- 1. Scoperta lesione epigenetica nell'ippocampo dei pazienti di Alzheime
- (Ricerche)
- ... di queste lesioni nella maggior parte dei casi è sconosciuta, ma potrebbero essere coinvolte specifiche alterazioni nella regolazione dell'espressione dei geni. Oggi, la rivista di neurologia Publish ...
- Creato il 22 Gen 2014
- 2. L'età biologica è un indicatore migliore di salute rispetto al numero di anni, ma è difficile misurarl
- (Ricerche)
- ... dietetici, come il digiuno intermittente e l'alimentazione a tempi ristretti, non siano stati testati rigorosamente, essi mostrano molteplici benefici per la salute, tra cui una migliore regolazione del ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 3. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sulla regolazione genetica, che riflette l'intero insieme di componenti regolatori delle microglia in pazienti sani e neurodegenerativi", spiega il dott. Roussos. Quel processo - confrontare l'espressione ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 4. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... gene della proteina precursore dell'amiloide umano con le mutazioni del MA dominante. Hanno trovato che i cambiamenti nel microbioma intestinale - misurati nei pellet fecali - corrispondevano alla regolazione ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 5. Scoperti processi epigenetici nell'Alzheimer: possibili rimedi precoci
- (Ricerche)
- ... e delle proteine di cervelli umani post mortem per interrogare i percorsi molecolari coinvolti nel MA. Hanno trovato una sovra-regolazione collegata alla trascrizione e alla cromatina dei geni, compres ...
- Creato il 30 Set 2020
- 6. Usare più la parte destra o sinistra del cervello dipende da 'interruttori molecolari
- (Ricerche)
- ... altri usano quello sinistro. La risposta è nel modo in cui sono accesi o spenti alcuni geni su ciascun lato del cervello, attraverso un processo chiamato 'regolazione epigenetica'. I risultati possono ...
- Creato il 15 Apr 2020
- 7. Scoperta fatta alla Sapienza di Roma può aiutare la diagnosi precoce dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ottenute da modelli animali dicono che le modifiche nella regolazione del gene PSEN1 sono associate alla patologia di tipo MA, ma solo pochi studi hanno indagato le modifiche del DNA del gene nell'uomo. ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 8. Cambiamenti legati all'Alzheimer rilevabili nei campioni di sangu
- (Ricerche)
- ... di vita. Diversi fattori ambientali possono alterare la funzione dei geni associati alla malattia modificando la regolazione epigenetica, ad esempio influenzando la formazione di legami di gruppi metilici ...
- Creato il 14 Ott 2019
- 9. Studio preclinico trova che si può ripristinare la funzione della memoria
- (Ricerche)
- ... può correggere una rete di geni, che collettivamente ripristinerà le cellule al loro stato normale e ripristinerà la complessa funzione cerebrale. "Abbiamo fornito prove che dimostrano che una regolazione ...
- Creato il 23 Gen 2019
- 10. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- ... meccanismo di regolazione per mantenere i neuroni sani. Tuttavia, l'attivazione del mTOR lisosomiale è insulino-dipendente e quindi è colpita dall'insensibilità all'insulina indotta da Aβ. Gli oligomeri ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 11. Il processo di creazione della memoria si avvale anche del DNA
- (Ricerche)
- ... o disattivare i geni, senza alterare la sequenza del DNA stesso. Questo si chiama «epigenetica»", spiega il dottor Magali Hennion, del gruppo di ricerca di Stefan Bonn. In linea di principio, la regolazione ...
- Creato il 18 Dic 2015
- 12. Perché depressione e invecchiamento aumentano il rischio di malattie?
- (Ricerche)
- ... si trova sul cromosoma 6 negli esseri umani. Esso codifica la proteina 5 di legame FK506, conosciuta anche come FKBP5. Questa proteina ha un ruolo nella risposta allo stress, nella regolazione immunitaria ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 13. L'evoluzione ci ha dotato anche dei geni che esprimono l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... umani di oggi. Ricostruendo come erano regolati i geni nei Neanderthal e nei Denisovan, i ricercatori forniscono la prima visione dell'evoluzione della regolazione genica nella specie umana e aprono ...
- Creato il 22 Apr 2014
- 14. Meditazione: studio rivela cambiamenti di espressione genica
- (Ricerche)
- ... effetti terapeutici. I risultati mostrano una sotto-regolazione dei geni che sono implicati nel processo infiammatorio. I geni interessati includono i geni pro-infiammatori RIPK2 e COX2, nonché vari ...
- Creato il 10 Dic 2013
- 15. Marcatori epigenetici si dimostrano promettenti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Nuove evidenze presentate al 26° Congresso dell'ECNP, che collegano l'Alzheimer alla regolazione epigenetica [le variazioni che modificano i geni senza modificare il DNA di origine], potrebbero un giorno ...
- Creato il 8 Ott 2013
- 16. Metilazione del DNA: ecco come lo stile di vita agisce sul metabolismo
- (Ricerche)
- Uno stile di vita poco salutare lascia tracce nel DNA. Queste possono avere effetti specifici sul metabolismo, causando danni agli organi o malattie. (L'Alzheimer ha connessioni conclamate con il metabolismo, ...
- Creato il 21 Set 2013
- 17. Autofagia: chi controlla il destino delle cellule che si auto-mangiano
- (Ricerche)
- ... acetili. Tale modificazione degli istoni è un tipo di regolazione epigenetica, che può influenzare l'espressione genica senza cambiare la sequenza del DNA. La modifica degli istoni è un processo dinamico, ...
- Creato il 18 Lug 2013
- 18. Più di 3.000 interruttori epigenetici controllano i cicli giornalieri del fegato
- (Ricerche)
- ... alla comprensione del meccanismo di regolazione genica", dice Panda; "Per esempio, ci aiuta a restringere a particolari regioni del genoma la ricerca di altri fattori. In altre parole, almeno ora sappiamo ...
- Creato il 11 Dic 2012
- 19. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... hanno dimostrato che l'invecchiamento e l'AD sono associati alla disregolazione epigenetica a vari livelli, compresa la metilazione anormale del DNA e le modifiche degli istoni (41). Anche se non è chiaro ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 20. Invertire il 'blocco' di un gene di Alzheimer può ripristinare la memoria e altre funzioni cognitiv
- (Ricerche)
- ... Picower. Modifica del genoma Le istone deacetilasi (HDAC) sono una famiglia di 11 enzimi che controllano la regolazione genica modificando gli istoni, proteine intorno al quale si avvolge il DNA, ...
- Creato il 1 Mar 2012
- 21. Studio rivela che l'Alzheimer è ereditato di più in linea matern
- (Ricerche)
- ... di regolazione epigenetica, nel senso che i cambiamenti di lunga durata nel funzionamenot del gene sono prodotti con meccanismi di regolazione, piuttosto che alterare la sequenza del DNA. In questo nuovo ...
- Creato il 16 Nov 2010