- 41. Ci sono cibi che riducono il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei composti generati da quello che viene chiamato 'stress ossidativo'. Le reazioni chimiche normali del corpo a volte possono causare danni chimici o generare prodotti collaterali definiti 'radicali liberi', ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 42. Test sui telomeri: cosa dicono su invecchiamento e rischio di malattia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di ossigeno instabili, i cosiddetti «radicali liberi». I telomeri sono particolarmente suscettibili al danno da radicali liberi. In collaborazione con il chimico Marcel Bruchez, abbiamo sviluppato un ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 43. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Inondando le cellule con troppo glucosio portano ad una fuoriuscita di radicali liberi dell'ossigeno, che di norma vengono eliminati dalle nostre molecole antiossidanti naturali interne (come il glutatione). ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 44. L'antiossidante combatte, ma perde la battaglia contro le proteine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dismutasi (SOD1), migliora la cognizione combattendo i radicali liberi che causano danni ossidativi nel cervello. Tuttavia, un gruppo di ricerca della Iowa State University ha scoperto che i benefici ...
- Creato il 18 Giu 2019
- 45. Potenzia la tua energia cerebrale con i nutrienti giusti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... puliscono i radicali liberi nel cervello, aiutando a prevenire il danneggiamento delle cellule cerebrali e di altre cellule nel sistema nervoso. Cellule più sane portano ad una memoria potenziata e ad ...
- Creato il 23 Mag 2019
- 46. La mamma aveva ragione, tu sei quello che mangi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ad esempio, il carotene agisce come antiossidante, rimuovendo i radicali liberi nocivi nel tessuto cerebrale (10). Le vitamine B, in particolare il folato, la riboflavina e la B12, sono nutrienti aggiuntivi ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 47. Integratori combinati e a base di acido lipoico per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la formazione di nuovi ricordi, l'aumento dell'attività degli enzimi necessari per sintetizzare il glutatione, un importante antiossidante, e l'attacco ai radicali liberi, riducendo l'infiammazione ...
- Creato il 18 Mar 2019
- 48. I semplici cambiamenti dietetici che riducono il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... elevato e un'assunzione elevata di grassi favoriscono la formazione di radicali liberi dannosi che causano cambiamenti neuropatologici diffusi nel cervello, manifestandosi alla fine come MA. Benefici ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 49. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... giapponesi hanno scoperto che un certo enzima nel nostro corpo promuove la senescenza cellulare producendo 'specie reattive dell'ossigeno' (o radicali liberi). Farmaci che puntano questo enzima potrebbero ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 50. Monitorare in modo non invasivo la progressione dell'Alzheimer con gli antiossidant
- (Ricerche)
- ... ai soggetti normali. Poiché il GSH è un antiossidante molto importante che protegge il cervello dai radicali liberi, i risultati ci forniscono un'altra misura da utilizzare per diagnosticare il potenziale ...
- Creato il 14 Ott 2018
- 51. Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... metallo-amiloide può reagire con l'ossigeno in presenza di riduttori e generare specie ridotte di ossigeno (radicali liberi) che sono tossiche per i neuroni. L. Gao, J. Zhuang, L. Nie, J. Zhang, Y. Zhang, ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 52. E' questa la causa dell'Alzheimer e della lesione cerebrale traumatica
- (Ricerche)
- ... l'invecchiamento, o nelle malattie neurodegenerative, le cellule producono radicali liberi", ha affermato Sesti. "I radicali liberi sono molecole tossiche che possono causare una reazione che provoca la ...
- Creato il 27 Set 2018
- 53. La teoria 'amiloide' dell'Alzheimer è sbagliata e da abbandonar
- (Denuncia & advocacy)
- ... di ricerca includono la neuroinfiammazione, la disfunzione mitocondriale, una classe di cellule cerebrali chiamate 'microglia' e il ruolo delle specie reattive dell'ossigeno, chiamate anche 'radicali liberi'. ...
- Creato il 25 Mag 2018
- 54. Rallentare gli orologi genetici per ritardare l'invecchiamento e le demenz
- (Ricerche)
- ... nelle cellule, chiamate radicali liberi di ossigeno. Gli esperimenti iniziali hanno mostrato che l'invecchiamento riduce queste difese nei moscerini normali. Quelli sani di tre giorni vivevano per circa ...
- Creato il 15 Mar 2018
- 55. Le fonti di energia del cervello possono causare l'Alzheimer e ispirano nuova terapi
- (Ricerche)
- ... dell'ossigeno (radicali liberi) e le difese antiossidanti della cellula. Quando i meccanismi antiossidanti non riescono più a stare al passo con la produzione di specie reattive dell'ossigeno, si compromett ...
- Creato il 24 Gen 2018
- 56. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... il sistema nervoso centrale. Il microbioma può indurre tossicità ossidativa (radicali liberi) e infiammazione correlata, che contribuisce alla neurodegenerazione. I metaboliti prodotti dal microbioma ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 57. I molti antiossidanti dei funghi potrebbero essere anti invecchiamento
- (Ricerche)
- ... radicali liberi. Questi ultimi sono atomi di ossigeno con elettroni spaiati che causano danni alle cellule, alle proteine e perfino al DNA, in quanto questi atomi altamente reattivi viaggiano attraverso ...
- Creato il 10 Nov 2017
- 58. L'interruzione dell'alleanza metabolica tra cellule cerebrali è legata all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... radicali liberi (stress ossidativo) e l'accumulo di gocce lipidiche nelle glia. Questo lavoro è stato la premessa per lo studio attuale. Spiega la Liu: "Usando la microscopia elettronica, abbiamo osservato ...
- Creato il 29 Set 2017
- 59. Le piante potrebbero fare la loro parte per contrastare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vantaggiose nella lotta contro i radicali liberi, gli atomi instabili che possono causare danni alle cellule e contribuire all'invecchiamento e alle malattie, danni che possono essere esacerbati nell'Alzheimer. ...
- Creato il 21 Giu 2017
- 60. I disordini del sonno possono precedere l'Alzheime
- (Malattia)
- ... I topi hanno sviluppato gradualmente segni di patologia, compresa la perdita di sinapsi (i punti di connessione tra i neuroni), danni dei radicali liberi e segni di infiammazione. "Il topo prende una ...
- Creato il 16 Dic 2016