lieve deterioramento cognitivo in futuro. Questi risultati suggeriscono che i cambiamenti ...
- Creato il 18 Apr 2019
- 26. Scuoti il vecchio tronco: gli anziani sono soggetti ad abusi finanziari
- (Articolo taggato con: truffe)
- Ieri sono tornata a casa dal lavoro e ho iniziato a cancellare messaggi [dalla segreteria]. Molti di loro erano truffe, ma mi sono soffermata su uno di questi. Sapevo che era spam (truffa), eppure in ...
- Creato il 18 Ott 2018
- 27. Truffatore estorce risparmi di coppia con demenza per rifarsi trapianto di capelli
- (Articolo taggato con: truffe)
- Un truffatore ha ingannato due pazienti con demenza, togliendo loro i risparmi di una vita, con i quali si è fatto fare un trapianto di capelli da 11.200 Euro. Syed Bukhari, di 38 anni (nella foto), ...
- Creato il 13 Set 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: